Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 

Messaggio Le masse d'aria.

#1  Francesco Mar 08 Nov, 2016 16:30

Fonte: http://www.meteogiornale.it/notizia...lle-masse-daria

Mi sembra interessante come spunto di riflessione.

 13575_1_1Le masse d'aria si possono definire come porzioni di aria trasportate dai venti predominanti. Si possono classificare in base alla loro provenienza: dalle latitudini settentrionali giungono masse più fredde (aria artica ed aria polare) e dalle latitudini meridionali arrivano quelle più calde (aria tropicale).

Un'ulteriore differenziazione si basa sul tipo di superficie terrestre sorvolata: se è un oceano la massa d'aria viene definita marittima, se è un continente è detta continentale.

In figura sono raffigurate le zone di origine delle masse di aria che interessano l'Europa e soprattutto il Mar Mediterraneo:




Aria Artica
Le incursioni di aria artica sono esclusive dei mesi invernali. La loro temperatura estremamente bassa non consente all'umidità di assumere valori elevati.

mAK (maritime artic cold): massa d'aria Artica marittima proveniente dalla Groenlandia e dalle Isole Svalbard. Giunge nel bacino del Mediterraneo da nord-ovest sfruttando uno scivolo barico: alta pressione sull'Atlantico settentrionale e depressione sulla Francia. La sua irruzione provoca violenti venti di Mistral nella Valle del Rodano e nel Golfo del Leone con associati rovesci temporaleschi sul Mediterraneo occidentale generati da cumuli, cumulonembi, altocumuli e cirrocumuli. Il contrasto termico con la superficie del Mar Mediterraneo è talmente brusco che sulle Isole Baleari e sul Golfo del Leone si formano delle depressioni secondarie che, nel loro movimento verso est- sudest, si dirigono verso l'Italia.

cAK (continental artic cold): massa d'aria Artica continentale proveniente dalla Russia settentrionale e dal Mare di Barents.
Viene canalizzata verso le nostre Regioni dall'enorme anticiclone Russo, esteso d'inverno fino alle coste jugoslave, trovando l'ingresso attraverso la "Porta della Bora". I venti nord-orientali, che spesso la accompagnano, sono molto violenti e concentrati soprattutto nel Golfo di Trieste e sull'alto Adriatico (Bora chiara), trasportando cumuli di bel tempo e stratocumuli ondulati.

Aria Polare
Massa di aria che coinvolge soprattutto le Regioni centro-settentrionali italiane durante tutto l'anno. In base al percorso seguito per raggiungere l'Italia viene distinta in:

mPK (maritime polar cold): massa d'aria Polare fredda marittima proveniente dall'Atlantico settentrionale e dalla Penisola del Labrador.
Viene convogliata tutto l'anno verso le coste europee e l'Italia in seguito alla formazione di un ampio anticiclone campeggiante sull'Atlantico settentrionale ed una profonda e vasta depressione incastonata tra le Isole Britanniche, la Francia ed il Mediterraneo occidentale. Le corsie preferenziali utilizzate per giungere sino al Mediterraneo sono la Valle del Rodano ed i Pirenei provocando venti forti di Maestrale.
Alla sua avanzata si associa spesso, nel Mediterraneo occidentale, la generazione di depressioni che, nel loro movimento verso oriente, provocano un maltempo generalizzato sulle Regioni italiane con i suoi cumuli imponenti e cumulonembi. Molte volte le Alpi costituiscono un valico insormontabile per tale massa d'aria, allora la sua parte più orientale scivola verso est e, richiamata dalla depressione formatasi sul Mar Tirreno, entra attraverso le Alpi Carniche confluendo violentemente sull'alto Adriatico, è la Bora scura. Nei mesi estivi questa massa d'aria fredda non riesce a raggiungere il Mediterraneo a causa della campana protettiva eretta dall'Anticiclone delle Azzorre.

mPW (maritime polar warm): massa d'aria Polare calda marittima proveniente dal Nord Atlantico con latitudine inferiore ai 50°.
Tipica della stagione invernale, trova nella Penisola Iberica o la Francia il canale giusto per tuffarsi nel Mediterraneo. Al suo transito si verifica un lieve aumento della temperatura con deboli piogge, provocate da strati e stratocumuli, soprattutto sulle Regioni settentrionali italiane.

cPK (continental polar cold): massa d'aria Polare fredda continentale proveniente dalla Russia continentale.
Caratteristica del periodo invernale è originaria delle zone sottomesse all'anticiclone russo. Giunge in Italia quando il fianco occidentale anticiclonico si protrae fino all'Europa centrale ed alla zona balcanica. Sfonda i confini italiani attraverso le Alpi Carniche accompagnata da venti forti da est o nord-est (Bora chiara), trasportando stratocumuli e cumuli di bel tempo scarsi e poco sviluppati.

cPW (continental polar warm): massa d'aria Polare calda marittima proveniente dalle latitudini superiori ai 50° della Russia meridionale e dai Balcani.
Caratteristica della stagione estiva, arriva in Italia senza comportare alcun fenomeno di rilievo grazie ai suoi cumuli di bel tempo ed altocumuli lenticolari.

Aria tropicale
Massa di aria originata dalle zone dominate dagli anticicloni permanenti che stazionano attorno ai 25° di latitudine nord. In estate può spingersi fino alle alte latitudini, mentre nella stagione invernale oltrepassa di rado il Mediterraneo.

mTW (maritime tropical warm): massa d'aria Tropicale calda marittima proveniente dai Mari subtropicali e dalle Azzorre.
Generata tutto l'anno dall'Anticiclone azzorriano, piomba sull'Italia attraverso la Penisola Iberica o il Marocco. Viene richiamata dai centri di bassa pressione posizionati fra le Baleari ed il Golfo del Leone originati in seguito ai precedenti afflussi di aria artica marittima o polare marittima, manifestandosi sotto forma di venti sud occidentali (Libeccio) molto forti.
Con il suo arrivo la temperatura e l'umidità tendono ad aumentare, mentre la pressione a diminuire. La visibilità viene ridotta a causa della nebbia e le nubi caratteristiche sono strati, stratocumuli, nembostrati, altostrati ed altocumuli.

cTW (continental tropical warm): massa d'aria Tropicale calda continentale proveniente dall'Africa settentrionale e dall'Asia minore.
Giunge tutto l'anno sulle Regioni italiane con forti venti da sud-est (Scirocco). Quando nasce è molto secca, poi, al passaggio sopra il Mediterraneo e a causa della sua elevata temperatura, assorbe enormi quantità di vapore acqueo caricandosi di umidità. È la causa di precipitazioni soprattutto sulle Regioni meridionali italiane poiché, oltre a quelle stratiformi della tropicale marittima, le nubi associate sono anche cumuliformi spesso imponenti. La visibilità è ridotta sia a causa della pioggia sia a causa dei granelli di sabbia trasportati dal deserto.
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15936
3408 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Le masse d'aria.

#2  Fili Mar 08 Nov, 2016 16:58

c'era già questo topic mi pare... lo aprii io l'anno scorso  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38666
5428 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Le masse d'aria.

#3  Francesco Mar 08 Nov, 2016 17:07

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
c'era già questo topic mi pare... lo aprii io l'anno scorso  


Ah ok, non ricordavo   . Comunque per chi ci legge può risultare interessante riproporlo.
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15936
3408 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Le masse d'aria.

#4  Fili Mar 08 Nov, 2016 17:41

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
c'era già questo topic mi pare... lo aprii io l'anno scorso  


Ah ok, non ricordavo   . Comunque per chi ci legge può risultare interessante riproporlo.


sì, anche se è trattato ovviamente a livello nazionale ed in quanto tale è anche troppo vago... l'Italia è talmente variegata che una stessa massa d'aria provoca conseguenze diametralmente opposte a seconda delle regioni e, ancor più, della latitudine. Basti pensare alle correnti continentali ed alla differenza tra Adriatico e Tirreno...  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38666
5428 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Le masse d'aria.

#5  Francesco Mar 08 Nov, 2016 22:24

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
c'era già questo topic mi pare... lo aprii io l'anno scorso  


Ah ok, non ricordavo   . Comunque per chi ci legge può risultare interessante riproporlo.


sì, anche se è trattato ovviamente a livello nazionale ed in quanto tale è anche troppo vago... l'Italia è talmente variegata che una stessa massa d'aria provoca conseguenze diametralmente opposte a seconda delle regioni e, ancor più, della latitudine. Basti pensare alle correnti continentali ed alla differenza tra Adriatico e Tirreno...  


Certo, assolutamente!
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15936
3408 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Le Masse D'aria.

#6  Adriatic92 Mar 08 Nov, 2016 22:50

Per quanto riguarda le masse d'aria fredde, questa è la classificazione:

ma-cml

ca-cml

mpk-cml

cpk-cml

- aria artica
marittima fredda:  Groenlandia
continentale fredda: Mare di Barents, Russia settentrionale

- aria polare
marittima fredda: Atlantico settentrionale, Canada
continentale fredda: Russia continentale, Balcani
 



 
Ultima modifica di Adriatic92 il Mar 08 Nov, 2016 22:50, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16760
5587 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Le masse d'aria.

#7  Fili Mar 08 Nov, 2016 23:16

appunto, guarda da quanto arrivano lontano quelle frecce... Nuova Zemljia... lì deve sta il freddo!  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38666
5428 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Le Masse D'aria.

#8  As_Needed Mar 08 Nov, 2016 23:20

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
appunto, guarda da quanto arrivano lontano quelle frecce... Nuova Zemljia... lì deve sta il freddo!  



 




____________
small
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Le Masse D'aria.

#9  zeppelin Mar 08 Nov, 2016 23:35

As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
appunto, guarda da quanto arrivano lontano quelle frecce... Nuova Zemljia... lì deve sta il freddo!  




Quella è aria artico-continentale come ti scrivevo oggi Fili. L'aria polare fredda continentale come vedi viene allegramente dalla Russia centromeridionale e dagli Urali. E spesso (il buran vero e proprio è quello) è anche più fredda di quella artico continentale. a marzo scorso tipo, parlando di questo argomento qua sul forum mi ricordo scrivesti che non avevi mai sentito parlare della definizione polare continentale, beh eccola qua, 1° febbraio 2012, guarda da dove viene quell'allegra lingua gelida... esiste, avoglia che esiste.

 rrea00220120201
 



 
Ultima modifica di zeppelin il Mar 08 Nov, 2016 23:53, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8493
1812 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Le Masse D'aria.

#10  Adriatic92 Mer 09 Nov, 2016 07:18

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Quella è aria artico-continentale come ti scrivevo oggi Fili. L'aria polare fredda continentale come vedi viene allegramente dalla Russia centromeridionale e dagli Urali. E spesso (il buran vero e proprio è quello) è anche più fredda di quella artico continentale. a marzo scorso tipo, parlando di questo argomento qua sul forum mi ricordo scrivesti che non avevi mai sentito parlare della definizione polare continentale, beh eccola qua, 1° febbraio 2012, guarda da dove viene quell'allegra lingua gelida... esiste, avoglia che esiste.


Quella del Febbraio 2012 era aria continentale pura, fredda pellicolare a tutte le quote, ricordo di valori ampiamente <0° di giorno al suolo anche sulla costa, l'unica massa d'aria fredda di alta qualità dopo il '96... la differenza tra quella artica continentale e quella polare continentale è che la prima porta il freddo specialmente in quota, raffredda principalmente gli strati più alti, mentre con la seconda si ha un "raffreddamento pellicolare", l'aria gelida scorre anche negli strati più bassi
 



 
Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 09 Nov, 2016 07:22, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16760
5587 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Le Masse D'aria.

#11  Poranese457 Mer 09 Nov, 2016 07:59

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Quella è aria artico-continentale come ti scrivevo oggi Fili. L'aria polare fredda continentale come vedi viene allegramente dalla Russia centromeridionale e dagli Urali. E spesso (il buran vero e proprio è quello) è anche più fredda di quella artico continentale. a marzo scorso tipo, parlando di questo argomento qua sul forum mi ricordo scrivesti che non avevi mai sentito parlare della definizione polare continentale, beh eccola qua, 1° febbraio 2012, guarda da dove viene quell'allegra lingua gelida... esiste, avoglia che esiste.


Quella del Febbraio 2012 era aria continentale pura, fredda pellicolare a tutte le quote, ricordo di valori ampiamente <0° di giorno al suolo anche sulla costa, l'unica massa d'aria fredda di alta qualità dopo il '96... la differenza tra quella artica continentale e quella polare continentale è che la prima porta il freddo specialmente in quota, raffredda principalmente gli strati più alti, mentre con la seconda si ha un "raffreddamento pellicolare", l'aria gelida scorre anche negli strati più bassi


Io sta storia la sapevo differente sinceramente:

tutte le masse d'aria che passano sul "continente" vengono, appunto, "continentalizzate" assumendo la caratteristica della pellic... pellicol.... pellicoll.... insomma divengono pellicolari!  


Io ritengo che se tiri un secchio di acqua fredda su una strada fredda essa avrà molta più possibilità di arrivare a fine strada fredda piuttosto che se tiri lo stesso secchio d'acqua su una strada calda: voi dite che lo stato della strada non c'entra nulla? Ne dubito fortemente  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44732
7070 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Le Masse D'aria.

#12  Adriatic92 Mer 09 Nov, 2016 08:19

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Quella è aria artico-continentale come ti scrivevo oggi Fili. L'aria polare fredda continentale come vedi viene allegramente dalla Russia centromeridionale e dagli Urali. E spesso (il buran vero e proprio è quello) è anche più fredda di quella artico continentale. a marzo scorso tipo, parlando di questo argomento qua sul forum mi ricordo scrivesti che non avevi mai sentito parlare della definizione polare continentale, beh eccola qua, 1° febbraio 2012, guarda da dove viene quell'allegra lingua gelida... esiste, avoglia che esiste.


Quella del Febbraio 2012 era aria continentale pura, fredda pellicolare a tutte le quote, ricordo di valori ampiamente <0° di giorno al suolo anche sulla costa, l'unica massa d'aria fredda di alta qualità dopo il '96... la differenza tra quella artica continentale e quella polare continentale è che la prima porta il freddo specialmente in quota, raffredda principalmente gli strati più alti, mentre con la seconda si ha un "raffreddamento pellicolare", l'aria gelida scorre anche negli strati più bassi




Io sta storia la sapevo differente sinceramente:

tutte le masse d'aria che passano sul "continente" vengono, appunto, "continentalizzate" assumendo la caratteristica della pellic... pellicol.... pellicoll.... insomma divengono pellicolari!  


Io ritengo che se tiri un secchio di acqua fredda su una strada fredda essa avrà molta più possibilità di arrivare a fine strada fredda piuttosto che se tiri lo stesso secchio d'acqua su una strada calda: voi dite che lo stato della strada non c'entra nulla? Ne dubito fortemente  


Bisogna vedere il punto di origine della massa d'aria, quella ARTICA-continentale ad esempio già prende estrazione in minima parte dai mari attorno alla Nuova Zemlja, l'aria fredda attraversa gli strati superiori e le quote più alte principalmente come dicevo, ci vuole un pò più di tempo affinchè il freddo si rovesci e attecchisca meglio al suolo, questo ovviamente lo fa con le precipitazioni, viceversa con l'aria continentale pura, la massa d'aria è diversa, proviene direttamente dai territori continentali, quindi è più stabile, pesante e fredda, essendo presente anche alle basse quote atmosferiche
 



 
Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 09 Nov, 2016 08:27, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16760
5587 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Le Masse D'aria.

#13  Adriatic92 Mer 09 Nov, 2016 08:31

Artico-continentale e polare-continentale sono 2 masse differenti come tipologia e provenienza, come gradiente e spessore sono differenti  
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16760
5587 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Le Masse D'aria.

#14  Poranese457 Mer 09 Nov, 2016 08:45

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Artico-continentale e polare-continentale sono 2 masse differenti come tipologia e provenienza, come gradiente e spessore sono differenti  


Rileggi meglio il mio messaggio  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44732
7070 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Le Masse D'aria.

#15  As_Needed Mer 09 Nov, 2016 10:30

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Quella è aria artico-continentale come ti scrivevo oggi Fili. L'aria polare fredda continentale come vedi viene allegramente dalla Russia centromeridionale e dagli Urali. E spesso (il buran vero e proprio è quello) è anche più fredda di quella artico continentale. a marzo scorso tipo, parlando di questo argomento qua sul forum mi ricordo scrivesti che non avevi mai sentito parlare della definizione polare continentale, beh eccola qua, 1° febbraio 2012, guarda da dove viene quell'allegra lingua gelida... esiste, avoglia che esiste.


Quella del Febbraio 2012 era aria continentale pura, fredda pellicolare a tutte le quote, ricordo di valori ampiamente <0° di giorno al suolo anche sulla costa, l'unica massa d'aria fredda di alta qualità dopo il '96... la differenza tra quella artica continentale e quella polare continentale è che la prima porta il freddo specialmente in quota, raffredda principalmente gli strati più alti, mentre con la seconda si ha un "raffreddamento pellicolare", l'aria gelida scorre anche negli strati più bassi


Io sta storia la sapevo differente sinceramente:

tutte le masse d'aria che passano sul "continente" vengono, appunto, "continentalizzate" assumendo la caratteristica della pellic... pellicol.... pellicoll.... insomma divengono pellicolari!  


Io ritengo che se tiri un secchio di acqua fredda su una strada fredda essa avrà molta più possibilità di arrivare a fine strada fredda piuttosto che se tiri lo stesso secchio d'acqua su una strada calda: voi dite che lo stato della strada non c'entra nulla? Ne dubito fortemente  


Non credo si possa fare un paragone con la strada sulle masse d aria e a parte che per l effetto mpemba sarebbe il contrario

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Effetto_Mpemba

Ovviamente è per scherzare l effetto mpemba, sono anch'esse due cose diverse dallo buttare acqua su una strada È ovvio però che se prendi solo l acqua come punto di riferimento, gela prima quella calda. Mi ricorda l'effetto curioso, del fatto che la neve attacca più sul bagnato
 




____________
small
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
 
Ultima modifica di As_Needed il Mer 09 Nov, 2016 10:45, modificato 2 volte in totale 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML