Sul Serrasanta neve scomparsa nel pendio aperto visibile da casa mia (1100-1300 m), mentre si vede chiaramente che nei boschi la copertura è uniforme.
I M.ti Penna e Nero, invece con copertura nevosa compatta anche sui prati aperti oltre i 1100 m.
Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Titolo: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Ultima modifica di Sottozero il Sab 30 Gen, 2021 16:41, modificato 2 volte in totale
Giro di perlustrazione neve che purtroppo non ha offerto un bello spettacolo.... Manto sparito a tutte le quote sulle vette intorno alla valle Umbra da pettino a patrico, zona valnerina che ha tenuto leggermente meglio soltanto sopra i 1600.....per quanto riguarda i Sibillini vista la grande quantità la neve è rimasta ma i danni al manto nevoso sono moltissimi sembra una situazione da inizio aprile più che da inizio febbraio, purtroppo anche quest'anno che è arrivata la solita scaldata guastafeste anche troppo in anticipo.....e considerando che avremo ancora una settimana di temperature sopramedia la neve in molte zone se andrà del tutto, Frontignano ad esempio perderà la copertura nevose sulla parte basse delle piste saliere dove si stanno già scopre di sassi e terra
Ultima modifica di Sottozero il Sab 30 Gen, 2021 16:41, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Sotto i 1500mt sta fondendo rapidamente, si vedono chiazze marroni ovunque. Vedrai che legnata la prossima settimana.. :(
Titolo: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Bene, direi che oggi parte il crash test della neve appenninica.
Devo ammettere che sotto una certa quota (i soliti 1400/1500) è già arrivata una gran botta e forse aveva ragione Freddoforever a voler fare il check 4 giorni fa.
E' pure vero però che oltre la solita quota di cui sopra è arrivata anche un po' di neve, dalla spolverata di Castelluccio alla neve significativa di Ovindoli.
Per la settimana in arrivo invece non nevicherà manco sull'Everest, per cui siamo tranquilli di fare un test omogeneo.
Dal 2 al 7 febbraio saremo sopra media tra i 3 e gli 8°C, senza precipitazioni e, credo, con poco vento. Che è proprio la situazione che sono più curioso di testare.
Non mi meraviglierei se facesse meno danni dei 4 gg appena passari.
Bando alle ciance, via con la carrellata:
2021-02-01 Bolognola 1340 m
2021-02-01 Bolognola 1350 m
2021-02-01 Frontignano 1350 m
2021-02-01 Amiata Macinaie 1380 m
Bella botta per le località sui 1300 m, nulla da dire. Meno colpite le zone riparate dal vento, tra gli alberi.
La webcam delle Macinaie tra poco inquadra le nuvole, non è molto utile purtroppo. Comunque c'è ancora neve sul tetto della baita.
Frontignano ... beh, l'ho vista più spesso così che come settimana scorsa francamente.
2021-02-01 Castelluccio 1450 m
2021-02-01 Prati di Tivo 1450 m
Già a 1400-1500 in danni ci sono, ma sono di gran lunga più contenuti. Notevole il raffronto fra il Pian Grande di Castelluccio che è a 1300 m con i 1300 m di Bolognola. Sappiamo tutti il perché, ma fa comunque una certa impressione. Situazione complessivamente ancora buona.
2021-02-01 Terminillo 1620 m
2021-02-01 Amiata Base Pista Vetta 1670 m
Oltre quota 1600 i danni sono molto contenuti. A Terminillo c'è stato anche un modesto apporto di nuova neve.
2021-02-01 Ovindoli 1850 m
A 1850 m ... scaldata? What's scaldata? Accumulo ancora aumentato ...
A margine un mio commento che pochi condivideranno: da frequentatore assiduo dell'Appennino, dal 1984 a ... ieri, un fatto è certo: l'ho visto più spesso così che come i giorni scorsi. Ora direte che non è vero, ma non importa. Avrò la memoria bacata.
Ci aggiorniamo il 07/02! :D
Devo ammettere che sotto una certa quota (i soliti 1400/1500) è già arrivata una gran botta e forse aveva ragione Freddoforever a voler fare il check 4 giorni fa.
E' pure vero però che oltre la solita quota di cui sopra è arrivata anche un po' di neve, dalla spolverata di Castelluccio alla neve significativa di Ovindoli.
Per la settimana in arrivo invece non nevicherà manco sull'Everest, per cui siamo tranquilli di fare un test omogeneo.
Dal 2 al 7 febbraio saremo sopra media tra i 3 e gli 8°C, senza precipitazioni e, credo, con poco vento. Che è proprio la situazione che sono più curioso di testare.
Non mi meraviglierei se facesse meno danni dei 4 gg appena passari.
Bando alle ciance, via con la carrellata:
2021-02-01 Bolognola 1340 m
2021-02-01 Bolognola 1350 m
2021-02-01 Frontignano 1350 m
2021-02-01 Amiata Macinaie 1380 m
Bella botta per le località sui 1300 m, nulla da dire. Meno colpite le zone riparate dal vento, tra gli alberi.
La webcam delle Macinaie tra poco inquadra le nuvole, non è molto utile purtroppo. Comunque c'è ancora neve sul tetto della baita.
Frontignano ... beh, l'ho vista più spesso così che come settimana scorsa francamente.
2021-02-01 Castelluccio 1450 m
2021-02-01 Prati di Tivo 1450 m
Già a 1400-1500 in danni ci sono, ma sono di gran lunga più contenuti. Notevole il raffronto fra il Pian Grande di Castelluccio che è a 1300 m con i 1300 m di Bolognola. Sappiamo tutti il perché, ma fa comunque una certa impressione. Situazione complessivamente ancora buona.
2021-02-01 Terminillo 1620 m
2021-02-01 Amiata Base Pista Vetta 1670 m
Oltre quota 1600 i danni sono molto contenuti. A Terminillo c'è stato anche un modesto apporto di nuova neve.
2021-02-01 Ovindoli 1850 m
A 1850 m ... scaldata? What's scaldata? Accumulo ancora aumentato ...
A margine un mio commento che pochi condivideranno: da frequentatore assiduo dell'Appennino, dal 1984 a ... ieri, un fatto è certo: l'ho visto più spesso così che come i giorni scorsi. Ora direte che non è vero, ma non importa. Avrò la memoria bacata.
Ci aggiorniamo il 07/02! :D
Titolo: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Prossima primavera direi che i Laghi di Pilato saranno belli gonfi, finalmente 8))
Titolo: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Ah, se non sono gonfi questa estate, almeno all'inizio, è davvero un problema geologico.
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ah, se non sono gonfi questa estate, almeno all'inizio, è davvero un problema geologico.
Titolo: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Ultima modifica di snow96 il Dom 07 Feb, 2021 10:04, modificato 1 volta in totale
Oggi verifichiamo gli esiti del crash test.
Dal 2 al 7 febbraio siamo stati sopra media tra i 3 e gli 8°C, senza precipitazioni e con poco vento.
Vediamo cosa è accaduto, confrontando le immagini di oggi con quelle del 1° febbraio.
Bando alle ciance, via con la carrellata:
2021-02-01 Bolognola 1340 m
2021-02-07
2021-02-01 Bolognola 1350 m
2021-02-07
2021-02-01 Frontignano 1350 m
2021-02-07
2021-02-01 Amiata Macinaie 1380 m
2021-02-07
La carrellata delle località a 1300 m circa sentenzia: Bolognola massacrata!
Capisco i timori di Freddoforever ora, deve essere una zona (ammetto la mia ignoranza) estremamente sensibile alle scaldate.
Frontignano verde era il prato e verde è rimasto, ma è notevole osservare che sulla zona Saliere a sinistra la copertura nevosa è pressoché continua. Probabilmente sulle piste a sinistra si potrebbe ancora sciare. Situazione standard per Frontignano. Ci sarò andato 100 volte, 50 era così.
Ancora bene le Macinaie. Neve persino sul tetto.
2021-02-01 Castelluccio 1450 m
2021-02-07
Castelluccio superstar, cosa altro dire? Piano completamente bianco (e sta più basso di Bolognola, ok, l'inversione certo, però fa specie). Scoprono i dossi sul Vettore e sul Vettoretto, ma sono anche punti di scarso accumulo. Situazione assolutamente in media (se non sopra, il piano così bianco non si vede tutti gli anni)
2021-02-01 Prati di Tivo 1450 m
2021-02-07
Anche a Prati di Tivo la perdita c'è, ma contenuta. Il bianco domina incontrastato.
2021-02-01 Terminillo 1620 m
2021-02-07
Ottima tenuta, su qualche tetto c'è ancora un metro di neve.
2021-02-01 Amiata Base Pista Vetta 1670 m
2021-02-07
Immagine poco utile.
Oltre i 1400/1500 in generale, danni contenuti se rapportati ai valori termici affrontati nell'ultima settimana.
2021-02-01 Ovindoli 1850 m
2021-02-07
Ovindoli continua a fregarsene beatamente. Certo che qualcosa si è perso anche qui, ma davvero nulla di significativo.
In conclusione sono piuttosto soddisfatto del test.
Temperature anche molto alte, per più giorni (considerate che alla quota 1500 non ci sono apporti nevosi significativi da 15 gg!) non fanno sparire la neve in 24 h come qualcuno teme. Un metro di neve ha una tenuta straordinaria, e queste scaldate fanno parte del clima appenninico (sicuramente più estremizzate negli ultimi 20 anni che nei precedenti, certo) con conseguente variazione del manto nevoso.
Ma i panorami, Bolognola e Frontignano (in misura minore) a parte, sono rimasti tutti tassativamente invernali e il bianco resta il colore dominante.
Se ritenete interessante proseguire possiamo fare un ultimo check, ditemi voi. Nei prox gg non è da escludere che oltre i 1400 possa arrivare qualcosa di bianco. E poi ... e poi niente, il seguito non esiste. :D
Dal 2 al 7 febbraio siamo stati sopra media tra i 3 e gli 8°C, senza precipitazioni e con poco vento.
Vediamo cosa è accaduto, confrontando le immagini di oggi con quelle del 1° febbraio.
Bando alle ciance, via con la carrellata:
2021-02-01 Bolognola 1340 m
2021-02-07
2021-02-01 Bolognola 1350 m
2021-02-07
2021-02-01 Frontignano 1350 m
2021-02-07
2021-02-01 Amiata Macinaie 1380 m
2021-02-07
La carrellata delle località a 1300 m circa sentenzia: Bolognola massacrata!
Capisco i timori di Freddoforever ora, deve essere una zona (ammetto la mia ignoranza) estremamente sensibile alle scaldate.
Frontignano verde era il prato e verde è rimasto, ma è notevole osservare che sulla zona Saliere a sinistra la copertura nevosa è pressoché continua. Probabilmente sulle piste a sinistra si potrebbe ancora sciare. Situazione standard per Frontignano. Ci sarò andato 100 volte, 50 era così.
Ancora bene le Macinaie. Neve persino sul tetto.
2021-02-01 Castelluccio 1450 m
2021-02-07
Castelluccio superstar, cosa altro dire? Piano completamente bianco (e sta più basso di Bolognola, ok, l'inversione certo, però fa specie). Scoprono i dossi sul Vettore e sul Vettoretto, ma sono anche punti di scarso accumulo. Situazione assolutamente in media (se non sopra, il piano così bianco non si vede tutti gli anni)
2021-02-01 Prati di Tivo 1450 m
2021-02-07
Anche a Prati di Tivo la perdita c'è, ma contenuta. Il bianco domina incontrastato.
2021-02-01 Terminillo 1620 m
2021-02-07
Ottima tenuta, su qualche tetto c'è ancora un metro di neve.
2021-02-01 Amiata Base Pista Vetta 1670 m
2021-02-07
Immagine poco utile.
Oltre i 1400/1500 in generale, danni contenuti se rapportati ai valori termici affrontati nell'ultima settimana.
2021-02-01 Ovindoli 1850 m
2021-02-07
Ovindoli continua a fregarsene beatamente. Certo che qualcosa si è perso anche qui, ma davvero nulla di significativo.
In conclusione sono piuttosto soddisfatto del test.
Temperature anche molto alte, per più giorni (considerate che alla quota 1500 non ci sono apporti nevosi significativi da 15 gg!) non fanno sparire la neve in 24 h come qualcuno teme. Un metro di neve ha una tenuta straordinaria, e queste scaldate fanno parte del clima appenninico (sicuramente più estremizzate negli ultimi 20 anni che nei precedenti, certo) con conseguente variazione del manto nevoso.
Ma i panorami, Bolognola e Frontignano (in misura minore) a parte, sono rimasti tutti tassativamente invernali e il bianco resta il colore dominante.
Se ritenete interessante proseguire possiamo fare un ultimo check, ditemi voi. Nei prox gg non è da escludere che oltre i 1400 possa arrivare qualcosa di bianco. E poi ... e poi niente, il seguito non esiste. :D
Ultima modifica di snow96 il Dom 07 Feb, 2021 10:04, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Complimenti per il lavorone Snow, molto utile :ok:
Titolo: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Il garbino non perdona,chi non abita in queste zone fatica a crederlo.....considera poi che Bolognola e Sassotetto hanno avuto accumuli più bassi rispetto alle altre zone esposte ad ovest,qui la neve vera si ha solo con l'Est non solo in pianura e collina ma anche in montagna.
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il garbino non perdona,chi non abita in queste zone fatica a crederlo.....considera poi che Bolognola e Sassotetto hanno avuto accumuli più bassi rispetto alle altre zone esposte ad ovest,qui la neve vera si ha solo con l'Est non solo in pianura e collina ma anche in montagna.
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4, 5, 6 Successivo
Pagina 5 di 6
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1205s (PHP: -33% SQL: 133%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato