- Secondo il modello europeo (ECMWF) l'HP azzorriano si distenderà puntando a nord alle alte latitudine, quindi ci sono i presupposti per un'eventuale discesa artica più o meno diretta verso il mediterraneo con un probabile split di una parte del lobo del VP


- Gem ha una simile visione a reading, anche se con qualche dinamica forse leggermente diversa


- L'unico fuori dal coro al momento risulta gfs, anche se continua a proporre diversi scenari, al momento un 50 e 50, la struttura e la radice dell'HP rimane molto invadente, ecco quindi che l'eventuale discesa è costretta a scivolare molto a est in direzione dei balcani, per noi quindi gli effetti sarebbero quasi marginali se non del tutto annullati , con l'aria fredda che tenderà a scorrere lungo il bordo orientale e meridionale dell'anticiclone


Vedremo poi nei prossimi aggiornamenti, l'elevazione è vista da quasi tutti i principali modelli, bisogna valutare i movimenti di queste 2 figure bariche ;)