[MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Lun 06 Lug, 2020 08:32, modificato 3 volte in totale
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Lun 06 Lug, 2020 08:32, modificato 3 volte in totale
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Stamani dai modelli non si vedono particolari ulteriori scaldate per il nostro Paese
Il limite della +20°C al centro italia verrà solo sfiorato e, in genere, si rimarrà sotto condizioni si calde ma del tutto accettabili
Scorrerebbe così la seconda decade di Luglio con GFS che addirittura per settimana prossima propone una discreta rinfrescata ma, a riguardo, il fascio di spaghi è comprensibilmente spalancato
Al dilà di tutti i ragionamenti più ampi, quello che conta è questo: cioè evitare di finire sulla brace e per il momento ci stiamo riuscendo alla grande 8))
Il limite della +20°C al centro italia verrà solo sfiorato e, in genere, si rimarrà sotto condizioni si calde ma del tutto accettabili
Scorrerebbe così la seconda decade di Luglio con GFS che addirittura per settimana prossima propone una discreta rinfrescata ma, a riguardo, il fascio di spaghi è comprensibilmente spalancato
Al dilà di tutti i ragionamenti più ampi, quello che conta è questo: cioè evitare di finire sulla brace e per il momento ci stiamo riuscendo alla grande 8))
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
I primi 3 giorni di luglio che al momento sono in archivio noaa:
rispetto al riferimento trentennale già alto termicamente rispetto ad altri trentenni.
rispetto al riferimento trentennale già alto termicamente rispetto ad altri trentenni.
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 06 Lug, 2020 14:00, modificato 1 volta in totale
Intanto, dopo la carezza più "fresca" di domani , temperature in graduale risalita tra mercoledì e sabato. Poi potrebbe vedersi un'ulteriore flessione se l'HP comincerà a salire verso paralleli britannici con discese fresche meridiane da nord/nordest. Che al vedere saranno buone per nordest e Adriatiche soprattutto. Ma potrebbe essere cosa fugace per nuova spinta zonale da ovest.
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 06 Lug, 2020 14:00, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Continua a vedersi un possibile calo di GPT dopo l'11 del mese.
Non sarebbe nulla di che, ma se tutta la struttura sull'Europa centro-orientale venisse vista un po' più in basso ci potrebbe essere la possibilità di temporali .
Non sarebbe nulla di che, ma se tutta la struttura sull'Europa centro-orientale venisse vista un po' più in basso ci potrebbe essere la possibilità di temporali .
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Ovviamente ancora molti "se". Ukmo ad esempio non vede nulla a riguardo, pur se isolato.
Intimamente la vedo come un altro tentativo di affondo senza nerbo e da confortante grecalata temporanea.
Comunque siamo abbastanza distanti ancora.
Intimamente la vedo come un altro tentativo di affondo senza nerbo e da confortante grecalata temporanea.
Comunque siamo abbastanza distanti ancora.
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
No, manca l'anomalia negativa sull'Atlantico centrale come ho scritto anche nel pezzo da te quotato, anzi c'è un'anomalia positiva sull'Atlantico centrale. Non ho parlato di Scandinavia. Nel prospetto delle anomalie del WR3 da te postato nell'altro topic si vede una forte anomalia su UK e medio Atlantico fin quasi in mezzo all'oceano, cosa che manca in questo caso, anzi!
A me sembra più un WR2 che vede appunto anomalie molto più centrate tra UK e Scandinavia piuttosto che sull'Atlantico. :-)
Ultima modifica di zeppelin il Lun 06 Lug, 2020 17:04, modificato 2 volte in totale
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No, manca l'anomalia negativa sull'Atlantico centrale come ho scritto anche nel pezzo da te quotato, anzi c'è un'anomalia positiva sull'Atlantico centrale. Non ho parlato di Scandinavia. Nel prospetto delle anomalie del WR3 da te postato nell'altro topic si vede una forte anomalia su UK e medio Atlantico fin quasi in mezzo all'oceano, cosa che manca in questo caso, anzi!
A me sembra più un WR2 che vede appunto anomalie molto più centrate tra UK e Scandinavia piuttosto che sull'Atlantico. :-)
Ultima modifica di zeppelin il Lun 06 Lug, 2020 17:04, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 06 Lug, 2020 17:24, modificato 1 volta in totale
Vedi, Gia, quel che scrivevo sopra e nell'altro topic sulla comune intesa del quadro (direttrice del getto e focus delle anomalie pressorie) .
Secondo me, c'è una visione diversa alla base della querelle.
Secondo me, c'è una visione diversa alla base della querelle.
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 06 Lug, 2020 17:24, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
quindi come scrivi in altri anni tipo il 2019 2017 2016 2015 o altri del plot l'anomalia negativa non era in UK e Scandinavia? un periodo lungo estivo in ogni singolo anno con quell'anomalia su ovestUK-UK-SCAND c'è sempre stato su quel parallelo europeo in quegli anni, ma è riferito a tutto il plot, basta fare il plot delle singole estati...il peggiore centro dell'anomalia negativa su Ovest UK è sicuramente quello del 2003, ma quello è un eccezione rispetto a tutti gli altri anni del plot WR3 e comunque gli altri periodi che si alternano durante la singola estate in esame che non sono prevalenti come il WR3 tendono a mascherare l'anomalia,proprio per questo l'anomalia emerge nella sua completezza con tutti gli anni presi in esame nel plot WR3 :

Ultima modifica di Alessandro Foiano il Lun 06 Lug, 2020 17:34, modificato 4 volte in totale
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
quindi come scrivi in altri anni tipo il 2019 2017 2016 2015 o altri del plot l'anomalia negativa non era in UK e Scandinavia? un periodo lungo estivo in ogni singolo anno con quell'anomalia su ovestUK-UK-SCAND c'è sempre stato su quel parallelo europeo in quegli anni, ma è riferito a tutto il plot, basta fare il plot delle singole estati...il peggiore centro dell'anomalia negativa su Ovest UK è sicuramente quello del 2003, ma quello è un eccezione rispetto a tutti gli altri anni del plot WR3 e comunque gli altri periodi che si alternano durante la singola estate in esame che non sono prevalenti come il WR3 tendono a mascherare l'anomalia,proprio per questo l'anomalia emerge nella sua completezza con tutti gli anni presi in esame nel plot WR3 :
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Lun 06 Lug, 2020 17:34, modificato 4 volte in totale
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
si guarda il dettaglio, mentre le onde planetarie e le schematizzazioni disegnano un generico assetto circolatorio...si va a fare secondo me accademia sulle eccezionali estati 2003 e 2012 senza tenere conto delle altre, basta vedere le anomalie estive sul quadro italiano:
Per me le temperature per esempio dell'estate 2004 sono molto calde come da grafico CNR...per altri no, assuefatti forse da uno schema circolatorio frequente in estate accompagnato da eventi ENSO che parzialmente hanno condizionato l'andamento termico in eccessi.
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si guarda il dettaglio, mentre le onde planetarie e le schematizzazioni disegnano un generico assetto circolatorio...si va a fare secondo me accademia sulle eccezionali estati 2003 e 2012 senza tenere conto delle altre, basta vedere le anomalie estive sul quadro italiano:
Per me le temperature per esempio dell'estate 2004 sono molto calde come da grafico CNR...per altri no, assuefatti forse da uno schema circolatorio frequente in estate accompagnato da eventi ENSO che parzialmente hanno condizionato l'andamento termico in eccessi.
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Alessà, te dai la zappa sui piedi da solo così, vai a pescare 3 giorni con moderato sopra media (non molto caldo) uno dei quali favonico per correnti da Nord, in una situazione generale che non sta vedendo assolutamente nessun eccesso termico, dopo che tra l'altro hai completamente ignorato chi ti faceva notare la normalità termica del periodo sviando il discorso con argomentazioni discutibilissime.
Nell'altro topic rispondi fischi per fiaschi ( robe al limite della supercazzola ) facendo solo una gran confusione senza argomentazioni concrete ( ho evitato di rispondere per evitare polemiche e tiritere fastidiose alla più parte del forum e a chi legge, e anche perché non mi va di accanirmi e dare l'impressione che ce l'ho con te ), pur di sostenere una tesi che non ha fondamento.
Ma almeno in questo topic cerca di mantenere un atteggiamento obbiettivo, c'è tanta gente che ci legge anche, anche non appassionata e competente, anche solo per ricevere le giuste informazioni meteorologiche, non fare ulteriore confusione.
Non c'è NESSUN periodo molto caldo all'orizzonte per ora, ma il continuo di un periodo assolutamente privo di eccessi, come raramente abbiamo visto negli ultimi anni. Te lo chiedo in nome della leggibilità, serenità e serietà del forum.
Come ultimo chiarimento metto quella che sarebbe una situazione che porterebbe molto caldo, l'assetto barico che con frequenza abbiamo vissuto negli ultimi anni, e che con Giaime abbiamo più volte cercato di farti capire in maniera molto chiara;
Azzorre molto ad ovest, caduta del getto a largo in medio Atlantico, circolazione ciclonica da Est Atlantico, a UK, a Scandinavia; con asse SW-NE; anticiclone di matrice africana su Europa centro-meridionale e Est. Per ora non si è visto nulla del genere, se non brevemente a fine Giugno.
Dopo di ciò chiuso il discorso per quanto mi riguarda, e mi scuso ancora con gli altri e i moderatori.
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessà, te dai la zappa sui piedi da solo così, vai a pescare 3 giorni con moderato sopra media (non molto caldo) uno dei quali favonico per correnti da Nord, in una situazione generale che non sta vedendo assolutamente nessun eccesso termico, dopo che tra l'altro hai completamente ignorato chi ti faceva notare la normalità termica del periodo sviando il discorso con argomentazioni discutibilissime.
Nell'altro topic rispondi fischi per fiaschi ( robe al limite della supercazzola ) facendo solo una gran confusione senza argomentazioni concrete ( ho evitato di rispondere per evitare polemiche e tiritere fastidiose alla più parte del forum e a chi legge, e anche perché non mi va di accanirmi e dare l'impressione che ce l'ho con te ), pur di sostenere una tesi che non ha fondamento.
Ma almeno in questo topic cerca di mantenere un atteggiamento obbiettivo, c'è tanta gente che ci legge anche, anche non appassionata e competente, anche solo per ricevere le giuste informazioni meteorologiche, non fare ulteriore confusione.
Non c'è NESSUN periodo molto caldo all'orizzonte per ora, ma il continuo di un periodo assolutamente privo di eccessi, come raramente abbiamo visto negli ultimi anni. Te lo chiedo in nome della leggibilità, serenità e serietà del forum.
Come ultimo chiarimento metto quella che sarebbe una situazione che porterebbe molto caldo, l'assetto barico che con frequenza abbiamo vissuto negli ultimi anni, e che con Giaime abbiamo più volte cercato di farti capire in maniera molto chiara;
Azzorre molto ad ovest, caduta del getto a largo in medio Atlantico, circolazione ciclonica da Est Atlantico, a UK, a Scandinavia; con asse SW-NE; anticiclone di matrice africana su Europa centro-meridionale e Est. Per ora non si è visto nulla del genere, se non brevemente a fine Giugno.
Dopo di ciò chiuso il discorso per quanto mi riguarda, e mi scuso ancora con gli altri e i moderatori.
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Visto che già in qualche messaggio si fa accenno al concetto di giornate molto calde,vorrei chiedere cosa si intende con tale termine,che temperature in quota e al suolo ci devono essere e con quali tassi di umidità ? non è che la cosa è soggettiva e troppo legata alla nostra percezione del caldo?
a scanso di equivoci il mio non vuole essere un messaggio polemico....
a scanso di equivoci il mio non vuole essere un messaggio polemico....
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Situazione che, qui al centro, continua ad essere al limite tra spazzata temporalesca e caldo sopra media (non molto caldo, senza equivoci), tutto dipende da come invorticherà quella LP sulla Scandinavia intorno alle 100h.
Io, personalmente, credo in qualche temporale possibile, con un abbassamento GPT più netto di quanto si vede ora, ma ovviamente è solo un'opinione :smile:
Io, personalmente, credo in qualche temporale possibile, con un abbassamento GPT più netto di quanto si vede ora, ma ovviamente è solo un'opinione :smile:
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Paolo sono andato a vedere le carte di anomalie previste, purtroppo solo a 850 hPa, ma bisognerebbe andare a vedere quelle al suolo...stai sicuro che il riferimento ale medie 1981/2010 è un riferimento falsato dagli assetti circolatori prevalenti del trentennio. Nessun eccesso termico sulla carta prevista? guarda un pò di correggere l'archivio dei dati fra un pò di giorni, nega pure quelli, sono assetti medi che hanno effetti termici mediamente molto caldi rispeto alla 1981/2010..più che zappa sui piedi è prosciutto sugli occhi:
guarda mi pare che ho già scritto chiaramente che il WR3 è iniziato solo dal 27 giugno e i risultati sono già in archivio un sopramedia sulla già calda 1981/2010.
soltanto a fine giugno? io parlo anche di luglio comunque questo è fine giugno:
questo è inizio luglio:
questo è il WR3 mi pare di essere chiaro, se per te è confusione allora la reanalisi NOAA è sbagliata:
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Lun 06 Lug, 2020 20:21, modificato 2 volte in totale
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Paolo sono andato a vedere le carte di anomalie previste, purtroppo solo a 850 hPa, ma bisognerebbe andare a vedere quelle al suolo...stai sicuro che il riferimento ale medie 1981/2010 è un riferimento falsato dagli assetti circolatori prevalenti del trentennio. Nessun eccesso termico sulla carta prevista? guarda un pò di correggere l'archivio dei dati fra un pò di giorni, nega pure quelli, sono assetti medi che hanno effetti termici mediamente molto caldi rispeto alla 1981/2010..più che zappa sui piedi è prosciutto sugli occhi:
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
guarda mi pare che ho già scritto chiaramente che il WR3 è iniziato solo dal 27 giugno e i risultati sono già in archivio un sopramedia sulla già calda 1981/2010.
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
soltanto a fine giugno? io parlo anche di luglio comunque questo è fine giugno:
questo è inizio luglio:
questo è il WR3 mi pare di essere chiaro, se per te è confusione allora la reanalisi NOAA è sbagliata:
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Lun 06 Lug, 2020 20:21, modificato 2 volte in totale
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 21, 22, 23 ... 55, 56, 57 Successivo
Pagina 22 di 57
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.154s (PHP: -16% SQL: 116%)
SQL queries: 16 - Debug On - GZIP Abilitato