Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Messaggio 

#16  tifernate Gio 19 Gen, 2006 16:04

.Veramente è errata la carta postata da Ale, è riferita al 17 e non al 19.........

Vi posto uno scambio di msg tra me e Angelo Bertozzi di MR:

Angelo Bertozzi:

..se un 4 impulso caldo nel volgere di 10-15 gg facesse seguire in bassa stratosfera quanto accadra in media stratosfer acon cavoli per diabetici....a 10 hpa il vortice polare stratosferico si isolerà sulla NS capa. Cmq lo SW più tosto sicuramente dell'ultimo decennio, forse più
un -23 m/s in pieno gennaio a 60N a 10 hpa lo si fa fatica a vedere in luglio....

il terzo impulso della serie entra fra 2-3 gg è tostissimo

ho parecchi grafici che metterò online enl pomeriggion che sono a fondoscala.

oltre il fondoscala...

sto cercando nei dati dell'ultmi trentenni qualche analogia, ma ce ne sono poche...

Io:

nell'85 ho trovato delle carte a 50 hPa con gli stessi GPT sull'Italia ma la disposizione generale era diversa

Bertozzi:

è quello che potrebbe vagamente capitare se seguitasse un nuovo impulso....l'85 come dinamica di innesco dello SW era diversa..questo è partito da molto in alto

Ciao  
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#17  andfra Gio 19 Gen, 2006 16:21

quasi quasi domani ci si va in maniche corte lassù  

gfs_t10_nh_f24
 




____________
big
 
avatar
italia.png andfra Sesso: Uomo
Andrea
Veterano
Veterano
 
Utente #: 8
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 1854
115 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Perugia - San Marco - 390mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#18  tifernate Gio 19 Gen, 2006 16:34

tifernate ha scritto: 
.Veramente è errata la carta postata da Ale, è riferita al 17 e non al 19.........

Vi posto uno scambio di msg tra me e Angelo Bertozzi di MR:

Angelo Bertozzi:

..se un 4 impulso caldo nel volgere di 10-15 gg facesse seguire in bassa stratosfera quanto accadra in media stratosfer acon cavoli per diabetici....a 10 hpa il vortice polare stratosferico si isolerà sulla NS capa. Cmq lo SW più tosto sicuramente dell'ultimo decennio, forse più
un -23 m/s in pieno gennaio a 60N a 10 hpa lo si fa fatica a vedere in luglio....

il terzo impulso della serie entra fra 2-3 gg è tostissimo

ho parecchi grafici che metterò online enl pomeriggion che sono a fondoscala.

oltre il fondoscala...

sto cercando nei dati dell'ultmi trentenni qualche analogia, ma ce ne sono poche...

Io:

nell'85 ho trovato delle carte a 50 hPa con gli stessi GPT sull'Italia ma la disposizione generale era diversa

Bertozzi:

è quello che potrebbe vagamente capitare se seguitasse un nuovo impulso....l'85 come dinamica di innesco dello SW era diversa..questo è partito da molto in alto

Ciao  


io:

probabilità del 4°? 60%?
60% perchè c'è tutto febbraio davanti

Bertozzi:

per ora non se ne vedono...occorrerebbe aspettare che si riaprisse il vortice a 1 hpa per far ripuslare aria calda. ma anche se non  dovesse succedere il vortice una volta ripristinato non si porrebbe in una cattiva posizione...


se casca a metà febbraio allor aperdiamo il treno....volevo dire che con una stratosfera così permeabile un altro impulso sparerebbe iin bassa stratosfera un minimo secondario a ridosso dell'Europoa centrale.....se lo fa fra 20 giorni dopo il raffreddqamento radiativo e l'accelerazione che ne conseguirà servirà sicuramente a molto meno...
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#19  zerogradi Gio 19 Gen, 2006 16:44

La carta di riferimento forse non era aggiornata, comunque basta vedere questa per capire che è errata...POLO SUD, stesso picco.
Situazione c he comunque, a parte quasto errore, rimane estremamente interessante.    


pole30_s
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#20  tifernate Ven 20 Gen, 2006 11:06

........che carta!
 
.e chi la sposta un'HP con tal radice?  

z12ecmwf_h240_500_19gen2006.JPG
Descrizione:  
Dimensione: 118.48 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 82 volta(e)

z12ecmwf_h240_500_19gen2006.JPG


 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML