Io rimango ancora della mia idea...per 10-15 giorni (almeno) non ci sarà trippa per gatti. :bye:
Ma chi dice il contrario??? :confuso:
Stiamo cercando di capire ed individuare quando e come se ne uscirà...
E guardando la stratosfera sembra confermato la bilobazione del
VP al limite dello split (a partire da 120 h fino a 240h... oltre non ci è dato sapere!)
Il che porterà ad un netto rallentamento del
VP che per ricomporsi dovrà molto probabilmente rimescolare le carte... diciamo che tale passaggio potrà offrire, quanto meno, possibilità per scenari futuri diversi (se ci butta male ci ritroviamo punto e a capo con zonale a manetta o sotto
HP, ma non è detto che le cose debbano per forza andarci male, no? ;) )
Guardate che razza di bilobazione!!
HP polare con probabile collegamento con l'
HP europeo...
guardate come il nucleo russo scenda di latitudine, roba che se lo split va a segno si rischia una retromarcia antizonale del nucleo stesso verso l'Europa... e senza scomodare sua Maestà Stratwarming!!
Dalle elaborazioni modellistiche termometriche della stratosfera è, tuttavia, possibile osservare come 2 anticicloni stiano collaborando (stiano per collaborare) in un'azione a tenaglia capace di fermare il
VPS inducendolo ad una deformazione vigorosa se non ad un vero e proprio Split.
Il primo
HP è il ritrovato
HP Aleutinico di origine troposferica ma, come sempre, possente fino in stratosfera (tanto da essere notoriamente il primo generatore di armoniche planetarie), il secondo è un
HP atlantico stratosferico (alta stratosfera, trae origine tra i 2 HPa e i 5 HPa (tra i 28 e i 42 km di quota) per poi diffondersi alle quote inferiori e che dovrebbe nascere sopra gli Usa centro-orientali/Canada orientale.
Per ora l'impulso sembra non essere da GeoAlert, ma non si può ancora dire.
Si tratta di proiezioni alquanto instabili, nonostante le continue conferme degli ultimi giorni, ma se dovessero essere confermate e se la bilobazione continuasse anche oltre le 240h, è possibile uno split del
VP e
VPS, ipotizzato, addirittura fino a quasi 30 km di quota (quindi ben supportato).
Fatto sta che si comincia a registrare una certa attività stratosferica ed alto-troposferica, sintomo che il
VP non dovrebbe riuscire ad imporsi con troppa prepotenza e non per troppo tempo.
:bye: