Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Fenomeno nevoso sulla ciociaria

#1  Francesco Lun 11 Feb, 2013 15:22

Scusate chi mi sa spiegare questa cosa?

Cioè... nella zona nevica bene anche a quote basse. Perchè?

 forsinate
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15950
3422 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Fenomeno Nevoso Sulla Ciocaria

#2  il fosso Lun 11 Feb, 2013 15:32

Per il semplice motivo che c'è un buon sbarramento orografico e che lo scirocco nel suo incedere da W verso E non ha ancora colpito la zona, in più la posizione del minimo non indurrà scaldate veementi come su di noi perchè le correnti si manterranno più blande...
Nel corso del giorno in ogni caso girerà a pioggia anche li, si potrà salvare solo qualche conca stretta fra i rilievi laziali-abruzzesi.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fenomeno Nevoso Sulla Ciocaria

#3  nubes Lun 11 Feb, 2013 15:54

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per il semplice motivo che c'è un buon sbarramento orografico e che lo scirocco nel suo incedere da W verso E non ha ancora colpito la zona, in più la posizione del minimo non indurrà scaldate veementi come su di noi perchè le correnti si manterranno più blande...
Nel corso del giorno in ogni caso girerà a pioggia anche li, si potrà salvare solo qualche conca stretta fra i rilievi laziali-abruzzesi.


Infatti

http://www.meteoferentino.it/index.php

lo dimostra anche la ventilazione ancora da NW

appena ho scritto NW è girata a SE gli ho portato una discreta sfiga
   
 



 
Ultima modifica di nubes il Lun 11 Feb, 2013 15:55, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif nubes Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 377
Registrato: 06 Mar 2008

Età: 48
Messaggi: 1572
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: orvieto

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fenomeno Nevoso Sulla Ciocaria

#4  stinfne Lun 11 Feb, 2013 16:06

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per il semplice motivo che c'è un buon sbarramento orografico e che lo scirocco nel suo incedere da W verso E non ha ancora colpito la zona, in più la posizione del minimo non indurrà scaldate veementi come su di noi perchè le correnti si manterranno più blande...
Nel corso del giorno in ogni caso girerà a pioggia anche li, si potrà salvare solo qualche conca stretta fra i rilievi laziali-abruzzesi.


Confermo. Ero ad Anagni proprio lunedì scorso, si tratta di una vallata piuttosto stretta tra l'Appennino ad est ed i monti Lepini ad ovest, che superano i 1200-1400 metri di altezza.
 




____________
Dati e Immagini della mia stazione

big
 
avatar
italia.png stinfne Sesso: Uomo
Stefano
Veterano
Veterano
 
Utente #: 28
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 2477
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx

Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fenomeno Nevoso Sulla Ciocaria

#5  prometeo Lun 11 Feb, 2013 16:29

stinfne ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Confermo. Ero ad Anagni proprio lunedì scorso, si tratta di una vallata piuttosto stretta tra l'Appennino ad est ed i monti Lepini ad ovest, che superano i 1200-1400 metri di altezza.

Si, puo' essere quella la spiegazione
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML