Pagina 110 di 151
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 109, 110, 111 ... 149, 150, 151  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1636  Freddoforever Gio 11 Giu, 2020 12:31

Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Prima decade 16.8°,Giugno con partenza vecchio stile,sicuramente sotto la 81/10.


anche l'inizio e la fine della seconda decade sembra andare sottomedia, la parte centrale della seconda decade al nord forse passa sopramedia anzichè in media:

 

Chissà se si riuscirà a chiudere il mese in media,il problema é che basta una scaldata in terza decade per cambiare il tutto.
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1637  Alessandro Foiano Gio 11 Giu, 2020 15:33

Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Chissà se si riuscirà a chiudere il mese in media,il problema é che basta una scaldata in terza decade per cambiare il tutto.


anche i recenti mesi trascorsi sarebbe bastata una sfreddata in terza decade per cambiare il tutto, ma come ben sappiamo un regime circolatorio è ostico da ribaltare. Non è che ci sia differenza tra un trend negativo o positivo quando viene innescato..
 



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 11 Giu, 2020 15:34, modificato 2 volte in totale 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1638  Boba Fett Gio 11 Giu, 2020 15:36

Ma quindi quale stagione si è scaldata di più negli ultimi decenni? Avete il modo di fare un raffronto stagionale o mensile?
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 37
Messaggi: 5653
1941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1639  Alessandro Foiano Gio 11 Giu, 2020 15:42

Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma quindi quale stagione si è scaldata di più negli ultimi decenni? Avete il modo di fare un raffronto stagionale o mensile?


sembra molto l'estate, ma così ad occhio sembra che autunno e primavera abbiano il solito rateo di aumento termico:
http://www.isac.cnr.it/climstor/climate_news.html
 



 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1640  zeppelin Gio 11 Giu, 2020 17:09

Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma quindi quale stagione si è scaldata di più negli ultimi decenni? Avete il modo di fare un raffronto stagionale o mensile?


sembra molto l'estate, ma così ad occhio sembra che autunno e primavera abbiano il solito rateo di aumento termico:
http://www.isac.cnr.it/climstor/climate_news.html


Sì, per la primavera marzo e soprattutto aprile che si sono scaldati molto, moltissimo, sono controbilanciati da maggio che negli ultimi 10 anni è andato addirittura in controtendenza, portando un leggero appiattimento della curva della primavera dopo il forte incremento degli anni 2000. L'estate invece va in modo piuttosto deciso sempre più su e ne sono prova le 4 estati più calde su 5 di sempre, che sono state 2017, 2012, 2015 e 2019, rimane fuori solo il 2003 che ancora rimane in cima, ma comunque sempre roba degli ultimi 20 anni. L'autunno cresce in modo regolare ma non drammatico come l'estate, l'inverno nonostante tutto è la stagione meno colpita dall'aumento termico. Negli anni '2000 addirittura gli inverni erano stati lievemente più freddi che negli anni 90.
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8498
1817 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1641  Poranese457 Sab 13 Giu, 2020 08:21

Spulciando i miei dati, che vanno dal 2006 al 2020, i 30°C più tardivi per Porano sono arrivati nel 2018 ( 30 Giugno) seguiti dal 2016 ( 23 Giugno)

Di sicuro in questo 2020 riusciremo a piazzarci al secondo posto, per spodestare invece il 2018 credo ce ne vorrà
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44746
7086 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1642  GiagiMeteo Sab 13 Giu, 2020 09:04

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Spulciando i miei dati, che vanno dal 2006 al 2020, i 30°C più tardivi per Porano sono arrivati nel 2018 ( 30 Giugno) seguiti dal 2016 ( 23 Giugno)

Di sicuro in questo 2020 riusciremo a piazzarci al secondo posto, per spodestare invece il 2018 credo ce ne vorrà

Qui invece addirittura nel 2015 il primo trentello arrivò solo il 1° luglio
Comunque anche in un altro paio di anno il primo trentello arrivò in terza decade di giugno, quindi credo che quest'anno possa competere per il 4° posto.
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 20
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1643  zeppelin Dom 14 Giu, 2020 17:44

Tanto rumore per 1,5 gradi circa (qualcosa in più sulle zone appenniniche) di anomalia negativa sulla 1981-2010.

ANOM2m_pastMTH_europe.png
Descrizione:  
Dimensione: 379.75 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 63 volta(e)

ANOM2m_pastMTH_europe.png


 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
Ultima modifica di zeppelin il Dom 14 Giu, 2020 17:56, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8498
1817 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1644  Gab78 Dom 14 Giu, 2020 18:00

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tanto rumore per 1,5 gradi circa (qualcosa in più sulle zone appenniniche) di anomalia negativa sulla 1981-2010.

Però fa sempre piacere vedere un po' di azzurrino...  
 




____________
I love Appennino...
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12216
4175 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1645  Olimeteo Dom 14 Giu, 2020 18:01

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Spulciando i miei dati, che vanno dal 2006 al 2020, i 30°C più tardivi per Porano sono arrivati nel 2018 ( 30 Giugno) seguiti dal 2016 ( 23 Giugno)

Di sicuro in questo 2020 riusciremo a piazzarci al secondo posto, per spodestare invece il 2018 credo ce ne vorrà


Chissà!     . Quel 2016 lo ricordo bene e ce ne volle di attesa e solo  post-solstizio esplose l'estate. Reggere fino al 30 non sarà facile (la settimana dopo il 20 potrebbe alzarsi discretamente la colonnina) ma se questa circolazione insiste e persiste...
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 14 Giu, 2020 18:03, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1646  zeppelin Dom 14 Giu, 2020 18:31

Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tanto rumore per 1,5 gradi circa (qualcosa in più sulle zone appenniniche) di anomalia negativa sulla 1981-2010.

Però fa sempre piacere vedere un po' di azzurrino...  


Ah sicuro. solo che deve fare roba pirotecnica e suscitare lo sdegno di mezza popolazione per averlo ormai.

Riallacciandomi a quanto scritto negli ultimi commenti, qua sono riuscito ad avere 30 gradi la prima volta solo a luglio (quindi niente trentelli a giugno) 3 volte dal 1993 in poi. Nel 1995, 1999 e, a sorpresa, 2010. La vedo dura in quest'epoca riuscire a ripetere il 'miracolo'.
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8498
1817 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1647  Fili Dom 14 Giu, 2020 20:56

1,5?!?

Io sono a -4,4 sulla media dell'ultimo decennio. Anche riconoscendo il GW degli ultimi anni, di sicuro non siamo a meno di 2,5/3 gradi sotto la norma.
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38678
5440 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1648  Boba Fett Lun 15 Giu, 2020 00:20

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
1,5?!?

Io sono a -4,4 sulla media dell'ultimo decennio. Anche riconoscendo il GW degli ultimi anni, di sicuro non siamo a meno di 2,5/3 gradi sotto la norma.


in effetti mi sembra strano contando che dalle nostre parti i 30 ancora non li ha visti quasi nessuno (pg ha 26 gradi o poco più di max a giugno...) e la copertura nuvolosa quasi quotidiana
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 37
Messaggi: 5653
1941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1649  zeppelin Lun 15 Giu, 2020 00:26

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
1,5?!?

Io sono a -4,4 sulla media dell'ultimo decennio. Anche riconoscendo il GW degli ultimi anni, di sicuro non siamo a meno di 2,5/3 gradi sotto la norma.


La media di cosa? Di giugno totale? Ovviamente sì immagino. Quelle carte invece considerano la media della prima metà del mese (considerano la media del periodo preso in esame, sempre, quindi in questo caso la media 1981-2010 è del periodo 1-13 giugno come indicato) che sarà chiaramente almeno 1 grado più bassa di quella dell'intero mese (la seconda parte del mese sarà invece almeno 1 grado più calda della media generale, sono considerazioni piuttosto banali), che si comporta essendo un mese di transizione come un piano inclinato verso l'alto per ovvi motivi. Ed ecco che i conti tornano, senza problemi, anche perché 1,5 è nell'Umbria occidentale, come scrivevo dalla parti tue è più vicina a 2 come si vede dalla cartina.
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
Ultima modifica di zeppelin il Lun 15 Giu, 2020 01:03, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8498
1817 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1650  zeppelin Lun 15 Giu, 2020 10:28

Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
1,5?!?

Io sono a -4,4 sulla media dell'ultimo decennio. Anche riconoscendo il GW degli ultimi anni, di sicuro non siamo a meno di 2,5/3 gradi sotto la norma.


in effetti mi sembra strano contando che dalle nostre parti i 30 ancora non li ha visti quasi nessuno (pg ha 26 gradi o poco più di max a giugno...) e la copertura nuvolosa quasi quotidiana


Io capisco le perplessità dovute al fatto che ci ricordiamo gli ultimi 10-15-20 anni massimo, non andando oltre a meno che non si abbiano dei dati o dei ricordi specifici, ma si continuano a confrontare le mele con le pere. Oltre al fatto che il superamento dei 30 gradi è una soglia che non rappresenta in nessun modo la media termica, le temperature di un periodo vanno confrontate con le temperature medie dello stesso periodo. Ovviamente anche da me la temperatura è, ad oggi 15 giugno, a -3,1 rispetto alla media di TUTTO IL MESE DI GIUGNO. Quelle carte invece, come spiegavo qua sopra, prendono in esame il periodo in questione, quindi la media 1-13 giugno che sarà certamente moooolto più bassa, almeno 1 grado, della media dell'intero mese che in terza decade spessissimo è caldo quanto luglio e agosto, in certi anni anche di più.

Per non parlare del fatto che anche le mie medie, pur più a lungo termine, sono comunque 1993-2017 mentre quelle di riferimento della cartina sono le ufficial 1981-2010, ovviamente più fredde per tutti i motivi legati al GW di cui si è parlato e riparlato, ma comunque molto influenzate dal GW, se avessimo ancora le 1971-2000 l'anomalia sarebbe stata di almeno mezzo grado ancora inferiore!!! Vi rendete conto come galoppa il riscaldamento climatico? mezzo grado ad ogni nuova media trentennale, figuriamoci una media "decennale" che scostamento ha rispetto alle precedenti!

Ragazzi, i numeri son quelli. C'è poco da dire, tranne che negli anni 90 un giugno come questo era abbastanza tipico, mentre ora sembra che ci sia l'era glaciale, guardatevi i mesi di giugno 1994 e 1995 solo per fare un paio di esempi, ma persino i mesi di giugno più caldi, tipo 1993 o 1998 non hanno niente a che vedere con giugno 2017, 2019 o 2012, a cui tiene testa solo il 2003. E non si parla della preistoria.
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
Ultima modifica di zeppelin il Lun 15 Giu, 2020 10:32, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8498
1817 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 110 di 151
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 109, 110, 111 ... 149, 150, 151  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML