Pagina 2 di 28
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 26, 27, 28  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020

#16  Frosty Mar 29 Ott, 2019 20:03

Tutti questi affondi meno diretti verso noi ma.piu verso la.spagna sono dati da una NAO molto negativa ? E poi a me tutto questo freddo negli States dell ovest piace tanto !
 



 
avatar
italia.png Frosty Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 2646
Registrato: 03 Gen 2019

Età: 46
Messaggi: 3541
2288 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020

#17  Carletto89 Mer 30 Ott, 2019 09:57

Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tutti questi affondi meno diretti verso noi ma.piu verso la.spagna sono dati da una NAO molto negativa ? E poi a me tutto questo freddo negli States dell ovest piace tanto !


Anche se non è tutto attribuibile alla NAO, come spesso osservato, una troppa negatività per noi non è sempre premiante.
Tant'è che nei prossimi giorni si vede una risalita dell'indice verso valori neutri o lievemente negativi e le carte (magari è solo un caso) mostrano scenari molto più interessanti anche per noi.
agrf

Riguardo alle irruzioni nord americane che dire...Già è la seconda che si verifica sbilanciata verso la parte Ovest ed è piuttosto in contro tendenza rispetto agli ultimi anni, dove veniva presa di mira la zona dei grandi laghi:
gfsna-1-6_ibe7
 



 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 35
Messaggi: 6036
1501 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020

#18  Frosty Mer 30 Ott, 2019 10:31

Esatto .....
 



 
avatar
italia.png Frosty Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 2646
Registrato: 03 Gen 2019

Età: 46
Messaggi: 3541
2288 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020

#19  Frasnow Mer 30 Ott, 2019 12:06

Ritengo davvero interessante seguire la sfida quest'anno troposfera vs stratosfera. Nonostante una partenza della seconda in pompa magna (ma non come lo scorso anno), ritroviamo poi sotto la tropo che sta reagendo direi molto bene alle prove di condizionamento. Questo meccanismo di batti e ribatti al momento sta favorendo ondulazioni anche accentuate, specie in area Atlantica, ma potrebbe rivelarsi un'arma a doppio taglio sul lungo termine. Ne è piena la storia degli ultimi anni dove a seguito di un periodo fortemente perturbato tra Ottobre e Novembre causato da un VPT in ritardo nella sua formazione a causa della minor presenza di ghiaccio, sia poi sempre seguito lo sfondamento del NAM oltre la fatidica soglia di +1.5 con accorpamento in prima armonica di tutto il VP. Tutto questo è visibile dall'immagini sottostanti.

time_pres_hgt_anom_ond_nh_2019_1572432814_716606
 temp10hpa_60n90n_1572433467_156840

Attualmente le indicazioni che arrivano dall'unico strumento di misurazione del NAM ci dice che stiamo correndo, pure di fretta, verso la soglia limite ma, inizierei a scindere un pochino il discorso rispetto al passato.

 indici_nam_sei_1572433441_122615

Siamo sicuri che lo sfondamento di tale soglia porti di default la classica situazione da NAO++ per 45/60 giorni?
Possibile che nel corso del tempo tale meccanismo possa venir meno a causa di fluttuazioni e cambiamenti di varie condizioni climatiche?
Secondo me sì, e basta vedere subito le nette differenze bariche tra 2018 e 2019.

 schermata_2019_10_29_alle_11_14_33  
 schermata_2019_10_29_alle_11_14_38

Ricordo inoltre che pur trattandosi di forecasts a lunga gittata, il grafico che è postato sotto ha subito un netto cambiamento rispetto ai giorni scorsi con molti spaghi che sono scesi verso il basso, indicando un VP molto debole e alcune proiezioni iniziano ad annusare aria di Stratwarming.

 u10serie_1572433304_780843

Anche dal deterministico, per il momento, non si notano figure alto-pressorie in grado di infastidirci ma anzi, sembra aprirsi la porta Atlantica come non accadeva da tempo.


Per chiudere. Sappiamo tutti bene cosa comporta ormai per le nostre sorti invernali il NAM e quello che accade in stratosfera ma sarà altrettanto interessante osservare l'andamento che avremo nelle prossime settimane per vedere se sarà una regola ben precisa a cui dovremmo abituarci oppure l'ennesima dimostrazione che la natura fa un po' come gli pare.    
 




____________
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17306
4676 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni 2019-2020

#20  Carletto89 Mer 30 Ott, 2019 14:09

Molto interessante Fra.
Non conoscendone bene le dinamiche non ho mai dato troppo peso al NAM ed a questa fatidica soglia di sfondamento del valore, ora sono molto curioso di monitorarlo e vedere le reazioni del VP.  
 



 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 35
Messaggi: 6036
1501 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020

#21  il fosso Ven 01 Nov, 2019 10:58

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Per chiudere. Sappiamo tutti bene cosa comporta ormai per le nostre sorti invernali il NAM e quello che accade in stratosfera ma sarà altrettanto interessante osservare l'andamento che avremo nelle prossime settimane per vedere se sarà una regola ben precisa a cui dovremmo abituarci oppure l'ennesima dimostrazione che la natura fa un po' come gli pare.    


Per dirla con Guzzanti, la seconda che ai detto   al di là dei sviluppi futuri e per quanto il famigerato sfondamento di soglia NAM abbia correlazioni statistiche col successivo comportamento del VPT, è lo stesso VPT a determinare SEMPRE un eventuale sincronismo coi piani stratosferici. Quindi se le masse del VPT svilupperanno forti azioni tangenti, allora un VPS forte favorirà un compattamento e un'accelerazione del VPT, da qui la correlazione statistica.
Ma in presenza di un VPT che favorisce azioni non tangenti ma intrusive, il VPS forte non avrà influenze, potrà al più dare una maggiore stabilità ai piani più bassi, ma priva di sincronismi.

Parlando della situazione teleconnettiva della prossima stagione, al di là delle rispettabilissime proiezioni dei vari centri di calcolo, che però abbiamo visto come spesso siano disattese; un altro metodo, che io amo particolarmente, per stilare proiezioni sulla stagione futura; è osservare il comportamento di stagioni invernali passate che abbiano una correlazione teleconnettiva con la stagione futura.

Ne viene fuori una proiezione di questo tipo;

 maps_8476

Direi che non sarebbe male
Indica innanzi tutto una notevole intrusività anticiclonica tra Est Groenlandia e penisola scandinava, poi un flusso Atlantico basso e profondo verso Europa centro-meridionale con asse medio ad occidente, ma anche il periodico sviluppo di circolazioni secondarie fredde da Est in possibile interazione coi flussi atlantici.
Badate bene è un gioco, ma che ha già dimostrato di avere riscontri di buon livello.
La cosa che più di tutte rende il periodo in essere diverso dai decenni precedenti, e quindi con ulteriore difficoltà di un inquadramento statistico, è il "salto" artico del 2007, vedremo comunque a fine stagione.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni 2019-2020

#22  Carletto89 Ven 01 Nov, 2019 14:48

Ottimi interventi!  

Pensavo che il VPS avesse praticamente sempre la forza di armonizzare il VPT.
La spiegazione di Paolo sul perché potrebbero avere anche un movimento asincrono è davvero interessante!
Rimaniamo in religiosa osservazione!  
 



 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 35
Messaggi: 6036
1501 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020

#23  il fosso Lun 04 Nov, 2019 10:10

Appare già una buona correlazione;

 maps_8476_1572857561_947396

 ech101_216

Ovviamente è solo una "fotografia" di un particolare momento, la distribuzione delle anomalie potrà risultare anche completamente differente a fine stagione. Ma il fatto che tale distribuzione trovi riscontro anche in fase deterministica può essere un indizio sulle tendenze medie stagionali.

Intanto lo "snow advanced index" che si determina in Ottobre ha segnato 0,6; che si correla di solito ad AO tendenzialmente negativa durante la stagione invernale.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020

#24  Frasnow Mar 05 Nov, 2019 11:51

Ottimo contributo Paolo, non ci avevo pensato a ragionarla così! Vedremo nel corso della stagione che correlazione avrà questo metodo.    


Tornando a noi, ecco che già è in partenza il primo "scossone" siberiano ai danni del VPT. Sarà interessante valutare questa fase perchè potrebbe rappresentare una sorta di punto di svolta. Andiamo incontro ad un possibile SSW nel mese di Dicembre oppure il tutto sfocerà con una ancora più forte reazione della stratosfera e NAM++?

 gfsnh_10_300_1572951097_722127

   
 




____________
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
Ultima modifica di Frasnow il Mar 05 Nov, 2019 11:53, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17306
4676 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020

#25  Matteo91 Mar 05 Nov, 2019 13:13

Non sono per niente esperto, ma credo che da questi movimenti ci giochiamo parte dell'inverno. Sbaglio?
 



 
avatar
italia.png Matteo91 Sesso: Uomo
Matteo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1705
Registrato: 06 Apr 2014

Età: 34
Messaggi: 1168
471 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Netatmo

Località: Monteprandone(AP) - 266 mslm (abitazione 33 m.slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020

#26  il fosso Mar 05 Nov, 2019 13:21

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ottimo contributo Paolo, non ci avevo pensato a ragionarla così! Vedremo nel corso della stagione che correlazione avrà questo metodo.    


Tornando a noi, ecco che già è in partenza il primo "scossone" siberiano ai danni del VPT. Sarà interessante valutare questa fase perchè potrebbe rappresentare una sorta di punto di svolta. Andiamo incontro ad un possibile SSW nel mese di Dicembre oppure il tutto sfocerà con una ancora più forte reazione della stratosfera e NAM++?

   


Grazie Fra! Ovviamente ogni anno fa storia a se, le variabili sono infinite, per non parlare degli sviluppi locali, ma a livello di circolazione generale può essere un buon metodo di previsione.

Per quanto riguarda il VPS i forecast lo danno in crollo dopo questa fase molto forte. In troposfera l’andamento potrebbe seguire un ricompattamento tra la seconda parte di novembre e la prima metà di dicembre, dopo questa fase lasca e “disassata” In linea col decorso stagionale classico e con l’altrettanto classico riassestamento che segue le fasi deboli e “intrusive” ( andremo a split o quasi verso fine decade). Ma il minimo solare e la situazione teleconnettiva dovrebbe garantire una forte variabilità negli spostamenti delle masse, e impedire prolungate fasi “chiuse”. In ogni caso ci vogliono fasi più forti anche in troposfera, per donare spinta dinamica al VPT. Le azioni forti verso le medie latitudini avvengono più spesso dopo riaccorpamenti delle masse fredde, proprio perché necessitano di energia dinamica. Una fase forte a inizio inverno meteorologico sarebbe quindi anche di buon auspicio.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
Ultima modifica di il fosso il Mar 05 Nov, 2019 13:23, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020

#27  Frosty Mar 05 Nov, 2019 13:43

Non riesco a postare il grafico dell ao ma verso meta mese e vista intorno ad un valore molto negativo -3 ...il che significa un disturbo molto forte al VP e di conseguenza affondi pro spagna con tutte le conseguenze del caso ! Puo essere questa la situazione probabile verso meta mese ?
 



 
avatar
italia.png Frosty Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 2646
Registrato: 03 Gen 2019

Età: 46
Messaggi: 3541
2288 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020

#28  GiagiMeteo Mar 05 Nov, 2019 13:48

Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non riesco a postare il grafico dell ao ma verso meta mese e vista intorno ad un valore molto negativo -3 ...il che significa un disturbo molto forte al VP e di conseguenza affondi pro spagna con tutte le conseguenze del caso ! Puo essere questa la situazione probabile verso meta mese ?

Un disturbo molto forte (che potrebbe però precedere un riaccorpamento, come detto da Paolo) potrebbe di certo portare uno sbilanciamento delle masse artiche verso l'Eurasia, con un nuovo imponente aumento dello snowcover e possibili affondi meridiani.
Se saranno o no pro-Spagna saranno il tempo ed il fattore C a dircelo
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 20
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020

#29  il fosso Mar 05 Nov, 2019 18:54

GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non riesco a postare il grafico dell ao ma verso meta mese e vista intorno ad un valore molto negativo -3 ...il che significa un disturbo molto forte al VP e di conseguenza affondi pro spagna con tutte le conseguenze del caso ! Puo essere questa la situazione probabile verso meta mese ?

Un disturbo molto forte (che potrebbe però precedere un riaccorpamento, come detto da Paolo) potrebbe di certo portare uno sbilanciamento delle masse artiche verso l'Eurasia, con un nuovo imponente aumento dello snowcover e possibili affondi meridiani.
Se saranno o no pro-Spagna saranno il tempo ed il fattore C a dircelo


Non è sbagliata invece l'osservazione di Frosty, un crollo dell'AO indica una maggiore intrusività dei flussi caldi verso il polo, quindi maggiore meridianizzazione degli stessi. Se l'asse anticiclonico rimane in pieno Atlantico una maggiore spinta verso Nord farebbe "cadere" i flussi più ad ovest.
Comunque teniamo questo topic per considerazioni più generali, non andiamo troppo sullo specifico, perderebbe di leggibilità, per le dinamiche deterministiche ci sono i topic appositi.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020

#30  Frosty Mar 05 Nov, 2019 19:02

Ok
 



 
avatar
italia.png Frosty Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 2646
Registrato: 03 Gen 2019

Età: 46
Messaggi: 3541
2288 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 28
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 26, 27, 28  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML