Ancora un paio di giorni in compagnia del maltempo e poi pare che si, finalmente (possiamo dirlo) andremo incontro ad fase di tempo più stabile
Non dico più mite perchè mite, molto mite già lo è ma grazie a cieli più sereni le massime saliranno ulteriormente mentre ci si augura una conseguente flessione delle minime
Non sappiamo ad oggi quanto durerà la fase stabile che io non definirei nemmeno prettamente anticiclonica ma di certo veniamo da settimane talmente zuppe d'acqua che non ci sono preoccupazioni relativamente a periodi stabili duraturi
Ciò che invece sarebbe importante, ma che non si vede manco col lumicino, è iniziare a notare movimenti che possano far pensare al freddo in Europa :ohno:
Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità?
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 25 Ott, 2024 01:00, modificato 3 volte in totale
Dinamica a scala sinottica perlopiù acquisita: vortice ex-tropicale in risalita inglobato nel flusso principale che, in uscita da Terranova, va ad incentivare il forte getto zonale, responsabile della "strozzatura" e della fase di "piallata" (forte spinta in senso zonale, contrazione polare, rialzo in latitudine del fronte polare).
Ancora piogge soprattutto sui versanti occidentali, quelli più esposti, e poi nel fine settimana ultime ingerenze instabili, sempre con predilezione per i versanti occidentali; intanto il cut-off subirà un trasporto verso lo Stretto di Gibilterra, cui conseguirà una discreta ristabilizzazione del tempo, in contesto sempre mite/molto mite per il periodo.
E poi? Alle spalle dell'ultima carta, nei giorni a seguire, torna a vedersi qualche movimento interessante. Per ora non dico di più.
Ancora piogge soprattutto sui versanti occidentali, quelli più esposti, e poi nel fine settimana ultime ingerenze instabili, sempre con predilezione per i versanti occidentali; intanto il cut-off subirà un trasporto verso lo Stretto di Gibilterra, cui conseguirà una discreta ristabilizzazione del tempo, in contesto sempre mite/molto mite per il periodo.
E poi? Alle spalle dell'ultima carta, nei giorni a seguire, torna a vedersi qualche movimento interessante. Per ora non dico di più.
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 25 Ott, 2024 01:00, modificato 3 volte in totale
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità?
Intanto direi ancora una volta encomiabile la precisione dei modelli su macro-area a distanze notevoli :inchino:
Oggi e domani residue precipitazioni (che oggi potrebbero non essere tanto "residue") mentre da domenica assisteremo ad un lento e graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche. GEM mette anche qualche piovasco possibile domenica sera
Diciamo da lunedì tempo buono con temperature in aumento nei valori massimi ed in diminuzione nelle minime: terreni che assorbiranno a dovere la tantissima acqua caduta negli ultimi 2 mesi
Sul lungo ci sono sempre delle belle ipotesi fredde per l'inizio di Novembre ;) ;)
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto direi ancora una volta encomiabile la precisione dei modelli su macro-area a distanze notevoli :inchino:
Oggi e domani residue precipitazioni (che oggi potrebbero non essere tanto "residue") mentre da domenica assisteremo ad un lento e graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche. GEM mette anche qualche piovasco possibile domenica sera
Diciamo da lunedì tempo buono con temperature in aumento nei valori massimi ed in diminuzione nelle minime: terreni che assorbiranno a dovere la tantissima acqua caduta negli ultimi 2 mesi
Sul lungo ci sono sempre delle belle ipotesi fredde per l'inizio di Novembre ;) ;)
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Ultima modifica di il fosso il Ven 25 Ott, 2024 19:42, modificato 1 volta in totale
Diciamo che le tempistiche per nuove estensioni d’onda sul quadro europeo, dopo l’attuale molto compatta del VP, sembrano essere rispettate ( primi di novembre);
Le forzanti dinamiche dal Pacifico (indotte dalle dinamiche già descritte qualche giorno fa) diverranno gradualmente più incisive, fino a divenire intrusive nel medio termine;
Le onde “frenanti” andranno dunque a riflettersi in atlantico, strutturando un blocco a latitudine medio/alta;
Andando a guardare più nello specifico l’evoluzione sul quadro europeo, tale blocco piloterà un’onda polare/artica verso il nostro continente; ritengo molto probabile che i flussi freddi si andranno ad estendere sul quadro centro/settentrionale e orientale. Per quanto riguarda il mediterraneo invece, come al solito, le cose si complicano e diventano più difficili da determinare.
L’invadenza di flussi basso atlantici, legati anche all’eredità ciclonica sulla penisola iberica della prossima fase; potrebbe deviare i flussi freddi (un grande classico ultimamente…) soprattutto se l’onda polare non avrà buona spinta meridiana; ma c’è anche la possibilità che tali flussi vengano agganciati dall’onda facilitando la dinamica di ingresso polare/artico.
Come spesso avviene piccoli dettagli potrebbero fare grossa differenza.
Il segnale prevalente di extra long poi, evidenzia la possibile permanenza del blocco, quindi potremmo anche sperare in successive occasioni, se la prima onda non andasse a buon fine…
Vedremo.
Le forzanti dinamiche dal Pacifico (indotte dalle dinamiche già descritte qualche giorno fa) diverranno gradualmente più incisive, fino a divenire intrusive nel medio termine;
Le onde “frenanti” andranno dunque a riflettersi in atlantico, strutturando un blocco a latitudine medio/alta;
Andando a guardare più nello specifico l’evoluzione sul quadro europeo, tale blocco piloterà un’onda polare/artica verso il nostro continente; ritengo molto probabile che i flussi freddi si andranno ad estendere sul quadro centro/settentrionale e orientale. Per quanto riguarda il mediterraneo invece, come al solito, le cose si complicano e diventano più difficili da determinare.
L’invadenza di flussi basso atlantici, legati anche all’eredità ciclonica sulla penisola iberica della prossima fase; potrebbe deviare i flussi freddi (un grande classico ultimamente…) soprattutto se l’onda polare non avrà buona spinta meridiana; ma c’è anche la possibilità che tali flussi vengano agganciati dall’onda facilitando la dinamica di ingresso polare/artico.
Come spesso avviene piccoli dettagli potrebbero fare grossa differenza.
Il segnale prevalente di extra long poi, evidenzia la possibile permanenza del blocco, quindi potremmo anche sperare in successive occasioni, se la prima onda non andasse a buon fine…
Vedremo.
Ultima modifica di il fosso il Ven 25 Ott, 2024 19:42, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Guarda ecmfenniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità?
Spaghi GFS che si spalancano nel long
Carte ECM che fanno presagire i primi freddi importanti
La solida teoria citata qualche post fa si conferma :mrgreen:
Buon sabato
Carte ECM che fanno presagire i primi freddi importanti
La solida teoria citata qualche post fa si conferma :mrgreen:
Buon sabato
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Prime manovre fredde in vista per Novembre, vedendo i modelli come già si fiutava da qualche giorno inizia ad esserci un chiaro abbozzo. Reading da ieri propone un'azione più decisa dell'aria fredda (di stampo artico) che oltre a portare nuovi risvolti perturbati andrebbe finalmente a determinare una svolta anche nel campo termico. Gli altri modelli sono decisamente più leggeri al riguardo, optano per una stirata tendenzialmente orientale con un tipo di circolazione di rientro secondaria, l'HP sembra più invadente e a prendere maggiore possesso. Al di la dei dettagli che verranno scremati più avanti, la nuova circolazione di aria fredda settentrionale che subentrerà avrà il merito di togliere questo eterno marciume caldo-umido.
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Ultima modifica di Frasnow il Sab 26 Ott, 2024 10:28, modificato 1 volta in totale
Faccio il tifo solo per vedere -10° di anomalia termica, alla faccia del GW 8)) :D
Dinamica di difficile realizzazione, vediamo che esce fuori. Certo che un po' di freschetto male non farebbe. :bye:
Dinamica di difficile realizzazione, vediamo che esce fuori. Certo che un po' di freschetto male non farebbe. :bye:
Ultima modifica di Frasnow il Sab 26 Ott, 2024 10:28, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Ultima modifica di enniometeo il Sab 26 Ott, 2024 11:33, modificato 1 volta in totale
Ultima modifica di enniometeo il Sab 26 Ott, 2024 11:33, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Non avrei potuto trovare parole più adatte :D
Una fase fresca/fredda e secca ci starebbe assai bene, e direi che per lo meno una sventagliata più fresca dovrebbe arrivare… se poi si facesse rivedere un po’ di freddo accompagnato anche dal caro estinto grecale scuro sarebbe ancora meglio.
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non avrei potuto trovare parole più adatte :D
Una fase fresca/fredda e secca ci starebbe assai bene, e direi che per lo meno una sventagliata più fresca dovrebbe arrivare… se poi si facesse rivedere un po’ di freddo accompagnato anche dal caro estinto grecale scuro sarebbe ancora meglio.
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
:D :love:
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
:D :love:
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Mettici pure una bella ciclogenesi tirrenica.
Ehhh, robe primitive d'altri tempi.. :cry2:
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mettici pure una bella ciclogenesi tirrenica.
Ehhh, robe primitive d'altri tempi.. :cry2:
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 13, 14, 15, 16 Successivo
Pagina 14 di 16
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.2008s (PHP: 6% SQL: 94%)
SQL queries: 46 - Debug On - GZIP Abilitato