Come promesso vi ALLEGO qui la cartina di "condizioni meteo avverse" ... sempre farina del mio sacco...
----------------
[Flash - Avviso condizioni meteo avverse per Venerdì 24.01.2014] - Come accennato nel precedente avviso la situazione prevista per domani Venerdì è molto complessa questo a causa del minimo depressionario che durante il suo movimento verso il settore adriatico distribuirà precipitazioni e fenomeni in maniera irregolare in diverse zone dell'Italia con persistenza più accentuata a ridosso delle catene montuose, ma andiamo con ordine.
NELLA MATTINATA il minimo depressionario si troverà tra Toscana e Umbria in movimento verso le Marche, in questa prima parte della mattinata le precipitazioni risulteranno più intense e persistenti su Lazio, Umbria, Abruzzo e Marche. Al nord situazione che va lentamente migliorando in particolare sui settori nord/occidentali i quali saranno le uniche regioni a uscirne proprio venerdì mattina. Piogge e rovesci invece interesseranno ancora il settore centrale della pianura padana e il nord/est con nevicate a partire dai 4/500mt in particolare su Veronese e alpi orientali. Per quanto riguarda il centro/sud Temporali e intensi rovesci potranno interessare al primo mattino la Campania in particolare tra Casertano e Napoletano, Piogge estese anche su Sicilia con tendenza a spiccata variabilità.
TRA LA TARDA MATTINATA E IL PRIMO POMERIGGIO il minimo traslerà su Adriatico e si approfondirà intensificando cosi la ventilazione intorno ad esso; In questa fase le precipitazioni si concentreranno su appennino tosco Emiliano (settore adriatico), Campania, Calabria Tirrenica e Salento; mentre la situazione andrà lentamente migliorando sul settore di Nord/est. Rovesci interesseranno Sardegna, Toscana e Lazio e risulteranno intermittenti con alternanza di schiarite e annuvolamenti. Nuvolosità variabile su Nord/ovest con ampi spazi di sereno.
DURANTE IL POMERIGGIO il centro barico di questa perturbazione si approfondirà ulteriormente e traslerà verso il basso adriatico ; in questa fase avremo un sensibile calo termico in particolare al nord e centro questo per l'entrata di aria fredda che porterà nevicate su gran parte dell'Appennino. Tuttavia un generale miglioramento sia avrà su gran parte delle regioni settentrionali in particolare il settore di nord/est, mentre un ulteriore peggioramento su Emilia Romagna orientale e Marche con conseguente intensificazione della fenomenologia. Le piogge risulteranno forti e persistenti e le nevicate, diffuse compariranno su tutto il settore appenninico centro settentrionale oltre i 700/1000mt (vedi cartina). Piogge persistenti anche su Sicilia e Sardegna, su quest'ultima si avrà un intensificazione dei venti di Maestrale con conseguente calo termico.
Miglioramento nel tardo pomeriggio su Toscana e Lazio con ampie schiarite.
IN SERATA minimo depressionario raggiungerà il basso adriatico di conseguenza vi sarà maltempo su Marche, Abruzzo, Sicilia centro occidentale, Campania e Calabria tirrenica su queste regioni le precipitazioni saranno persistenti e localmente anche abbondanti in specie su Marche. Quota neve in generale calo; su Appennino settentrionale nevicate dai 500mt; su Appennino centrale dai 8/900mt; su Appennino meridionale dai 1.300mt. Nevicate anche sui Sicilia in particolare su Monti Sicani e Madonie oltre i 1.400mt.
Forti venti di maestrale sulla Sardegna con possibili nevicate al di sotto dei 1000mt su massiccio del Gennargentù.
NELLE PRIME ORE DEL MATTINO DI SABATO 25 il maltempo si concetrerà sulle regioni centrali adriatiche e sulla Sicilia settentrionale, generale miglioramento sui settori tirrenici in particolare quelli centro settentrionali con rasserenamenti, mentre al nord vi saranno generali condizioni di cielo poco nuvoloso ma si tratterà di una Tregua. Seguiranno aggiornamenti.
Descrizione: |
avviso CONDIZIONI meteo AVVERSE... (Italia) |
Dimensione: |
213.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 58 volta(e) |

|