Pagina 11 di 11
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?

#151  nevone_87 Sab 02 Feb, 2013 13:04

Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per quanto riguarda il ternano mi sento di confermare una possibile imbiancata oltre 700 metri, se poi parliamo di patacche tra la pioggia (che per me non è neve), allora è possibile credo qualcosina anche fino a 400 metri domattina.

Discorso diverso per la settimana prossima ma...di acqua sotto i ponti ne deve scorrere ancora.

Per il resto dell'Umbria ad est del Tevere, anzi...facciamo ancora più ad est, belle chance nevose fino a 450-500 m, ma parliamo di Dorsale piena e poco altro... Sperando di non esser troppo in errore


condivido in pieno, per essere ottimista al max mi aspetto 4 fiocchi fraci domani mattina con 3/4°C a 300 metri  
 




____________
www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24

small

small
 
avatar
italia.png nevone_87 Sesso: Uomo
Federico
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 808
Registrato: 09 Lug 2010

Età: 37
Messaggi: 7794
1050 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Collescipoli 280mt (TR)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?

#152  Icestorm Sab 02 Feb, 2013 13:23

nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per quanto riguarda il ternano mi sento di confermare una possibile imbiancata oltre 700 metri, se poi parliamo di patacche tra la pioggia (che per me non è neve), allora è possibile credo qualcosina anche fino a 400 metri domattina.

Discorso diverso per la settimana prossima ma...di acqua sotto i ponti ne deve scorrere ancora.

Per il resto dell'Umbria ad est del Tevere, anzi...facciamo ancora più ad est, belle chance nevose fino a 450-500 m, ma parliamo di Dorsale piena e poco altro... Sperando di non esser troppo in errore


condivido in pieno, per essere ottimista al max mi aspetto 4 fiocchi fraci domani mattina con 3/4°C a 300 metri  


C'è da dire che le ENS danno quasi una -4 per noi, a differenza di GFS che non si spinge più in basso di una -2.5.

L'ultima riserva che potrebbe portare imbiancate collinari piuttosto che di bassa montagna è questa, ma credo che sia più veritiero lo schema GFS.
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?

#153  tramontana Sab 02 Feb, 2013 13:54

tramontana ha scritto: [Visualizza Messaggio]
per il nordovest,dal punto di vista della fenomenologia..nessun effetto..troppo stretto l'ingresso della saccatura,troppo veloce il suo spostamento verso levante e soprattutto,l'ingresso lo fara'solamente con il ramo discendente,e visto la morfologia del territorio e la direzione di provenienza(da nw),gia'si capisce tutto.e allora cosa dovremo aspettarci su queste zone:
innanzitutto un calo termico vistoso anche di 15°a 850hpa in 2giorni
 zt850z2_web_21
 zt850z2_web_37_1359554525_142034

in secondo luogo un rinforzo dei venti..dapprima da libeccio,poi di tramontana-grecale,quando tutto il complesso si sara'portato verso sudest
 wind10mz2_web_23
  wind10mz2_web_32

e ovviamente un vistoso calo pressorio,dai 1020 precedenti,ai 992/994hpa di sabato,per poi ritornare prepotentemente sopra i 1020hpa dalla domenica,per una nuova spinta azzorriana
 mslpz2_web_28_1359554211_347355  mslpz1_web_41_1359554217_648561

e i fenomeni?come ho gia'accennato pocanzi,quasi nulli..riguarderanno principalmente i versanti esteri alpini,il levante ligure(e forse anche parte del golfo di genova,visto i contrasti termici,non escuderei a priori la possibilita'di veloci rovesci) e dall'est della lombardia verso levante..nw praticamente saltato

modello eta su base ecmwf
 hpcp0672  hpcp0678  hpcp0684
su molte altre zone ovviamente,sara'una bella passata invernale,anche se piuttosto veloce.
tutto qui.


feci questa analisi in tempi non sospetti,circa a meta'settimana e inquadrai perfettamente la situazione..io che so l'ultimo arrivato e non so nulla di meteo ma veramente ne ho visto di cose allucinanti in rete in questi giorni riguardo al peggioramento odierno(come sempre cmq) per queste zone..non e'possibile cambiare radicalmente previsione ad ogni uscita dei GM(cosa che e'avvenuta anche nelle emissioni mattutine,rispetto a quelli di ieri sera..allucinante!)..confermo quindi che andata(o sta andando,perche qualche zona ne e'ancora interessata)come previsto..nessuna pioggia rilevante su molte zone(anzi pluvio fermi a 0mm,compreso il mio ),interessato da un cielo con nubi medio-alte stratiformi(come sempre quando la provenienza frontale e'da nw)e fenomenologia fra genovesato e levante ligure,maggiormente esposte a questo tipo di circolazione,ma anche qui senza esagerare(20-30mm nei luoghi piu'fortunati),con nevicate in alto appennino.

ponente
 slorenzo

app.levante
 current_5
fra un paio d'ore tutto sara'messo tranquillamente in archivio  
 



 
avatar
italia.png tramontana Sesso: Uomo
enrico
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1245
Registrato: 23 Mag 2012

Età: 50
Messaggi: 1070
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar

Località: ospedaletti im m142slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fase fredda 2-4 Febbraio: quali gli effetti dell'ingresso artico sull'Italia?

#154  burjan Sab 02 Feb, 2013 14:59

GFS06 poi basta, sarà il turno della finestra.

Insisto con Perugia, dove per me Porta Sole qualche fiocco lo vede di certo. Tutto il transito si riconduce, alla fine, ad un'unica fase occlusa, nella prima mattinata di domani domenica. Portiamo a casa altri 10 mm.-cm. e ci accontentiamo; peccato per i temporali che quasi di certo non vedremo.

GFS
 Latitude: 43.08 Longitude:  12.50
 DATA INITIAL TIME: 02 FEB 2013 06Z
 CALCULATION STARTED AT: 02 FEB 2013 12Z
 HOURS OF CALCULATION:           84


FIELD  REL HUMIDITY   W-WIND         REL HUMIDITY   W-WIND         TEMPERATURE    HEIGHT        
LEVEL    850 MB         850 MB         700 MB         700 MB         925 MB         925 MB
UNITS      PCT            HPA/H          PCT            HPA/H          DEGC            DM  
 HR
+  0.     86.0            7.9           86.3           21.8            9.6           56.5
+  3.     94.2           -1.4           96.0           -4.9            8.7           55.3
+  6.     97.8           -2.8           87.6            3.8            6.5           55.6
+  9.     97.4           -7.0           96.5           -3.9            4.8           56.6
+ 12.     91.5           -8.3           80.4          -18.5            3.7           58.2
+ 15.     93.4          -25.5           90.6          -39.5            2.9           61.0
+ 18.     89.2          -28.1           95.6          -38.7            1.0           64.4
+ 21.     92.5          -20.5           96.5          -11.1            0.7           68.5

+ 24.     83.5            4.2           88.9           14.3            1.1           71.2

 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?

#155  tramontana Sab 02 Feb, 2013 15:35

sorprese bianche a bassa quota,per molte zone del centro-italia nella notte,magari anche per molti di voi in umbria..anche secondo me e'possibile ..beati voi
http://www.meteogiuliacci.it/artico...2-febbraio.html
 



 
avatar
italia.png tramontana Sesso: Uomo
enrico
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1245
Registrato: 23 Mag 2012

Età: 50
Messaggi: 1070
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar

Località: ospedaletti im m142slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fase fredda 2-4 Febbraio: quali gli effetti dell'ingresso artico sull'Italia?

#156  burjan Sab 02 Feb, 2013 18:15

GFS12 migliorate, perturbazione bella tosta col Tirreno che carica. Minimo a 988 hpa, in grado produrre domani l'occlusione prevista, con valori di velocità ascendenti non lontani dai 70 hpa/s previsti fino a qualche giorno fa.

La quota neve scende quindi di un centinaio di metri, con l'alta collina umbra senz'altro interessata e forse qualche patacca pure più in basso, diciamo sui 4-500 nel nord regionale.
 eur_1359825268_245049

 immagine_1359825306_650151
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fase fredda 2-4 Febbraio: quali gli effetti dell'ingresso artico sull'Italia?

#157  Icestorm Sab 02 Feb, 2013 19:10

Classica situazione, per quanto riguarda le zone non appenniniche, in cui le forti precipitazioni possono assumere carattere di rovescio, con pioggia mista neve fino all'alta pianura, ma accumuli solo in collina. In pratica si potrebbe veder neve anche con 4/5°C ma prima di trovar lo zero termico...hai voglia a salire di quota...
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?

#158  nevone_87 Sab 02 Feb, 2013 19:24

guardando gfs e le sue ens è un terno all'8, secondo me non si escludono sorprese in entrambi i sensi..

penso che nessuno si aspetti niente di che, ma al miracolo ci speriamo tutti    
 




____________
www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24

small

small
 
avatar
italia.png nevone_87 Sesso: Uomo
Federico
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 808
Registrato: 09 Lug 2010

Età: 37
Messaggi: 7794
1050 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Collescipoli 280mt (TR)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?

#159  zeppelin Sab 02 Feb, 2013 20:08

GFS12 Peggiorate nettamente nel medio termine (ma c'è il post dedicato) mentre per stanotte sono effettivamente migliorate e si vede una "masnada" di precipitazioni su di noi con annesso calo termico. Meteotitano vede la neve per 6 ore sulla mia zona e anche su molte altre zone collinari, non posso postare la mappa perchè non viene bene con meteotitano ma comunque il link è qua: http://www.meteo.sm/modello.php

Oh vediamo se ci "chiappano", sia loro che GFS!
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?

#160  giantod Sab 02 Feb, 2013 20:26

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS12 Peggiorate nettamente nel medio termine (ma c'è il post dedicato) mentre per stanotte sono effettivamente migliorate e si vede una "masnada" di precipitazioni su di noi con annesso calo termico. Meteotitano vede la neve per 6 ore sulla mia zona e anche su molte altre zone collinari, non posso postare la mappa perchè non viene bene con meteotitano ma comunque il link è qua: http://www.meteo.sm/modello.php

Oh vediamo se ci "chiappano", sia loro che GFS!


Io ho provato a vedere ma tutta 'sta neve meteotitano non la mette...boh! Cmq per me meteotitano o no, tra la mezzanotte e le 06 se le precipitazioni reggono fino 500 m la neve arriva

Edit: scusa, ho visto solo le mappe con gli accumuli ho capito dove hai visto la neve, accumuli meteotitano non li prevede però
 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
Ultima modifica di giantod il Sab 02 Feb, 2013 20:29, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6417
1570 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?

#161  Porano444 Sab 02 Feb, 2013 20:39

Il lamma su base gfs12 mica è male per l'Orvietano dalla mezzanotte...vedremo
 



 
avatar
italia.png Porano444 Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 140
Registrato: 24 Gen 2006

Età: 46
Messaggi: 1421
229 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Porano

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?

#162  zeppelin Dom 03 Feb, 2013 10:16

Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS12 Peggiorate nettamente nel medio termine (ma c'è il post dedicato) mentre per stanotte sono effettivamente migliorate e si vede una "masnada" di precipitazioni su di noi con annesso calo termico. Meteotitano vede la neve per 6 ore sulla mia zona e anche su molte altre zone collinari, non posso postare la mappa perchè non viene bene con meteotitano ma comunque il link è qua: http://www.meteo.sm/modello.php

Oh vediamo se ci "chiappano", sia loro che GFS!


Io ho provato a vedere ma tutta 'sta neve meteotitano non la mette...boh! Cmq per me meteotitano o no, tra la mezzanotte e le 06 se le precipitazioni reggono fino 500 m la neve arriva

Edit: scusa, ho visto solo le mappe con gli accumuli ho capito dove hai visto la neve, accumuli meteotitano non li prevede però


Eh ma gli accumuli non li guardo mai, tanto per quelli o c'è la temperatura o non c'è, guardo le carte con precipitazioni e strisce in diagonale se è neve. Comunque qua stanotte alla fine c'hanno preso alla grande: ha nevicato da poco dopo mezzanotte (io ero in giro a Castiglione ma quando son tornato alle 2 passate era tutto bianco) per qualche ora, buttando giù circa 3 cm di neve bagnata che però ora stanno sciogliendosi alla grande. In effetti nessun accumulo (almeno mentre tornavo sù) sotto i 350-400 metri ma solo quassù "in cima al cucuzzolo"!
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 11 di 11
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML