zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
l'ho letto ed ho risposto ieri... mi trovo completamente in disaccordo con questo articolo. Non è che Luca Angelini sia Dio eh... ;) e ribadisco quanto detto ieri, e cioè:
- se il freddo "vero" deve arrivare, se ne infischia di quanti °C ci sono a Budapest o a Minsk. Arriva, perchè arriva da molto lontano, dove il freddo non manca mai (Artico, Siberia).
- se parliamo di correnti settentrionali od orientali "blande" (come quelle avute i giorni scorsi), senza alcun afflusso freddo concreto, avremmo potuto avere 1 o 2 gradi in meno. Ma non sarebbe cambiato nulla.
Il freddo vero NON VIENE da Mosca o da Kiev o da Bucarest. Viene dall'80° Parallelo, o (purtroppo raramente) dalla Siberia-Novaja Zemljia. E lì il freddo non manca mai, anche quando ci sono 10° in più del normale. L'unica cosa che conta è che sia veicolato nella maniera giusta.
Ti porto anche un esempio: quando sono stato a Bucarest a Capodanno la Romania veniva da un infinito sopramedia. Bene, tempo 24 ore e calo termico di 20 GRADI NETTI. Dove stava il serbatoio freddo? DA NESSUNA PARTE. Semplicemente è arrivata una massa d'aria di origine russa (dalle zone remote della Russia) e se n'è infischiata se prima c'erano 15°. Il giorno dopo, ce n'erano -10° ;)