#91 tifernate Mar 04 Gen, 2011 11:01
I -15° e i -17° assolutamente nulla. Il calcestruzzo resiste a temperature ben inferiori, tanto da essere utilizzato anche al polo...
Il calcestruzzo di per se non risente del freddo, ma se ci fosse stata qualche crepa le infiltrazioni d'acqua che poi congelandosi aumentano di volume potrebbero aver giocato un ruolo determinante. 
Torniamo sempre lì...alla scarsità dei materiali.
Il discorso del ghiaccio era strettamente collegato alle crepe (dovute alla scarsità di cemento, come sottolineato nell'inchiesta italcementi) ed agli spazi (giunti) tra i blocchi, non penso di essere così ignorante da sostenere che il calcestruzzo non resista alle basse temperature quando la maggior parte delel dighe montane od a latitudini nordiche sono state costruite proprio in calcestruzzo. Di muro ne è caduto molto, fino in fondo, fino alla base dove le fondamenta erano attaccate alla Roccia......tra l'altro in quel punto le sollecitazioni dovute alla pressione dell'acqua, come sostiene in direttore Zurli, non sono elevate. Ciao
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#92 and1966 Mar 04 Gen, 2011 21:09
I -15° e i -17° assolutamente nulla. Il calcestruzzo resiste a temperature ben inferiori, tanto da essere utilizzato anche al polo...
Il calcestruzzo di per se non risente del freddo, ma se ci fosse stata qualche crepa le infiltrazioni d'acqua che poi congelandosi aumentano di volume potrebbero aver giocato un ruolo determinante. 
Torniamo sempre lì...alla scarsità dei materiali.
Per inciso noto due cose:
a) Montedoglio, e meglio ancora il canale di sfioro, sono stati costruiti in un'epoca dove gia' esistevano i giunti di tenuta "waterstop" in materiale gommoso: dove sono in foto, che non li vedo? Quasi sicuramente vedo male io ....
b) Prego anche guardare la (abbastanza netta) linea di ripresa del getto che si vede su ogni concio, anche di quelli sani: sono tutte o quasi alla medesima altezza di ogni concio e ricordatevi che se si "dormicchia" nel fare getti in rapida successione, la omogeneità della struttura va un po' a farsi benedire .... anche adottando i soliti piccoli accorgimenti (scalpellatura parziale del vecchio getto, tale da scoprire in piccolissima parte ancor piu' i ferri di ripresa, ecc.). E cio' avveniva ancor meglio
in epoche passate, quando la chimica degli adittivi era ancora in embrione, e non fiorente come ora .....
Edit: detto inter nos mi piacciono molto poco quei ferri in successione tipo pettine, tutti alla medesima altezza, sull' estrema sx della seconda foto postata da Andrea ..... mmmmmhhhh, che è successo lì ?
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13317
-
3595 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#93 zerogradi Mer 05 Gen, 2011 09:51
Secondo me il ghiaccio sulle crepe non c'entra, lo ribadisco.
Potranno essersi formate delle crepe (che non dovevano formarsi) ma il ghiaccio gli fa ben poco. Non è roccia, è cemento.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#94 Fili Mer 05 Gen, 2011 09:57
il ghiaccio sul cemento è del tutto inefficace... forse un -60° potrebbe qualcosa... di certo non un -15° isolato!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38833
-
5597 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#95 gubbiomet Mer 05 Gen, 2011 10:17
Stamattina sul giornale c'era un'intervista al progettista che ha dichiarato: "qualcuno ha sbagliato".
Ma va!!!!!
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 59
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#97 and1966 Mer 28 Set, 2022 20:41
A me piacerebbe sapere come si è svolto il procedimento giudiziario...
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13317
-
3595 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#98 Boba Fett Lun 12 Dic, 2022 13:01
Si riempe
Attualmente 376,2 mslm per 49 mln di metri cubi di acqua, ci vorranno 2 anni di collaudi per arrivare alla nuova capacità massima, 140 milioni di mc a 393 mslm
https://corrierediarezzo.corr.it/ne...ro-toscane.html
Ultima modifica di Boba Fett il Lun 12 Dic, 2022 13:07, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#100 Boba Fett Mar 16 Mag, 2023 17:25
Ultima modifica di Boba Fett il Mar 16 Mag, 2023 17:27, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#102 Boba Fett Mer 17 Mag, 2023 15:46
Per montedoglio non avevo dubbi....
Chissà come è messa la diga di valfabbrica....
direi prossima a riempimento
https://fb.watch/kAB20VDCBJ
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#104 prometeo Gio 18 Mag, 2023 21:07
Pensare che è un quarto della capacità originaria....
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#105 Boba Fett Gio 18 Mag, 2023 22:38
Pensare che è un quarto della capacità originaria.... 
sì in realtà ancora troppo può salire
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|