Vi presento la parte hardware sostanzialmente finita! Sostanzialmente perché ancora è da montare tutto fuori e voglio fare magari una scatola trasparente in plexiglass dove mettere la scheda.

Comunque iniziamo con un po' di spiegazioni molto semplici. Innanzitutto questa è l'ultima versione perché ho voluto fare il tutto più professionalmente possibile e infatti per l'anemometro della lacrosse e il pluviometro che dispongono del cavo RJ11, ovvero lo standard telefonico, ho messo per loro sul circuito stampato proprio un connettore di quelli femmina! Ovviamente collegato opportunamente con le piste in rame. Qui il pcb finale:
Adesso però, finalmente direte voi, posto le foto appunto della scheda completa!
Come è scritto in foto sotto, ci sono dei piccoli collegamenti da fare per alimentare tutto e per metterla in rete. Il cavo RJ45 ovviamente va dietro le porte LAN del modem

(Aprite l'immagine che metto in allegato per una maggiore risoluzione)
N.B. Siccome il cavo di rete va al modem, io utilizzerò dei power line per portare il segnale dalla cantina al modem che sta di sopra. Per chi non conoscesse i power line, clicchi QUI
Ecco di lato per far vedere l'ordine di montaggio delle schede, Arduino Mega è quello che tocca terra, sopra Ethernet shield e sopra il mio shield autocostruito.
Ora però diamo uno sguardo dall'alto, ovvero: dove si collegano i sensori e quali sono e come sono fatti?
Innanzitutto vediamo queste due foto:
Come possiamo vedere una è la
serigrafia, ovvero un modello teorico della posizione dei componenti che poi diventa pratico sul montaggio: si possono vedere chiaramente i collegamenti da fare. Un po' più complicato montare il DS18B20, ovvero il sensore di temperatura e il DHT22 ovvero quello di umidità, visto che per uno che mastica poco l'elettronica, potrebbe non volendo fare danni, invertendo la polarità con i fili.

Display, orologio e anemometro, pluviometro e barometro sono tutti a "incastro". Solo quei due che ho detto sopra hanno bisogno del montaggio rispettando le polarità. Diamo uno sguardo adesso ai sensori.
Questo è quello di temperatura (DS18B20):
Molto piccolo, infatti ho fatto un sostegno per lui così da non montare direttamente i cavi di 20 metri su i suoi piedini.
Poi abbiamo quello di umidità (DHT22) anch'esso molto piccolo e con il sostegno:
Barometro (BMP180) Praticamente minuscolo e misura anche la temperatura, infatti siccome starà dentro e non esternamente, lo userò anche per la temperatura interna oltre che per la pressione.
Poi anemometro e pluviometro, li conoscete già

Pluviometro pronto da mangiare
Infine l'orologio DS3231 è precisissimo, sgarra al massimo di un secondo all'anno.
Il verso di collegamento del display e orologio sono che lo schermo deve puntare all'esterno e la batteria dell'orologio pure, in quel modo è da incastrare se no sono danni seri
Il BMP180, anemometro e pluviometro, non si può sbagliare nemmeno se lo si vuole, perché hanno solo un modo di incastro, ma questo lo sapevate già per quanto riguarda i due strumenti della lacrosse
Per il DS18B20 bisogna seguire queste piccole e importanti diciture
DQ è l'OUT nella serigrafia.
DHT22 queste :
DATA è l'out nella serigrafia.
Ecco anche dove si mette la micro sd da 8giga, nel mio caso, dove vengono caricati i dati su un foglio exel

Al massimo si può inserire fino a 16
Ecco l'alimentatore che alimenta il tutto in assenza di pc (può essere alimentato anche con porta usb tutto quanto)
L'alimentatore ci vuole da 7.5V e 2A di corrente di uscita.
Un piccolo sguardo da sotto dove si vedono le piste in rame e le saldature fatte sulla scheda:
Che altro... ringrazio chi mi ha letto fin qua, ci vuole pazienza! Forse mi sono dimenticato qualcosa, ma di sicuro la ridirò più avanti, se avete qualche domanda non esitate!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
944.78 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 72 volta(e) |

|