#331 Alessandro Foiano Lun 06 Lug, 2020 19:45
Visto che già in qualche messaggio si fa accenno al concetto di giornate molto calde,vorrei chiedere cosa si intende con tale termine,che temperature in quota e al suolo ci devono essere e con quali tassi di umidità ? non è che la cosa è soggettiva e troppo legata alla nostra percezione del caldo?
a scanso di equivoci il mio non vuole essere un messaggio polemico....
essere sopramedia così sulla già calda 1981/2010 non è molto caldo al suolo per questa reanalisi NOAA?
che non sia tuto luglio è chiaro, ma non mi risulta cheb ancora luglio sia trascorso con altro pattern da quello che ho accennato in titolo
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#332 Freddoforever Lun 06 Lug, 2020 20:44
Visto che già in qualche messaggio si fa accenno al concetto di giornate molto calde,vorrei chiedere cosa si intende con tale termine,che temperature in quota e al suolo ci devono essere e con quali tassi di umidità ? non è che la cosa è soggettiva e troppo legata alla nostra percezione del caldo?
a scanso di equivoci il mio non vuole essere un messaggio polemico....
essere sopramedia così sulla già calda 1981/2010 non è molto caldo al suolo per questa reanalisi NOAA?
che non sia tuto luglio è chiaro, ma non mi risulta cheb ancora luglio sia trascorso con altro pattern da quello che ho accennato in titolo
al di là dei pattern io mi riferivo principalmente alle termiche,quanto alla cartina da te postata a me sembra bella calda ma evidentemente non appare tali a tutti....
Ultima modifica di Freddoforever il Lun 06 Lug, 2020 20:44, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#333 Millibar Lun 06 Lug, 2020 20:59
Visto che già in qualche messaggio si fa accenno al concetto di giornate molto calde,vorrei chiedere cosa si intende con tale termine,che temperature in quota e al suolo ci devono essere e con quali tassi di umidità ? non è che la cosa è soggettiva e troppo legata alla nostra percezione del caldo?
a scanso di equivoci il mio non vuole essere un messaggio polemico....
essere sopramedia così sulla già calda 1981/2010 non è molto caldo al suolo per questa reanalisi NOAA?
che non sia tuto luglio è chiaro, ma non mi risulta cheb ancora luglio sia trascorso con altro pattern da quello che ho accennato in titolo
giu il cappello altroché! Sei superlativo non vedo l' ora esca agosto sperando mi metti un po di blu xd
-
-
Novizio
-
- Utente #: 2986
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 63
- Messaggi: 97
-
117 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Ancona
-
#334 zeppelin Lun 06 Lug, 2020 23:32
giu il cappello altroché! Sei superlativo non vedo l' ora esca agosto sperando mi metti un po di blu xd
Ma tu chi sei il portaborse? Via argomentiamo un po', l'idolatria e il culto della personalità furono condannate persino dal congresso del PCUS dopo la morte di Stalin nel 1953.
Tornando all'annosa questione e rispondendo ad Alessandro, nelle rianalisi rispetto al WR3 si vede chiaramente un'anomalia positiva in atlantico e il fulcro dell'anomalia negativa tra Gran Bretagna e Scandinavia, quindi con una dinamica semmai più simile al WR2 oppure a una situazione mediata tra i due .
Quello che voglio dire (e penso anche Paolo) è che questa non è una situazione da WR3 cattivo duro e puro degli anni peggiori, ma assomiglia di più secondo me guardando le reanalisi che hai tu stesso postato, a un WR2.  guarda tu stesso, sono le carte che hai messo tu, guarda soprattutto in Atlantico ma non solo, non è molto simile al WR2, assai più che al WR3?
| Descrizione: |
Reanalisi |
| Dimensione: |
18.39 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 44 volta(e) |

|
| Descrizione: |
WR2 |
| Dimensione: |
92.11 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 34 volta(e) |

|
| Descrizione: |
WR3 |
| Dimensione: |
12.67 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 33 volta(e) |

|
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Lun 06 Lug, 2020 23:35, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#335 Alessandro Foiano Mar 07 Lug, 2020 00:39
Tornando all'annosa questione e rispondendo ad Alessandro, nelle rianalisi rispetto al WR3 si vede chiaramente un'anomalia positiva in atlantico e il fulcro dell'anomalia negativa tra Gran Bretagna e Scandinavia, quindi con una dinamica semmai più simile al WR2 oppure a una situazione mediata tra i due .
in Atlantico nel NH c'è sempre un anomalia positiva, tu dove la indichi? dici genericamente in Atlantico...e non si capisce a quale schema su macroscala ti riferisci...Nord Atlantico? Medio Atlantico? Basso Atlantico? Ovest Azzorre?Est Azzorre? In quell'assetto circolatorio si forma un tipico bipolo formato da anomalie positive groenlandesi e anomalie negative tra ovest UK e Scandinavia con tipica distensione su quei paralleli formante un tipico blocco basso pressorio.
Quello che voglio dire (e penso anche Paolo) è che questa non è una situazione da WR3 cattivo duro e puro degli anni peggiori, ma assomiglia di più secondo me guardando le reanalisi che hai tu stesso postato, a un WR2.  guarda tu stesso, sono le carte che hai messo tu, guarda soprattutto in Atlantico ma non solo, non è molto simile al WR2, assai più che al WR3?
ho già risposto a Paolo scrivendo che gli anni peggiori sono eccezioni dell'assetto circolatorio descritto, ma che per definizione (vedi sopra la descrizione del bipolo) ricadono in quell'assetto circolatorio ...di certo l'assetto come l'attuale ricade in questo caso:
sul 3 e 4 luglio compare sempre il blocco basso pressorio, che con Anticiclone delle Azzorre sull'Europa dovrebbe invece essere assente, tra l'altro continua ad essere visibile il bipolo descritto seppur un poco più alto di latitudine ma è normale nelle configurazioni ibride, tuttavia la reanalisi secondo me non evidenzia un 5° pattern di questo tipo e quindi le ritengo espressioni dello schema barico europeo come descritto :
Tra l'altro l'aumento dei GPT sui Balcani può avvenire solo trasferendo centri altopressori secondari verso est proprio come succede quando l'anticiclone delle Azzorre si distende temporaneamente sull'Europa meridionale e non verso il centro nord Europa come dovrebbe essere con una figura altopressoria azzorriana.
Il 5/6 luglio con il blocco depressionario presente sui soliti lidi,avremo le anomalie SLP anche di questo archiviate tra due giorni come da assetto circolatorio menzionato sul titolo della discussione :
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mar 07 Lug, 2020 00:55, modificato 4 volte in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#336 snow4ever Mar 07 Lug, 2020 00:45
Sono in questo forum dal lontano 2005 e di analisi ne ho viste e lette tantissime in questi anni.
Pur non intervenendo molto, devo dire che questo, che dovrebbe risultare un topic leggero e di informazione accessibile, sta diventando una vera e propria sfida a chi usa il parolone più grosso o a chi sfoggia frasi incompresibili per la stragrande maggioranza del pubblico (anche appassionati di meteo come me).
Spero si possa tornare ad una civiltà più generale e a contenuti più alla portata delle persone che frequentano questo spazio.
____________ Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!
www.strozzacapponimeteo.it
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 60
- Registrato: 19 Giu 2005
- Età: 34
- Messaggi: 4998
-
1487 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)
-
#337 enniometeo Mar 07 Lug, 2020 00:48
Sono in questo forum dal lontano 2005 e di analisi ne ho viste e lette tantissime in questi anni.
Pur non intervenendo molto, devo dire che questo, che dovrebbe risultare un topic leggero e di informazione accessibile, sta diventando una vera e propria sfida a chi usa il parolone più grosso o a chi sfoggia frasi incompresibili per la stragrande maggioranza del pubblico (anche appassionati di meteo come me).
Spero si possa tornare ad una civiltà più generale e a contenuti più alla portata delle persone che frequentano questo spazio.
Quoto anche le virgole
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12375
-
6034 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#338 Alessandro Foiano Mar 07 Lug, 2020 00:49
Sono in questo forum dal lontano 2005 e di analisi ne ho viste e lette tantissime in questi anni.
Pur non intervenendo molto, devo dire che questo, che dovrebbe risultare un topic leggero e di informazione accessibile, sta diventando una vera e propria sfida a chi usa il parolone più grosso o a chi sfoggia frasi incompresibili per la stragrande maggioranza del pubblico (anche appassionati di meteo come me).
Spero si possa tornare ad una civiltà più generale e a contenuti più alla portata delle persone che frequentano questo spazio.
scusa Ale, io sto cercando di parlare di blocchi basso pressori o alto pressori e su che aree geografiche europee agiscono in modo ripetitivo in questo luglio. Non so se hai domande io sono disponibilissimo a spiegarmi meglio e a rendere più accessibile il mio commento.
Quoto anche le virgole 
il mio appello è rivolto a tutti. Sinceramente non so se mi sono spiegato parlando di strutture bariche altopressorie o bassopressorie e dove agiscono in questo luglio 2020...
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mar 07 Lug, 2020 00:52, modificato 2 volte in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#339 Olimeteo Mar 07 Lug, 2020 01:21
Io vi capisco, ragazzi e amici. Ho cercato di minimizzare e fare letture molto basilari. Nel contempo, e non sterilmente devozionale alla Millibar (mi perdonerà , spero  ) , ma per ansia conoscitiva e potermi confrontare, ho sempre apprezzato le disamine di Ale che mi pare affrontare la materia con estrema passione . Che poi non significa automaticamente condividere. Leggo tutte le campane che risuonano e non mi schiero aprioristicamente.
Le diatribe tecniche possono sorgere, è inevitabile. Siamo qua apposta.
Mi dispiace si creino questi "dissapori" o si metta in difficoltà qualcuno.
Tornando rapidissimamente a questi tanto amati e odiati WR , era ancora il 20 Giugno quando anche io affacciavo i miei dubbi , o meglio interrogativi, su una disposizione affine al WR2 o quantomeno con barlumi di WR2. Poi scrissi "ascolto più autorevoli pareri e rimango in attesa".
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 07 Lug, 2020 01:31, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#340 Fili Mar 07 Lug, 2020 01:30
Sono in questo forum dal lontano 2005 e di analisi ne ho viste e lette tantissime in questi anni.
Pur non intervenendo molto, devo dire che questo, che dovrebbe risultare un topic leggero e di informazione accessibile, sta diventando una vera e propria sfida a chi usa il parolone più grosso o a chi sfoggia frasi incompresibili per la stragrande maggioranza del pubblico (anche appassionati di meteo come me).
Spero si possa tornare ad una civiltà più generale e a contenuti più alla portata delle persone che frequentano questo spazio.
concordissimo
io sto volutamente ignorando questo topic, si è perso davvero il gusto di scriverci. Decine di analisi incomprensibili, termini astrusi, mappe inutili, per analizzare....il nulla. Una normalissima situazione anticiclonica estiva.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#341 Fili Mar 07 Lug, 2020 01:33
Io vi capisco, ragazzi e amici. Ho cercato di minimizzare e fare letture molto basilari. Nel contempo, e non sterilmente devozionale alla Millibar ((mi perdonerà , spero  ) , ma per ansia conoscitiva e potermi confrontare, ho sempre apprezzato le disamine di Ale che mi pare affrontare la materia con estrema passione . Che poi non significa automaticamente condividere. Leggo tutte le campane che risuonano .
Le diatribe tecniche possono sorgere, è inevitabile. Siamo qua apposta.
Mi dispiace si creino questi "dissapori" o si metta in difficoltà qualcuno.
Tornando rapidissimamente a questi tanto amati e odiati WR , era ancora il 20 Giugno quando anche io affacciavo i miei dubbi , o meglio interrogativi, su una disposizione affine al WR2 o quantomeno con barlumi di WR2. Poi scrissi "ascolto più autorevoli pareri e rimango in attesa".
scusami Oliviero, ma sono proprio messaggi come questo a rendere illeggibile il topic. 10 righe per esprimere un concetto che avresti potuto benissimo esternare con DUE righe.
Paroloni inutili tipo "sterilmente devozionale" e "ansia conoscitiva", figure retoriche come "campane che risuonano"... ma che é?? E' così difficile esprimere un concetto con parole semplici e soprattutto POCHE???
Per finire poi a parlare nuovamente dei WR quando ci sono stati almeno 5 richiami per farlo nel topic apposito!!!
Ultima modifica di Fili il Mar 07 Lug, 2020 01:37, modificato 4 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#342 il fosso Mar 07 Lug, 2020 01:40
Paolo sono andato a vedere le carte di anomalie previste, purtroppo solo a 850 hPa, ma bisognerebbe andare a vedere quelle al suolo...stai sicuro che il riferimento ale medie 1981/2010 è un riferimento falsato dagli assetti circolatori prevalenti del trentennio. Nessun eccesso termico sulla carta prevista? guarda un pò di correggere l'archivio dei dati fra un pò di giorni, nega pure quelli, sono assetti medi che hanno effetti termici mediamente molto caldi rispeto alla 1981/2010..più che zappa sui piedi è prosciutto sugli occhi:
Diceva il saggio "non c'è peggior sordo..."
Per me stai solo dimostrando ulteriormente gravi mancanze,
o forse lo fai di proposito; comunque a me importa zero di farti cambiare idea e di quello che credi, le evidenze sono altre e il metodo scientifico non contempla interpretazioni personali. Ti chiedo per favore di non chiamarmi più in causa, tutto ciò è veramente noioso e per nulla costruttivo.
Sono in questo forum dal lontano 2005 e di analisi ne ho viste e lette tantissime in questi anni.
Pur non intervenendo molto, devo dire che questo, che dovrebbe risultare un topic leggero e di informazione accessibile, sta diventando una vera e propria sfida a chi usa il parolone più grosso o a chi sfoggia frasi incompresibili per la stragrande maggioranza del pubblico (anche appassionati di meteo come me).
Spero si possa tornare ad una civiltà più generale e a contenuti più alla portata delle persone che frequentano questo spazio.
Pienamente d'accordo, ho anche tentato di spiegarlo; per quanto riguarda i "paroloni", servono solo a confondere e a camuffare evidenti mancanze nelle argomentazioni, tutto può essere spiegato in maniera chiara e semplice, senza ricorrere al linguaggio tecnico, che poi di tecnico non ha nulla se non lo si usa correttamente.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#343 Olimeteo Mar 07 Lug, 2020 01:45
Fili, ho scritto solo per esprimere un sincero pensiero affinché si possa trovare un punto di accordo in qualche modo. Mi piacerebbe confrontarci senza spigolosità. Non c'era nulla che nulla di tecnico. In chiusa 2 righe. Se è pesante pure un pensiero sincero che viene dal cuore...
Se mi trovi negli ultimi giorni da parte mia messaggi criptici o "WR-istici" faccio ammenda. Ho scritto domenica sera e lunedì 2 semplicissime letture sui giorni a venire: oggettivo e innegabile.
La discussione è nata domenica per ALTRI INTERVENTI e per chiarimenti tra Ale e Giaime (senza fiatare a riguardo) . E mi dispiace sia rinata sfociando poi in questo : leggo volentieri quel che è meteorologia, sia chiaro, ma sarei felice se tutti sorridessimo reciprocamente alla fine. Tutto qui. Mettermi all'indice per non aver detto nulla (se non per riconciliazione) , non mi pare onesto.
Da parte mia qua non vedrete più l'acronimo WR.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 07 Lug, 2020 03:05, modificato 12 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#344 Poranese457 Mar 07 Lug, 2020 07:19
Buoni ragazzi, buoni
Credo ci voglia un po' più di pazienza e di "inquadramento" da parte di tutti e soprattutto di rispettare quanto si dice.
Da una parte è vero che noi su LM siamo abituati ad avere un topic previsionale piuttosto immediato e senza particolari fronzoli ma è altrettanto vero che la meteorologia, anche quella previsionale, non è solo questo. Quindi non si può comunque tacciare chi in un modo o nell'altro prova a dare una lettura più ampia di quanto accade
D'altra parte in un periodo come questo se non si provasse ad uscire un attimo dagli schemi i messaggi sarebbero tutti simili: HP, HP, HP, caldo, meno caldo.... vi ricordo che chi quest'anno critica un determinato approccio magari lo scorso anno si scannava perchè uno schema circolatorio o l'altro avrebbe favorito l'aperitivo al bar o la semina della barbabietola.
Ecco, preferisco sinceramente i contenuti di quest'anno
Ora, vi chiedo alcune attenzioni: evitare nella maniera più assoluta le autoreferenze. Sono di una stucchevolezza unica. Il continuo riferimento all'esattezza o meno del titolo del topic non sta ne in cielo ne in terra ad esempio.... non è una gara a chi ce l'ha più lungo, la meteorologia è una scienza inesatta e ridurre il tutto a se sia "molto caldo" o "caldo" o "caldino" anche tenendo presente l'assoluta soggettività di quanto sopra è del tutto inadeguato.
E mi riferisco anche a chi interviene solo per lodare o attaccare le tesi altrui
Secondo: siamo in un forum e non in un testo di Dante Alighieri quindi messaggi brevi, italiano corrente e non medievale, meno giri di parole possibili e sintesi estrema.
Terzo: rispettare per quanto possibile l'ordine dei topic. Avete quello per i WR (e giuro, questo forum sopravvive brillantemente da quasi 20 anni e fino al mese scorso questa parola non era mai stata scritta) nel quale lanciarvi in analisi più tecniche e dettagliate. Se vedete che il topic riscuote poco successo è perchè evidentemente l'argomento non interessa la massa: è quindi inutile ed anzi controproducente iniziare a parlare della medesima cosa pure qua.
Lasciamo per quanto possibile il presente topic alle analisi più semplici e da tutti comprensibili
Quarto: ultimimissimo avvertimento e dico ultimissimo. Dalla prossima passiamo alla "misura Conte": facciamo nomi e cognomi e poi andiamo con le misure più rigide.
Vi prego non voler rispondere a questo messaggio, andiamo avanti
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45039
-
7409 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#345 lognomo Mar 07 Lug, 2020 07:38
Qui in Sardegna GFS tende a peggiorare ad ogni run, staccandosi sostanzialmente dagli spaghi anche nel breve periodo.
Porta ad una +24 già domenica, mentre gli spaghi paiono allineati su una fastidiosa ma non insopportabile +21, per poi restare su +22 anche i giorni successivi dove gli spaghi si allineano su una più accettabile +17.
Da perfetto ignorante.. a chi dare ragione?
Reading tende a propendere più per la versione degli spaghi gfs con punte a +21/+22 ma poi rientro intorno alla +18.
Ultima modifica di lognomo il Mar 07 Lug, 2020 07:41, modificato 1 volta in totale
-
-
Principiante
-
- Utente #: 2798
- Registrato: 31 Lug 2019
- Età: 45
- Messaggi: 489
-
469 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: nuoro
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|