tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il loro sapore è diverso anche perché appartengono a specie diverse. Sotto Cerro, Quercia e anche Faggio trovi il boletus estivalis e l'aereus. Sotto castagno prevalentemente l'edulis edulis. Sotto leccio quasi solo quelli del genere Leccinum, nettamente inferiori. Sotto Conifere trovi il Boletus pinicola, che personalmente non ho mai assaggiato. Questo solo per i boleti a carne bianca immutabile. Per non parlare delle centinaia di altre specie, che hanno tutte capacità di micorrizare con alcune specie e non con altre. Poi ovviamente anche il terreno dice la sua. Ci sono casi estremi, come quello dei Boletus satanas dell'Etna o, vicino a noi, del Tricholoma goniospermum dei Martani, che pur essendo specie considerate a livello mondiale velenose o non commestibili vengono localmente consumate senza danno o addirittura con gusto.