Pagina 1 di 1
 
 

Quale sistema elettorale preferite?

Sondaggio concluso il Sab 10 Mar, 2007 22:07

 
 
 
 
 
Guarda i risultati

Messaggio Il sistema elettorale... quale preferite?

#1  burjan Sab 03 Mar, 2007 21:49

Poiché so che, al di là delle opinioni, in questo forum ci sono parecchie persone che seguono la politica con attenzione, mi piace lanciare questo sondaggio, che vuole essere anche una ricapitolazione delle informazioni in merito. Ohibò, per la prima volta adopero la mia laurea in Scienze Politiche in questo forum...

Le principali ipotesi sul tappeto sono le seguenti:

1) SISTEMA ELETTORALE TEDESCO: Il sistema elettorale della Germania è in sostanza proporzionale. Se, in pratica, il 30% di elettori esprimono il proprio voto per un partito, questo avrà (circa) il 30% dei seggi nel parlamento. Tuttavia, per evitare un frazionamento del paesaggio politico, è stata introdotta la "clausola del cinque per cento". Infatti, per entrare in parlamento, un partito deve ottenere almeno il 5% dei voti.

Nel sistema elettorale tedesco, però, sussistono anche degli elementi tipici di un "sistema maggioritario": l'elettore ha infatti due voti a disposizione. Così come il voto per il partito determina (in modo proporzionale) il numero dei seggi ad esso assegnati in parlamento, l'altro voto è invece per un candidato del suo collegio elettorale; viene eletto (a maggioranza semplice) chi ha ottenuto il maggior numero di voti. Un elettore, quindi, ha la possibilità di votare, con il primo voto, per un partito e con il secondo voto per un candidato di un altro partito.
È importante sottolineare l'esistenza di una regola che aggira lo sbarramento del 5%: se un partito ha 3 candidati eletti direttamente non è più sottoposto alla clausola del 5%. Si potrebbe quindi dire che il sistema elettorale è proporzionale con dei "correttivi maggioritari".
Si può anche dire che il sistema tedesco è proporzionale, a condizione che ciascun partito si inquadri in coalizioni forti, in grado di conquistare seggi maggioritari. Ricordo che la geografia politica tedesca è particolare, nel senso che ciascun partito fra quelli maggiori, compresa la PDS (ex comunisti DDR), ha una netta predominanza in alcune aree del paese.

2) SISTEMA ELETTORALE FRANCESE: Il sistema elettorale per l'elezione dell'Assemblée Nationale è, come è noto, maggioritario a doppio turno. Il paese è suddiviso in tanti collegi uninominali quanti sono i candidati da eleggere. Prevale in ciascun collegio il candidato che raggiunge al primo turno la maggioranza assoluta; se non ce n'è nessuno, si ha un secondo turno di ballottaggio fra i candidati che hanno raggiunto, al primo turno, almeno il 12,5% dei voti.

3) SISTEMA ELETTORALE INGLESE: E' analogo a quello francese, ma senza ballottaggio: viene eletto il candidato che ha il maggior numero di voti in ogni singolo collegio, anche se non raggiunge il 50% dei voti. Era quello utilizzato in Italia prima dell'ultima sciagurata riforma che ci ha trascinati nella situazione attuale; anche se il 25% dei deputati e senatori veniva comunque eletto col proporzionale.

4) SISTEMA ELETTORALE CD. "DEL SINDACO D'ITALIA": Si ipotizza l'adozione del modello in uso nei Comuni italiani oltre 15000 abitanti: ogni partito deve obbligatoriamente presentare un candidato premier, anche in alleanza con altri; viene eletto Presidente del Consiglio il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti (con preferenza espressa separatamente rispetto al voto di lista al partito e possibilità del voto disgiunto), con ricorso al ballottaggio in caso di assenza di vincitori al 1° turno. Il 60% dei seggi della Camera, distribuito proporzionalmente fra i vari partiti,  andrebbe alla coalizione del premier vincente. Tale sistema presuppone necessariamente anche una modifica costituzionale, in quanto il potere di scelta del premier è attualmente, come noto, del Capo dello Stato.

Esprimo subito la mia preferenza per il modello francese, l'unico in grado di formare coalizioni veramente stabili. Esso costringe i partitini a far convergere i loro voti su quelli principali al secondo turno, anche senza avere niente in cambio, se non vogliono veder vincere la parte politica più lontana.

Cosa ne pensate?

P.S. Se vi riesce, siete pregati di evitare, in questo topic, i soliti discorsi sull'inadeguatezza della classe politica, sul magna magna, sul son tutti uguali, etc. etc. Parliamo di sistemi elettorali. Se vogliamo parlare d'altro, accendiamo altri topic. Grazie.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 



Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi [ Sondaggio ] Quale modello preferite? andrea75 Meteocafè 5 Mer 08 Mar, 2006 13:04 Leggi gli ultimi Messaggi
Icestorm
No Nuovi Messaggi Cambiare sistema operativo burjan Strumenti meteo 12 Lun 25 Set, 2006 15:09 Leggi gli ultimi Messaggi
burjan
No Nuovi Messaggi [FORUM] Nuovo sistema di punteggio andrea75 News, Annunci ed Aggiornamenti 5 Ven 01 Lug, 2005 13:30 Leggi gli ultimi Messaggi
Fenrir