Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio L'Umbria Fa La Lotta Agli Incendi Sul Web

#1  splenio Mer 11 Lug, 2012 00:33

Presentato un nuovo servizio informatico regionale per prevenire il fuoco nei boschi, una cui sezione è dedicata agli alberi storici di pregio

Dall’inizio dell’anno ad oggi dal Corpo Forestale dello Stato in Umbria sono stati rilevati 71 incendi, di cui 58 hanno interessato il bosco per un totale di superficie boscata percorsa dal fuoco di 175 ettari. Lo ha affermato a Perugia, l’assessore regionale all’Agricoltura, Fernanda Cecchini, nel corso della presentazione del nuovo servizio web attivato dalla Regione Umbria, insieme alla società “Webred”, per diffondere i dati sugli incendi boschivi e sugli alberi di particolare pregio presenti in Umbria.
“Confrontando i valori registrati quest’anno con quelli degli anni precedenti nei primi sei mesi, ad esempio nel 2011 29 incendi e 15 nel 2007, appare evidente – ha detto l’assessore Cecchini – che il fenomeno degli incendi in Umbria nel 2012 ha già assunto una rilevanza superiore al passato. Altra particolarità è che sebbene i dati storici sugli incendi evidenzino che in Umbria il periodo ad elevato rischio sia quello estivo che va dalla seconda quindicina di luglio alla fine di agosto, negli ultimi anni si rileva una tendenza dell’insorgenza degli incendi anche nel periodo del tardo inverno e della primavera. Ciò trova conferma nel fatto che nel 2012 in Umbria, come anche nel 2011, prima che iniziasse il periodo storicamente critico si sono registrati 60 incendi per una superficie di 169 ettari, cifre che negli scorsi anni non si sono registrati neanche alla fine dell’anno”.
In quest’ottica il Servizio Foreste ed Economia montana della Regione Umbria ha ritenuto importante intraprendere un lavoro di progettazione e di implementazione dei sistemi informatici specificamente dedicati alla gestione degli incendi boschivi e alla tutela degli alberi monumentali.
Il Servizio regionale insieme alla Società Webred ha realizzato un sito web dedicato all’attività Antincendi boschivi (www.antincendi.regione.umbria.it) che nella sua versione rinnovata, prevede la possibilità di mettere a disposizione del cittadino e degli operatori una banca dati interattiva. Inoltre, è stata curata la realizzazione di una ‘community’ degli alberi di rilevante interesse (www.alberi.regione.umbria.it), che dà possibilità ai cittadini di avanzare nuove proposte, segnalare ulteriori soggetti di rilevante interesse storico-paesaggistico.
La pubblicazione web della banca dati incendi e dell’archivio delle piante di rilevante interesse che conta già sull’inserimento di 108 esemplari – hanno spiegato i responsabili del progetto, mediante servizi per la consultazione on-line di banche dati cartografiche con l’utilizzo di tecnologie Google e del sistema di gestione e pubblicazione dei contenuti OpenGeo - è costituita da una infrastruttura SoftWare interamente Open Source (L.R. 11/2006) ed Open Data (L.R. 8/2011), cioè gestibile direttamente dall’utente, in questo caso la Regione, senza oneri relative a licenze d’uso e senza la necessità di attivare contratti di servizio.  
Per gli alberi di rilevante interesse sarà realizzato il nucleo base di un servizio di segnalazione di alberi di particolare interesse con possibilità, per gli iscritti, di inserire i dati relativi ad un esemplare e di geo-localizzarli proponendoli all’attenzione del Servizio. Inoltre, è stata realizzata un’area di scambio di informazioni specifica per gli addetti al settore che permette agli operatori AIB che fanno parte della organizzazione antincendi boschivi (Regione Umbria, Prefettura di Perugia e di Terni, Provincia di Perugia e di Terni, Corpo Forestale dello Stato, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Comunità Montane) di disporre rapidamente delle informazioni necessarie.

iltamtam


http://www.antincendi.regione.umbria.it/

http://www.alberi.regione.umbria.it/
 



 
avatar
italia.png splenio Sesso: Uomo
Alessandro
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1140
Registrato: 30 Gen 2012

Età: 41
Messaggi: 1004
53 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Ripabianca (PG) 251 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: L'Umbria Fa La Lotta Agli Incendi Sul Web

#2  zerogradi Ven 20 Lug, 2012 10:53

Che gran lotta...  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'Umbria Fa La Lotta Agli Incendi Sul Web

#3  tifernate Mer 08 Ago, 2012 08:51

http://www.umbrialeft.it/notizie/in...fine-luglio-192

Incendi/ Umbria da record: 117 dall’inizio del 2012 alla fine di luglio, +192%07/08/2012 - 16:54

PERUGIA - In Umbria al 31 luglio 2012 risultano 117 gli incendi boschivi, con una superficie boscata andata in fumo di oltre 900 ettari. Nello stesso periodo nel 2011 erano stati solo 40 gli incendi, con 50 ettari di bosco bruciati, per un incremento del 192 per cento dei roghi ed addirittura del 1.700 per cento in termini di superficie andata a fuoco. Sono questi alcuni dei dati forniti oggi dal comando regionale del Corpo forestale dello Stato sulla situazione degli incendi boschivi nel 2012.
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'Umbria Fa La Lotta Agli Incendi Sul Web

#4  CESTER Mer 08 Ago, 2012 23:37

Purtroppo la prima causa degli incendi è l'uomo o per distrazione o tanto peggio i piromani, vedi gli ultimi due grandi incendi a Gubbio, che guarda caso sono partiti da lungo le statali dove è facile accenderli e scappare.
Certo capire che emozione possa dare distruggere cio che l'uomo e la natura hanno creato in tanti anni ci vuole un gran psicologo,oltre alle conseguenze ambientali e economiche, non so quanto possano costare un intervento con forestale, volantari e mezzi vari.
Spero solo che prima o poi vengano beccati, anche se poi le pene sono irrisorie rispetto al danno e il pericolo causato.
 



 
avatar
italia.png CESTER Sesso: Uomo
Giuseppe
Veterano
Veterano
 
Utente #: 289
Registrato: 24 Lug 2007

Età: 55
Messaggi: 1536
678 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'Umbria Fa La Lotta Agli Incendi Sul Web

#5  and1966 Gio 09 Ago, 2012 07:56

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
http://www.umbrialeft.it/notizie/incendi-umbria-record-117-dall%E2%80%99inizio-del-2012-alla-fine-luglio-192

Incendi/ Umbria da record: 117 dall’inizio del 2012 alla fine di luglio, +192%07/08/2012 - 16:54

PERUGIA - In Umbria al 31 luglio 2012 risultano 117 gli incendi boschivi, con una superficie boscata andata in fumo di oltre 900 ettari. Nello stesso periodo nel 2011 erano stati solo 40 gli incendi, con 50 ettari di bosco bruciati, per un incremento del 192 per cento dei roghi ed addirittura del 1.700 per cento in termini di superficie andata a fuoco. Sono questi alcuni dei dati forniti oggi dal comando regionale del Corpo forestale dello Stato sulla situazione degli incendi boschivi nel 2012.


Fumato oltre l' 1 per mille del suolo regionale.

Se ci si pensa bene, un' enormità !  
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13181
3435 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'Umbria Fa La Lotta Agli Incendi Sul Web

#6  splenio Dom 02 Set, 2012 14:32

In un'estate in cui anche in Umbria gli incendi sono stati un incubo, si scopère che in una regione del Sud da anni stanno sperimentando un sistema che sembra funzionare egregiamente.
Si chiama Fire-Sat ed è un sistema di monitoraggio integrato che in Basilicata ha contribuito a dimezzare le aree boschive bruciate dagli incendi estivi.

Il modello è stato messo a punto da due ricercatori dell'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale del Consiglio nazionale delle ricerche di Potenza (Imaa-Cnr), ed è in grado di individuare le zone più a rischio valutando parametri come la temperatura, l'umidità o la secchezza della vegetazione. Dal 2008 in Basilicata il modello è utilizzato dalla Protezione civile regionale.

Oggetto di brevetto, Fire-Sat è in fase di test anche in Argentina e Cina.
 "Si tratta di un prototipo previsionale, un software basato sull'acquisizione dei dati satellitari resi disponibili gratuitamente dalla Nasa, che funziona come supporto alle risorse antincendio.
Questo sistema di sorveglianza aerea abbatte i costi, limita drasticamente la necessità di lunghe e costose analisi in situ e, soprattutto, permette un pronto intervento, quando l'incendio è ancora circoscritto", spiega Rosa Lasaponara.

"Nella nostra regione il modello fornisce quotidianamente mappe di previsione del pericolo d'incendio, da cui derivano specifiche ‘classi' di allerta dei vari comuni: dalla 4, che equivale al pre-allerta, alla 6, pericolo estremo", prosegue la ricercatrice Imaa-Cnr, che ha realizzato Fire-Sat con il collega Antonio Lanorte.
"Le mappe degli ultimi mesi confermano che in alcune aree lucane il livello di pericolo è rimasto costantemente alto dalla metà di giugno in poi, in particolare la fascia bradanica, la media e bassa val Basento, il melfese e la costa e montagna di Maratea. Secondo i dati forniti dalla Regione, il monitoraggio tempestivo e dettagliato ha consentito di dimezzare le aree bruciate rispetto al 2007".

Il sistema si presta anche alla valutazione dei danni ‘post-evento'. "Il satellite consente di ottenere mappe delle aree bruciate, di discriminare il livello di danno registrato dalla vegetazione e di stimare l'impatto sul rischio idrogeologico, che potrebbe notevolmente accentuarsi a causa delle piogge successive agli incendi, che aumentano il rischio frane", precisa Antonio Lanorte.
"Inoltre, utilizzando le serie storiche di dati satellitari è possibile ottenere informazioni sulla capacità di ripristino della vegetazione e quindi sui cambiamenti e i danni a medio e lungo periodo indotti all'ecosistema".

Queste ultime capacità del sistema potrebbero essere utili all'Umbria se è vero, come afferma il consigliere regionale del Pdl Alfredo De Sio, in Umbria come nel resto d'Italia, è poco applicata la legge nazionale 353 del 2000, sopratutto negli adempimenti che i comuni dovrebbero fare realizzando il cosiddetto catasto dei terreni percorsi dal fuoco, sulla base del quale apporre vincoli relativi all'utilizzo futuro delle aree a suo tempo incendiate

iltamtam
 



 
avatar
italia.png splenio Sesso: Uomo
Alessandro
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1140
Registrato: 30 Gen 2012

Età: 41
Messaggi: 1004
53 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Ripabianca (PG) 251 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML