Stamattina i modelli sembrano concordare che la fase mite e più stabile durerà essenzialmente da questa domenica 10 al 13-14. In seguito un parziale blocco anticiclonico in Atlantico dovrebbe regalarci una discesa polare i cui effetti sono tutti da vedere ma che potrebbe apportare un nuovo peggioramento strutturato.
Il seguito appare ancora poco chiaro, sembra che l'
HP si riporterà verso l'Europa ma, a seconda della sua disposizione, ciò potrebbe essere propedeutico ad una circolazione secondaria da est sul nostro comparto.
Comunque è presto per parlarne, vedremo come evolveranno i
GM nelle prossime uscite.
Chiaro ed esaustivo Giacomo, provo a dare una grafica alla sua dinamica utilizzando le ENS di GFS:
8-10 Dicembre, fugace ed improduttiva (per noi)
LP che scappa in nord Africa
11-13 Dicembre, pausa mite e stabile
14-16 Dicembre, elevazione azzorriana addossata al golfo di Biscaglia con pulsazione artico marittima da NE.
Dal 16 Dicembre, fumosa ma possibile invasione dell'
HP sulla mitteleuropa con possibili ingerenze fredde da est sul bacino centro meridionale del Mediterraneo: