Come giustamente fa notaqre Leo, solo GFS stamani ripropone ostinatamente scenari gelidi nel periodo della Befana. Gli altri, a partire da Reading, calma piatta.
Leggo in giro per forums di pareri ottimisti in vista di quella data, ma personalmente vado convincendomi che gradualmente andiamo verso un periodo di stabilizzazione, dopo il burrascoso Dicembre 2010 (che, per inciso, è roba che su scala europea chissà quali tempi di ritorno avrà ....

). d'altronde lo stesso inverno '96/97, per fare un esempio "a caso", dopo le meraviglie di fine Dicembre, tiro' i remi in barca .....
Il punto, per me, è che qualsiasi degli scenari dipinti dalle carte ci dice picche, perchè o abbiamo uno zonale sparato (stamattina GFS lo limita al fanta over 300, mentre ieri sera lo faceva partire già dal primo dell' anno ....), con una specie di Wejkoff che si forma ..... sulle nostre teste invece che sulla Scandinavia-Isole britanniche, o l'erezione dell'
HP avviene con radice sulle Baleari-W Sardegna, troppo a ridosso delle ns lande, il che farebbe scivolare tutto sui Balcani (fra l'altro ho letto analisi in tempi non sospetti che presagivano questo ultimo scenario ......). Il problema ha comunque radice comune: scarsa tenuta dei
GPT sulle.....isole Azzorre, che favorisce sempre le ondate che provengono dal solito oltreoceano, impedendo il consolidamento dell'
HP e qualsivoglia slancio verso il collega Russo, secondo il classico percorso di Wejkoff. Insomma, per il momento niente ponti, se non quelli .... vacanzieri.
____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI