Pagina 4 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 

Messaggio Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012

#46  Boba Fett Mar 12 Mar, 2013 15:07

rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io non sto dicendo che la situazione attuale non sia buona, sto dicendo che tutto ciò a parere mio non scongiura affatto una situazione siccitosa futura.L'anno scorso abbiamo avuto i primi tre mesi con precipitazioni sotto media (ti parlo delle mie zone) poi aprile e maggio con precipitazioni in media o sopra ed i mesi successivi abbiamo avuto problemi di siccità con razionamento avvenuto in qualche zona della regione.

Il 2012 fino a settembre è stato sostanzialmente in linea o poco sotto con le pioggie, il guaio è stata l'orrida siccità in autunno, a perugia novembre 2011 non è arrivato neanche a 10 mm (dieci!!!   ), roba che si vede raramente persino in luglio   , con tutto il trimestre autunnale (settembre-ottobre-novembre) che non è riuscito ad andare in terza cifra, quando la media è di oltre 100 mm solo a novembre...
L'autunno del 2011 è stato in effetti qualcosa di incredibile e devastante, è ancor più incredibile l'autunno del 2012 in cui sono stati polverizzati tutti i record di pioggia stagionali, mensili e giornalieri da 100 anni a questa parte, con novembre che ha superato i 350 mm di pioggia, di cui oltre 200 in meno di 48 ore...  

Citazione:
Questa situazione si è protratta fino ad ottobre, prima delle violente piogge che tutto hanno fatto tranne che rimpinguare le falde.Poi per fortuna le precipitazioni meno intense hanno permesso l'infiltrazione all'interno dei terreni fino alla situazione attuale, in cui in molti casi le falde raggiungono il piano campagna (anche per questo dopo giorni senza pioggia i fiumi hanno buone portate e si riportano su alti livelli alle prime nuove precipitazioni).

Infatti non bastavano le pioggie di ottobre per ripristinare le riserve idriche, non perché troppo violente, ma perché era troppo poco!

Citazione:
Ma questo ripeto non significa che può non piovere più per un anno senza andare incontro a problemi di siccità.

E grazie!  
Citazione:

L'esempio del Trasimeno va bene ora ma non in caso di piogge abbondanti e violente, nel qual caso gli apporti d'acqua provengono oltre che direttamente dal cielo, da tutte le aree limitrofe, che ne causano un rapido innalzamento.

Gli apporti vengono sempre sia da quello che cade direttamente sullo specchio sia dal bacino circostante, la natura non è che fa distinzione tra 5 mm/hr piuttosto che 50... si prende quello che viene dal cielo.  
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 38
Messaggi: 5672
1962 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012

#47  rob Mar 12 Mar, 2013 15:28

Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Peccato che la gestione di periodi particolarmente piovosi sia pessima, unitamente al fatto che le condutture degli acquedotti fanno acqua da tutte le parti...è proprio il caso di dirlo..



Chiaramente questi sono a mio avviso tra i principali motivi della carenza delle risorse idriche nei periodi di scarse precipitazioni,ma questo si sa è un problema irrisolvibile in Italia....Basti pensare che in media in Italia va sprecato il 40% circa della portata delle condutture, problema maggiore nel sud Italia che tocca circa il 60% mentre in Svizzera e Svezia questi valori sono circa del 9%.....
 




____________
« Il cuore ha il passo silenzioso della neve ormai »
Valentina Giovagnini


big

Sito web: http://casteldelpianometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png rob Sesso: Uomo
Roberto
Veterano
Veterano
 
Utente #: 187
Registrato: 29 Ago 2006

Età: 45
Messaggi: 2797
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Castel Del Piano (Perugia) 240 S.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012

#48  rob Mar 12 Mar, 2013 15:48

Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Citazione:
Questa situazione si è protratta fino ad ottobre, prima delle violente piogge che tutto hanno fatto tranne che rimpinguare le falde.Poi per fortuna le precipitazioni meno intense hanno permesso l'infiltrazione all'interno dei terreni fino alla situazione attuale, in cui in molti casi le falde raggiungono il piano campagna (anche per questo dopo giorni senza pioggia i fiumi hanno buone portate e si riportano su alti livelli alle prime nuove precipitazioni).

Infatti non bastavano le pioggie di ottobre per ripristinare le riserve idriche, non perché troppo violente, ma perché era troppo poco!

Citazione:
Ma questo ripeto non significa che può non piovere più per un anno senza andare incontro a problemi di siccità.

E grazie!  
Citazione:

L'esempio del Trasimeno va bene ora ma non in caso di piogge abbondanti e violente, nel qual caso gli apporti d'acqua provengono oltre che direttamente dal cielo, da tutte le aree limitrofe, che ne causano un rapido innalzamento.

Gli apporti vengono sempre sia da quello che cade direttamente sullo specchio sia dal bacino circostante, la natura non è che fa distinzione tra 5 mm/hr piuttosto che 50... si prende quello che viene dal cielo.  



Non funzionano proprio così le cose....
in riferimento alla prima citazione le piogge violente non vengono assorbite dai terreni soprattutto se si viene da una situazione in cui i campi sono completamente secchi e spaccati,e quindi per le falde non servono praticamente a nulla e non perchè sono state poche....
In riferimento alla seconda citazione e grazie sta cippa, era in riferimeno a ciò che hai scritto tu "Ma che dici!? Potrebbe stare senza piovere da qui alla fine dell'estate e non ci sarebbe il minimo bisogno di razionare l'acqua, se nemmeno l'anno scorso l'hanno fatto! " quindi....
Infine, perchè la sto a fa troppo brodosa sennò,per ciò che riguarda il Trasimeno non è proprio come dici  tu, a parte che l'acqua in arrivo non è solo quella in superficie (bacino idrologico) ma dipende dal contesto geologico e dai flussi idrici nel sottosuolo (bacino idrogeologico) e comunque se diciamo all'interno del bacino idrologico quindi di superficie, cadono 5 mm/h le acqua si possono infiltrare e magari non arrivano al Lago, mentre se cadono 100 mm/h l'acqua non si infiltra e confluisce quasi tutta verso il Lago facendone aumentare il livello, non so se mi sono spiegato.
 




____________
« Il cuore ha il passo silenzioso della neve ormai »
Valentina Giovagnini


big

Sito web: http://casteldelpianometeo.altervista.org
 
Ultima modifica di rob il Mar 12 Mar, 2013 15:51, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png rob Sesso: Uomo
Roberto
Veterano
Veterano
 
Utente #: 187
Registrato: 29 Ago 2006

Età: 45
Messaggi: 2797
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Castel Del Piano (Perugia) 240 S.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012

#49  Boba Fett Mar 12 Mar, 2013 19:36

Sì, capisco benissimo cosa intendi. E' vero che pioggie più intense, causando un maggior ruscellamento, portano un maggior incremento del livello del lago, a parità di precipitazioni cadute, perlomeno nell'immediato. Però anche l'acqua assorbita dai terreni prima o poi si raccoglie nel lago, facendo parte del suo bacino imbrifero.
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 38
Messaggi: 5672
1962 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 4 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML