Il servizio No-IP funziona con un programma che si può scaricare direttamente dal loro sito (una volta effettuata la registrazione) che fa da DNS dinamico, quindi siccome il "nostro"
IP esterno/pubblico è dinamico, quel programma fa da checker e aggiorna l'IP quando cambia (interruzione di alimentazione al modem o semplice cambiamento di IP).
Problema numero 1: devi comunque accendere il computer per aggiornare l'IP esterno assegnato su no-IP, è una cosa abbastanza semplice, però nelle impostazioni del modem, si può trovare (di solito) l'opzione DNS dinamico, che ti permette ti agganciarti al servizio No-IP direttamente dal router, in questo modo è il modem che ci pensa o che ci dovrebbe pensare... dei modem vecchi telecom questo servizio lo offrono in maniera scadente e se hai VoIP non puoi nemmeno cambiare modem facilmente, ma questa è un'altra storia

.....