| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1  zerogradi Ven 03 Giu, 2005 08:30 
				Qui a spoleto minima che si è attestata sui 13.3°, notte freschissima e mattinata splendida. Che dire di più...??     
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#2  andrea75 Ven 03 Giu, 2005 09:44 
				zerogradi ha scritto:  Qui a spoleto minima che si è attestata sui 13.3°, notte freschissima e mattinata splendida. Che dire di più...??  
 
Qui minima di 14.4°C (ma ieri, come al solito, non abbiamo avuto pioggia) e la situazione attuale vede cielo sereno, +23.5°C e 51% di umidità. Bava di vento da S-SE.
							   
				
												____________Facebook : lineameteo  - Twitter : @lineameteo   
Stazione meteo di San Mariano (PG) 
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it   
			
            
            
            
            			Presidente   Utente #: 2Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 50
Messaggi: 45358
			3869 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#3  burjan Ven 03 Giu, 2005 12:04 
				Mattinata fresca con cielo sereno, finalmente rugiada sul mio orto, niente nuvolaglia e vento praticamente assente. Infatti vedo già i primi CB fiorire sul Subasio. I parametri sono ovviamente bassini ma non del tutto scoraggianti: Li -0,5 e RH a 800 hpa. 83%. Le BOLAM ipotizzano infatti qualche shower sull'Umbria meridionale.
 
Ciao.     
				
 
 
 ____________
 Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#4  Roby53 Ven 03 Giu, 2005 13:21 
				Mattinata serena 25.5° temperatura h.12.30  
 
Dopo i temporali pomeridiani alle porte di Roma e l'avvistamento di un temporale serale intorno alle 21,45 direz. nord ,la min.nott.e' stata 17.1°
 
  P.S. Venti catabatici .... MA COSA SONO..?
 
                                                              Roby 53 :?:      
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 37Registrato: 22 Apr 2005
 Età: 72
Messaggi: 243
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: ROMA NORD 105 m.s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#5  marco narni Ven 03 Giu, 2005 15:17 
				Qui a Narni per ora sole e qualche nube all'orizzonte.
Nella giornata di ieri pochi mm.di pioggia, a Terni si sono segnalati invece disagi per un forte temporale pomeridiano
 
   
				
												____________STAZIONE METEOROLOGICA DI NARNI. LOC. LA SCOGLIARA 340 m.slm. aggiornamento continuo ogni 3minuti
http://www.vatnajokull.altervista.o...marconarni.html
   
			
            
            
            
            			Novizio   Utente #: 40Registrato: 22 Apr 2005
 Età: 42
Messaggi: 71
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Narni. Zona -La Scogliara 335 m.slm.-
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#6  andrea75 Ven 03 Giu, 2005 15:31 
				Roby53 ha scritto:  P.S. Venti catabatici .... MA COSA SONO..?
 
Il vento catabatico se non erro è un vento discendente, di caduta, che può raggiungere anche velocità altissime, intorno ai 250-300 km/h.
 
Smentitemi se sbaglio.
 
P.S.: Roby, ti ho mandato un messaggio privato qualche giorno fa, l'hai letto? Dovresti correggere il tuo indirizzo email che hai inserito in fase di registrazione, dato che è inesistente.
							   
				
												____________Facebook : lineameteo  - Twitter : @lineameteo   
Stazione meteo di San Mariano (PG) 
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it   
			
            
            
            
            			Presidente   Utente #: 2Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 50
Messaggi: 45358
			3869 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#7  zerogradi Ven 03 Giu, 2005 16:50 
				andrea75 ha scritto:  Roby53 ha scritto:  P.S. Venti catabatici .... MA COSA SONO..?
 
Il vento catabatico se non erro è un vento discendente, di caduta, che può raggiungere anche velocità altissime, intorno ai 250-300 km/h.
 
Smentitemi se sbaglio.
 
Allora, che possano arrrivare a 250-300 km/h non lo so, ma che sono venti di caduta è vero. Infatti sono formati da correnti di aria fredda che durante la notte si distacca dalle pareti che delimitano una valle, scivolando in basso. In genere si sviluppano repentinamente, e l'effetto puo' essere particolarmente intenso quando sulle montagne circostanti il suolo è ricoperto di neve(probabilmente in vallate molto strette e con montagne altissime questi venti possono raggiungere anche velocità elevatissime). I venti catabatici sorgono dopo il tramonto e sono per lo più(non sempre) presenti nel semestre freddo. I venti raggiungono la massima intensità prima dell'alba, e sono spesso cusa della formazione di uno strato nebbioso sul fondovalle. Infatti la temperatura della massa d'aria che scende dalle pareti della valle è molto più fredda di quella preesisente a fondo valle, e fa condensare l'aria umida presente a fondovalle. Col calore del sole poi la nebbia tende a dissolversi....
 
...questo processo è spesso visinile sul Pian Grande di Castelluccio...
 
Spero di essere stato chiaro(non mi sono inventato nulla, tutto è stato appreso dai libri...     :wink:) salve, Zerogradi
							   
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#8  Roby53 Ven 03 Giu, 2005 17:07 
				Sei stato chiarissimo,grazie
Roby 53
 
 P.S. Domenica goderete all'inverosimile....
 
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 37Registrato: 22 Apr 2005
 Età: 72
Messaggi: 243
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: ROMA NORD 105 m.s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#9  Roby53 Ven 03 Giu, 2005 17:33   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 37Registrato: 22 Apr 2005
 Età: 72
Messaggi: 243
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: ROMA NORD 105 m.s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#10  burjan Ven 03 Giu, 2005 18:17 
				il link non regge. Puoi darci una mano? Citazione: 
date un occhiata qui
 
 
 'http://www.kwos.org/index.htm?http://www.kwos.org/rilevamento_fulmini .htm
 
  
				
 
 
 ____________
 Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#11  Francesco Ven 03 Giu, 2005 18:35 
				Ma avete notato che attività temporalesca sull'Africa settentrionale...?? Crescono bubboni enormi! 
|
 
	| Descrizione: | Temporali in Africa |  
	| Dimensione: | 128.04 KB |  
	| Visualizzato: | File visto o scaricato 145 volta(e) |  
	| 
  
 
 |   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Vice Presidente   Utente #: 3Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 51
Messaggi: 16091
			3563 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
 Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#12  tuono3 Sab 04 Giu, 2005 11:00 
				Miani di ieri 14 gradi e massima che ha sfiorato i 29 gradi, giornata a tratti anche afosa, ma sopportabile. Sviluppo di qualche temporale sul Lazio centro-meridionale (Viterbo - Frosinone), ma poca roba, comunque visto che c'era poca possibilità di instabilità direi che è buono.
   
				
 
 
 ____________
 Andrea
   
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 26Registrato: 18 Apr 2005
 Età: 44
Messaggi: 3186
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Fraz. S.Chiodo Spoleto (PG)
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |