#17 burjan Gio 08 Ott, 2009 21:34
Teniamo presente che si tratta di una lingua di oltre tremilacinquecento anni fa. Non credo che l'ittita sia tutto così facilmente accostabile alle nostre lingue moderne.
Gli studiosi hanno ricavato circa 2.000 radici semantiche comuni alle varie lingue indoeuropee; ma non tutte si sono mantenute allo stesso modo. La radice "et/ez/ed" per esprimere il mangiare si trasmise al latino "edo", ma in italiano abbiamo preferito il "man-ducere" (portare con la mano, ovviamente verso la bocca). Della vecchia radice è rimasta una traccia nell'aggettivo "edibile". La desinenza /teni per esprimere la seconda persona plurale è uguale alla nostra, se togliete il suffisso finale "-ni" perdutosi col tempo.
Per Marvel: il basco proprio non poteva essere. E' priva di legami con altre lingue conosciute, salvi i prestiti di parole dallo spagnolo che sono del tutto evidenti (credo 15% circa dei vocaboli). Impossibile decifrarla per mezzo di altre.
____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)