“Un tributo… a sorpresa”. Potrebbe essere il prossimo spot per il canone della Rai. Perché la novità lascia soprattutto sorprese e poi tanta rabbia. A chi? A tanti, dal commerciante all'autotrasportatore. E sono milioni. “Il tributo” del canone Rai è esteso a uffici e negozi, a quanti fanno impresa e utilizzano pc, tablet o smartphone.
Viale Mazzini si appella ad un regio decreto, il numero 246, che permette alla Rai di pretendere il versamento di un canone speciale. Il regio decreto nato per regolamentare le trasmissioni radiofoniche nei luoghi pubblici prevede che “chiunque detenga uno o più apparecchi” in grado di ricevere trasmissioni radio e tv sia soggetto al pagamento di una tassa. Inoltre,
con la legge del 23 dicembre 1999 numero 488, all’articolo 16 e poi al 18, sono stati inclusi tra i soggetti interessati anche gli studi professionali et similia. Attività che non possiedono un televisore - per il quale il canone è già previsto - ma che dispongono di altri supporti necessari allo svolgimento della loro professione.
E la Rai si fa forza e facendo leva sull’art. 17 del decreto Salva Italia che obbliga le imprese a comunicare sulla dichiarazione dei redditi il numero del proprio abbonamento speciale alla Tv, ha già inviato alcune lettere di sollecito. Contro questa misura ci sono già espresse Adusbef, Federconsumatori e Rete impresa. E la Rai precisa: “Con riferimento alla questione relativa al pagamento del canone di abbonamento alla tv, si precisa che le lettere inviate da Rai non si riferiscono al canone ordinario (relativo alla detenzione dell'apparecchio da parte delle famiglie) ma si riferiscono specificamente al cosiddetto canone speciale cioè quello relativo a chiunque detenga - fuori dall'ambito familiare (per esempio: imprese, società, uffici) - uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezioni di trasmissioni radiotelevisive. Ciò in attesa di una più puntuale definizione del quadro normativo-regolatorio”.
E tu che cosa ne pensi?
Fonte:
www.bergamonews.it
Io dico la mia è un'impresa individuale, per cui la tv che ho a negozio la uso io per uso personale e non per le persone ( tipo Bar).....fà parte del nucleo familiare....lo pago a casa....penso che può bastare perchè o la guardo a negozio o a casa...ancora non godo del Dono della Bilocazione!!!
Allora tu Rai mi dici paga quello speciale da 200,99 che vale anche per casa, ma quanti ne vuoi????
Poi avendo una Tv ( quasi sempre spenta!), un PC e un Notebook per lavoro e 2 PC per l'internet point quanto dovrei pagare 1000 euro??? Ma state fuori con l'accuso!!!!