#2 massy Mar 11 Set, 2007 00:33
Non è off topic ... ma una riflessione sui cambiamenti climatici e i suoi effetti, in vista della conferenza nazionale sul clima di Roma (12-13 settembre).
Sembra che la zanzara tigre possa resistere anche a temperature di -10°c (solo per 24 ore) e alla siccità. Rassegniamoci quindi a dover convivere con questo fastidioso insetto, in Italia oramai da quasi 20 anni, importato dall'Asia...
Oh se la volete combattere, mi raccomando solo larvicidi naturali, i pesticidi e altra roba chimica fanno più danni della grandine. Il principio attivo da utilizzare lo produce un batterio Bacillus thuringiensis, buona ricerca!
conosciamola meglio:
La Zanzara Tigre (Aedes albopictus) è una delle 98 specie di zanzare che hanno colonizzato l’Europa. La sua spiccata plasticità biologica, dovuta alla notevole variabilità genetica della specie, e la capacità delle uova di sopravvivere alla stagione invernale le hanno permesso di colonizzare rapidamente ambienti anche molto diversi tra loro, come ad esempio quello urbano e quello collinare, ma accomunati dalla presenza di acque stagnanti. Le strategie di adattamento di Zanzara Tigre si sono dimostrate diverse a seconda della destinazione finale e degli ambienti che ha colonizzato.
La chiave della sua diffusione, oltre alla capacità di quiescenza delle uova durante i periodi asciutti, è dovuta al fatto che bastano piccole raccolte d’acqua per la deposizione delle uova. Nel suo ambiente originario di foresta queste erano rappresentate da cavità negli alberi, ascelle di foglie o buchi nella roccia mentre negli ambienti urbani delle nostre città possono essere sottovasi, tombini, bottiglie, barattoli e altri contenitori. La sua propensione a riprodursi in quantitativi di acqua molto ridotti è confermata dal fatto che non si osservano larve di Zanzara Tigre in fossi, laghi, canali e altri luoghi ricchi di acqua.
www.zanzaratigreonline.it
____________
Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti.
Gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi. (T.M.Longstreth)
www.umbriameteo.com