[MEDIO TERMINE] Prima Settimana Di Febbraio: Dalla Neve Appenninica A Quella Alpina


Titolo: Re: Prima Settimana Di Febbraio: Dalla Neve Appenninica A Quella Alpina
Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il solito ottimista gfs?


Io mi aspetto esattamente questa situazione :ok:

Titolo: Re: Prima Settimana Di Febbraio: Dalla Neve Appenninica A Quella Alpina
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il solito ottimista gfs?


Io mi aspetto esattamente questa situazione :ok:


Magari, pagherei oro per vedere quei 1/2 cm il giorno del mio compleanno :love:

Profilo PM  
Titolo: Re: Prima Settimana Di Febbraio: Dalla Neve Appenninica A Quella Alpina
Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il solito ottimista gfs?


ottimista per chi!? :wall: :wall: :wall: :censored: :censored: :censored: :evil: :evil: :evil:

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Prima Settimana Di Febbraio: Dalla Neve Appenninica A Quella Alpina
comunque secondo me le precipitazioni previste saranno troppo deboli per fare scendere la QN a quote basse. Fiocchi si vedranno a 4/500 metri, ma secondo me di accumuli sotto i 600 non se ne parla... :wink: questo in generale, poi ovvio che situazioni locali potranno cambiare.

Se le precipitazioni reggessero in serata, lungo l'Appennino forse a 4/500 potrebbe imbiancare. Forse.

Titolo: Re: Prima Settimana Di Febbraio: Dalla Neve Appenninica A Quella Alpina
Stamattina ha nevicato qua con una -3 ed erano previste poche precipitazioni ,domani sera e in notatta il parallelo vede il transito della -4 con precipitazioni dovute alla ritornante.

Profilo PM  
Titolo: Re: Prima Settimana Di Febbraio: Dalla Neve Appenninica A Quella Alpina
Nevone2012 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Stamattina ha nevicato qua con una -3 ed erano previste poche precipitazioni ,domani sera e in notatta il parallelo vede il transito della -4 con precipitazioni dovute alla ritornante.


Si ma sono situazioni completamente differenti, nella notte le temperature sono calate a causa del rasserenamento generale, vedremo

Profilo PM  
Titolo: Re: Prima Settimana Di Febbraio: Dalla Neve Appenninica A Quella Alpina
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il solito ottimista gfs?


ottimista per chi!? :wall: :wall: :wall: :censored: :censored: :censored: :evil: :evil: :evil:

Non avevo mica notato il solito buco su valle umbra :oops: certo che posto sfigato, io che pensavo il contrario :eek:

Ultima modifica di Verglas il Mar 29 Gen, 2019 16:54, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Prima Settimana Di Febbraio: Dalla Neve Appenninica A Quella Alpina
Per la mia zona con questo run ci sono dei miglioramenti.
Comunque ora si fa solo di nowcasting.
graphe_ens3_fxg3

Profilo PM  
Titolo: Re: Prima Settimana Di Febbraio: Dalla Neve Appenninica A Quella Alpina
Nelle prossime ore alcune zone di pianura si giocheranno la possibilità di veder nevicare domani sera.
Sarà importante infatti accumulare più freddo possibile nei bassi strati, grazie a questa fase con cielo sereno o al massimo velato, che dovrebbe durare ancora qualche ora. Il calo sarà favorito anche dagli sbuffi di aria da est del pomeriggio, che hanno abbassato leggermente l'umidità. Prima dell'alba arrivo di nubi più consistenti, che si spera siano capaci di fermare in modo efficace il riscaldamento diurno fino all'arrivo delle precipitazioni.
Precipitazioni che dovrebbero affacciarsi sull'Umbria occidentale non prima di pranzo e dalla cui intensità (scarsa o moderata guardando le carte attuali) dipenderà tutto il castello di sabbia che forse ci saremo costruiti.

us_model_en_343_1_modez_2019012912_42_16_157

Sarà sicuramente un giornata tutta da seguire, ma certezze ad ora non ne vedo, anche se sono moderatamente ottimista per le colline in genere e i fondovalle Appenninici e dell'Altotevere. In ogni caso però non avremo niente di eccezionale, i mm previsti non sono molti salvo sorprese, e anche dove nevicherà (a bassa quota) una parte andrà persa per le temperature al limite. Momento più favorevole per il mix tra temperature e precipitazioni, tra il tramonto e le prime ore di giovedì.
Un cenno ai venti, che sono visti deboli su buona parte della regione e in caso di precipitazioni potrebbero favorire l'omotermia della colonna d'aria.

Ultima modifica di Cyborg il Mar 29 Gen, 2019 20:29, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Prima Settimana Di Febbraio: Dalla Neve Appenninica A Quella Alpina
più che la fase frontale, che vedrà probabilmente una QN leggermente troppo elevata (anche se la colonna d'aria potrebbe fare il miracolo localmente) vedo bene la fase conclusiva del peggioramento. Le zone orientali potrebbero essere favorite da precipitazioni residue e neve a quote di bassissima collina/pianura.

Giornata assolutamente divertente e da godere tutta :wink:

Titolo: Re: Prima Settimana Di Febbraio: Dalla Neve Appenninica A Quella Alpina
Continuo a ribadire che l'eventuale assenza di neve domani sarà da accorpare alla scarsità di precipitazioni e non di termiche

le termiche semplicemente NON ci sono perchè una -2°C/-3° polare fa nevicare a 700m... abbiamo visto ieri con la -1°C tutte le colline schizzare ad 8/9°C di massima

Con il giusto contributo delle precipitazioni invece, aiutate dal transito del minimo in quota, allora la QN potrebbe raggiungere la media collina

Stavolta vista la scarsità delle pcp previste non credo davvero si scenderà sotto i 400mt per gli accumuli, 300mt in altotevere via

Questo ovviamente salvo sorprese

Ritengo per questo inutile o al massimo secondario pregare per raggiunger temperature il più basse possibili o per la tempistica della copertura nuvolosa.
Con l'aria continentale sarei d'accordo con voi ma domani di quella non ve ne sarà traccia

Titolo: Re: Prima Settimana Di Febbraio: Dalla Neve Appenninica A Quella Alpina
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Continuo a ribadire che l'eventuale assenza di neve domani sarà da accorpare alla scarsità di precipitazioni e non di termiche

le termiche semplicemente NON ci sono perchè una -2°C/-3° polare fa nevicare a 700m... abbiamo visto ieri con la -1°C tutte le colline schizzare ad 8/9°C di massima

Con il giusto contributo delle precipitazioni invece, aiutate dal transito del minimo in quota, allora la QN potrebbe raggiungere la media collina

Stavolta vista la scarsità delle pcp previste non credo davvero si scenderà sotto i 400mt per gli accumuli, 300mt in altotevere via

Questo ovviamente salvo sorprese

Ritengo per questo inutile o al massimo secondario pregare per raggiunger temperature il più basse possibili o per la tempistica della copertura nuvolosa.
Con l'aria continentale sarei d'accordo con voi ma domani di quella non ve ne sarà traccia


Condivido tutto o quasi. Non va infatti dimenticato che oggi le colline sono rimaste intorno ai 5 gradi di massima o meno (qua 4,8) e che ad esempio adesso in una località assolutamente scevra da inversione come la mia ci sono 0,8 gradi con Dew Point a -1,5. Dunque ieri mattina era entrata ancora solo aria polare marittima, oggi direi che siamo in pieno regime di aria artico-marittima vera e propria che non è minimamente paragonabile a quella continentale ma che qualcosa è.

Detto ciò, visto il forte gradiente verticale delle temperature mi trovo completamente d'accordo con te sulle quote neve indicate, salvo sorprese dovute a una tempistica molto favorevole e a precipitazioni più forti di quanto previsto.

Profilo PM  
Titolo: Re: Prima Settimana Di Febbraio: Dalla Neve Appenninica A Quella Alpina
Con la -1 temperatura a 9 gradi in collina? dove? :mah:

Profilo PM  
Titolo: Re: Prima Settimana Di Febbraio: Dalla Neve Appenninica A Quella Alpina
yeti ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Con la -1 temperatura a 9 gradi in collina? dove? :mah:


Su Marte!!

http://www.meteoporano.it/NOAAMO.TXT

Titolo: Re: Prima Settimana Di Febbraio: Dalla Neve Appenninica A Quella Alpina
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
yeti ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Con la -1 temperatura a 9 gradi in collina? dove? :mah:


Su Marte!!

http://www.meteoporano.it/NOAAMO.TXT



A ecco su Marte, infatti mi pareva strano.

OT: Sono iscritto da quasi dieci anni su lineameteo. Cerco in punta di piedi di capire, imparare ecc.... ho fatto una semplice domanda, magari non argomentata questo si ma non ce bisogno di banalizzarla.
Ieri qui i 9 gradi sono stati raggiunti semplicemente nel periodo di maggior irraggiamento solare,condizione che domani non si dovrebbe e dico dovrebbe verificare.

Profilo PM  

Pagina 2 di 6


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1317s (PHP: -24% SQL: 124%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato