Ma che c'entra questo discorso con l'irruzione prettamente artico marittima che ci interesserà?
Ai tempi si parlava di serbatoio freddo per quanto riguardava le irruzioni polari-continentali o al massimo artico-continentali, che nulla hanno a che vedere con l'episodio che sta per avvenire.
ah certo, mo' il serbatoio freddo viene tirato in ballo solo quando fa comodo

ad est sì, a nord no

se il freddo ha da venì, viene. E l'episodio del 25 aprile è lì a dimostrarlo (forse).

Fili dai, lo sai quanto me che il freddo da est polare-continentale (o intermedio continentale, come dir si voglia) è prevalentemente pellicolare (dato dalle grandi inversioni termiche che si formano sull'est in inverno con l'
HP russo-siberiano o le sue propaggini) e quello artico marittimo è invece più "spesso", cioè freddo soprattutto in quota più che al suolo. Non capisco perchè io e te non riusciamo a metterci d'accordo su ste cose che stan scritte sui manuali di meteorologia e dobbiamo tutte le volte fare a testate facendo degli OT clamorosi che poi siam d'accordo su gran parte delle cose!
Questa è un'irruzione artico marittima molto intensa con anche un pò di contributo continentale, ma l'aria passa sopra il mare ancora freddo e poi arriva su di noi, per una tale irruzione il fatto che siamo in primavera è assai meno importante rispetto a un'irruzione continentale. Che al suolo ci fossero 0 gradi o 20 con il rovesciamento di tale aria fredda dalle alte quote non fa nessuna differenza! Se invece ora viene anche il burian, con la RUssia che si è riscaldata ben bene, col piffero che arriva l'aria fredda che sarebbe arrivata a gennaio!
Comunque sembra davvero notevole, se fosse successo anche soltanto a fine marzo-primi di aprile la neve collinare (anche abbondante!) sarebbe stata praticamente sicura.