Nell'impossibilità di digerire in tempi brevi la cena di stasera approfitto per aprire un nuovo topic previsionale date le grosse dimensioni raggiunte dall'altro in appena 36h.
Siamo ormai davvero prossimi al primo serio affondo freddo della stagione invernale dopo aver vissuto giornate molto miti ed un parziale ma succoso raffreddamento proprio ieri.
Andiamo a parlare dunque di quello che succederà con l'inizio della prossima settimana:
Il possente anticiclone presente ad oggi sulla Penisola Iberica andrà rapidamente spostandosi verso Ovest ingigantendo la sua forza e migrando successivamente verso Nord.
Questa volta però la solita falla iberica rovina-feste che in condizioni simili spezza la base dello stesso HP non riuscirà nel suo compito di erosione permettendo alla possente struttura altopressoria di stabilizzarsi in posizione "di blocco atlantico" per alcuni giorni:

Come ben sappiamo tale figura barica porta ad uno scorrimento di aria fredda sul bordo orientale dello stesso HP tale che masse decisamente fredde possano giungere sin verso il bacino del Mediterraneo.
Ed è proprio questo quello che accadrà, le due carte successive riguardano le temperature ad 850hpa previste per Domenica pomeriggio e per la stessa ora di Martedì: da notare la notevole differenza termica:


Ed ancora "peggio" aggiungendo altre 24h ed andando a finire quindi a Mercoledì pomeriggio con una -8°C ad abbracciare tutta l'Umbria ed una -7°C che giungerebbe sino alle coste laziali!!!!! Roba che non si vede tutti i giorni assolutamente e che qualora vi fossero precipitazioni le porterebbe ad esser nevose sino a tutte le quote.

Precipitazioni, già è proprio quello il punto cruciale di cui discutere.
Giunti ormai alla conclusione che avremo la nostra bastonata fredda e che potremmo proprio Mercoledì avere over 300-400m la nostra beata giornata di ghiaccio (max <0) dobbiamo provare a capire se ci saranno nevicate o no, senza troppi giri di parole.
Le carte attuali non è che lascino tante speranze in quanto le nostre lande verrebbero quasi sempre spazzate da moderata-forte ventilazione Nord-Orientale ad 850hpa e senza comunque riuscire mai ad orientarsi a SW a nessuna delle quote di riferimento.
Ciò significherebbe giornate gelide e serene lontano dagli Appennini e probabilmente, pure sugli stessi, poche precipitazioni anche se come sapete io sono l'ultimo a capirne qualcosa di eventuali complicazioni da stau.
Comunque ecco che lo scenario proposto da GFS 18z (e pure dagli altri modelli non che dai run precedenti) appare si molto freddo ma anche abbastanza secco.
Tuttavia ben sappiamo in cosa dobbiamo sperare quando ci sono sferzate gelide di queste dimensioni: i minimi tirrenici... Essi vengono infatti tirati in ballo tutte le volte che si notano carte fredde e senza precipitazioni in quanto a volte queste trottole tirreniche sono state capaci di regalare a parecchi di noi scenari innevati di particolare spessore. Vedi me l'anno scorso a marzo! :mrgreen:
Ci sarà spazio per l'innesco di tali figure stavolta?? Io non lo escludo perchè il blocco freddo che piomberà sul Mediterraneo sarà di quelli seri e più il sasso che si getta in acqua è grande e più il "buco" da esso provocato è grande e con effetti imprevedibili.
Sono moderatamente fiducioso perchè in 4 giorni di gelo allo stato puro con ore di sole ridotte ai minimi termini un qualsiasi accenno di instabilità potrebbe causare nevicate sino a quote davvero basse come scritto pure sopra.
Chiudo con l'estrema meraviglia del meteogramma per Porano, inizializzato GFS 18z, che vede l'ingresso addirittura di una storica -10°C con, vabbè, una piccola dose di precipitazioni nevose :love:

Buonanotte gente, la cena di sicuro ancora non sarà digerita ma vado a dormire convinto che la settimana prossima qualcosa i importante accadrà. Magari solo i record delle minime o magari una bella nevicata per tutti! :bye: