#31 il fosso Gio 07 Nov, 2019 12:22
Il quadro ENSO continua a scendere, upwelling fredde cominciano ad apparire anche nel settore settentrionale, a questo punto appare probabile un ENSO neutro-negativo invernale, come ipotizzavo tempo fa.
Il quadro PDO tende a scendere come da attese, rimane l'anomalia positiva sul nord pacifico, ma si è stemperata molto, e emergono anomalie negative lungo le coste americane, segno che il "tiro" è verso ulteriore calo;
le forti variazioni settimanali;
Positivo il quadro Atlantico per nostro comparto, per via dell'aumento verso Nord e della diminuzione verso Sud-Est.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#32 Carletto89 Gio 07 Nov, 2019 12:36
Grande Paolo,
Le stavo tenendo sott'occhio anche io ed effettivamente la PDO è migliorata molto, cosa che non si può dire dell'ENSO che era migliore circa un mese fa.
In ogni caso, come già avevo detto non penso che riusciremo a fare un passaggio di entrambi in negativo durante il prossimo inverno, specie la PDO che sempre secondo me necessita di un definitivo passaggio ad una fase di Niña.
Comunque, il punto di partenza almeno con le SST, è migliore (non ottimale purtroppo) di tante altre volte in passato.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#33 Grego80 Mar 12 Nov, 2019 21:53
Il NAM aggiornato dove si trova ?
-
-
Principiante
-
- Utente #: 2620
- Registrato: 29 Nov 2018
- Età: 45
- Messaggi: 276
-
302 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Monti Martani 580 metri. Appecano Tr
-
#34 Matteo91 Dom 17 Nov, 2019 11:17
GFS intravede un riscaldamento importante della stratosfera nel fanta. Vediamo come andrà a finire, ma dopo lo scorso anno, resto con i piedi ben saldi a terra
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1705
- Registrato: 06 Apr 2014
- Età: 34
- Messaggi: 1168
-
471 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Netatmo
- Località: Monteprandone(AP) - 266 mslm (abitazione 33 m.slm)
-
#35 Carletto89 Dom 17 Nov, 2019 14:46
Bravo Matteo ad averlo evidenziato, ed è qualche giorno che compare timidamente nelle cose modellistiche.
Chissà, forse è solo un abbaglio ma la precocità di questo primo gancio siberiano è certamente interessante da monitorare.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#36 Matteo91 Dom 17 Nov, 2019 18:11
Bravo Matteo ad averlo evidenziato, ed è qualche giorno che compare timidamente nelle cose modellistiche.
Chissà, forse è solo un abbaglio ma la precocità di questo primo gancio siberiano è certamente interessante da monitorare.
Confermato anche con il 12z
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1705
- Registrato: 06 Apr 2014
- Età: 34
- Messaggi: 1168
-
471 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Netatmo
- Località: Monteprandone(AP) - 266 mslm (abitazione 33 m.slm)
-
#37 Carletto89 Mar 19 Nov, 2019 10:50
Buongiorno,
A circa 10 giorni dalla partenza dell'inverno meteorologico volevo fare un ultimo aggiornamento per quanto riguarda le SST:
ENSO
Peggiorato nell'ultimo mese con un rialzo (leggero) in tutte le regioni di riferimento.
Siamo comunque e pienamente dentro una neutralità positiva e probabilmente date le proiezioni ci rimarremo anche durante i mesi invernali.
PDO
Vistosamente peggiorata anch'essa negli ultimi giorni con un blob positivo che si è andato ad accentuare nuovamente. L'ultimo valore medio disponibile è di +0,25°C a settembre.
Come già detto in precedenza, dubito possa variare di segno durante il prossimo inverno senza un passaggio dell'ENSO a fase di Niña.
La proiezione di settembre di CFS diceva ciò: CFSv2 predicts a neutral phase of PDO in coming seasons.
Vedremo se ci sarà spazio per ribaltoni, ma ne dubito.
TRIPOLO ATL
Qui invece pare essere migliorata nettamente la situazione con un tripolo atl. in negativo questo grazie ad una fase mediamente negativa/neutra della NAO media dell'ultimo periodo.
Per concludere, credo che quest'anno il punto di partenza con le SST sia meno peggio di tanti altri anni recenti, ma non ottimale per sperare in una stagione da noi perfetta in termini invernali, specie se abbinati ad altri indici come la QBO ancora mediamente positiva.
L'idea però che mi sono fatto è che un VP lasco può facilmente controvertere idee/ipotesi basate sulle SST, ben vengano quindi disturbi legati al campo della Stratosfera come gli warming che si vedono ancora oggi nella coda dei modelli e come diceva anche Zeppelin nell'altro topic.
Non essendo in grado di fare analisi complete, i miei ragionamenti sono dettati dall'osservazione di queste SST o poco più, quindi potrei chiaramente peccare su tanti fronti.
A stagione conclusa tireremo come sempre le somme.
Ultima modifica di Carletto89 il Mar 19 Nov, 2019 10:56, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#39 Carletto89 Mar 19 Nov, 2019 20:54
Si grazie Paolo, lo conoscevo il sito.
In merito alle sst, anche a me hanno sorpreso un po', ma tant'è!
Vediamo cosa ne riusciamo a ricavare le incognite che generano possibilità mi sembrano diverse quest'anno. Speriamo bene!
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#40 zeppelin Mar 19 Nov, 2019 21:16
Sul fatto che la PDO influenzi in modo diretto il clima invernale europeo sussistono seri dubbi. Ci sono varie teorie e la statistica non dá risposte univoche, anzi. Ho personalmente fatto tra l'altro un'indagine tra il segno della PDO e gli inverni non trovando una correlazione decente, anche se una PDO negativa rimane leggermente più positiva di una positiva a livello statistico, ma non con una significanza notevole a mio modesto giudizio. A essere negativa è invece certamente una Nina molto forte, rischio scongiurato a quanto pare. In generale un indice Enso neutro o debolmente negativo sembrerebbe la situazione migliore per noi, magari in abbinamento con una PDO anch'essa neutra o negativa. La PDO secondo questo indice è a -0,81 a ottobre. Esiste un altro indice visto che voi dite che è positiva. https://www.ncdc.noaa.gov/teleconnections/pdo/
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Mar 19 Nov, 2019 21:22, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8498
-
1817 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#41 Carletto89 Mer 20 Nov, 2019 09:34
Sul fatto che la PDO influenzi in modo diretto il clima invernale europeo sussistono seri dubbi. Ci sono varie teorie e la statistica non dá risposte univoche, anzi. Ho personalmente fatto tra l'altro un'indagine tra il segno della PDO e gli inverni non trovando una correlazione decente, anche se una PDO negativa rimane leggermente più positiva di una positiva a livello statistico, ma non con una significanza notevole a mio modesto giudizio. A essere negativa è invece certamente una Nina molto forte, rischio scongiurato a quanto pare. In generale un indice Enso neutro o debolmente negativo sembrerebbe la situazione migliore per noi, magari in abbinamento con una PDO anch'essa neutra o negativa. La PDO secondo questo indice è a -0,81 a ottobre. Esiste un altro indice visto che voi dite che è positiva. https://www.ncdc.noaa.gov/teleconnections/pdo/
Si dici bene, infatti almeno personalmente ho più volte rimarcato il fatto che sia una mia idea personale l'influenza della PDO, che comunque non va mai presa singolarmente altrimenti non si trova, come giustamente dici, una correlazione statistica valida.
Le fasi strong dell'ENSO si, sembrano deleterie per noi ma infatti non si andava cercando una Niña strong, ad una neutralità positiva avrei comunque preferito una Niña weak.
Riguardo al valore PDO di -0,81 ad ottobre sinceramente non saprei che dirti, effettivamente anche il valore di settembre del tuo link +0.03 differisce da quanto ho scritto sopra +0,25.
Forse la spiegazione è che nel tuo link sono valori di anomalia rispetto ad una media, il dato che ho indicato io è puramente il valore medio di quel mese, ma non ci metto la mano sul fuoco.
In ogni caso, trovi il dato che ho riportato nei report mensili (Monthly Ocean Briefing) NCEP/NOAA al seguente link:
https://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/EXP_ASS_index.shtml
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#42 zeppelin Mer 20 Nov, 2019 14:22
Sul fatto che la PDO influenzi in modo diretto il clima invernale europeo sussistono seri dubbi. Ci sono varie teorie e la statistica non dá risposte univoche, anzi. Ho personalmente fatto tra l'altro un'indagine tra il segno della PDO e gli inverni non trovando una correlazione decente, anche se una PDO negativa rimane leggermente più positiva di una positiva a livello statistico, ma non con una significanza notevole a mio modesto giudizio. A essere negativa è invece certamente una Nina molto forte, rischio scongiurato a quanto pare. In generale un indice Enso neutro o debolmente negativo sembrerebbe la situazione migliore per noi, magari in abbinamento con una PDO anch'essa neutra o negativa. La PDO secondo questo indice è a -0,81 a ottobre. Esiste un altro indice visto che voi dite che è positiva. https://www.ncdc.noaa.gov/teleconnections/pdo/
Si dici bene, infatti almeno personalmente ho più volte rimarcato il fatto che sia una mia idea personale l'influenza della PDO, che comunque non va mai presa singolarmente altrimenti non si trova, come giustamente dici, una correlazione statistica valida.
Le fasi strong dell'ENSO si, sembrano deleterie per noi ma infatti non si andava cercando una Niña strong, ad una neutralità positiva avrei comunque preferito una Niña weak.
Riguardo al valore PDO di -0,81 ad ottobre sinceramente non saprei che dirti, effettivamente anche il valore di settembre del tuo link +0.03 differisce da quanto ho scritto sopra +0,25.
Forse la spiegazione è che nel tuo link sono valori di anomalia rispetto ad una media, il dato che ho indicato io è puramente il valore medio di quel mese, ma non ci metto la mano sul fuoco.
In ogni caso, trovi il dato che ho riportato nei report mensili (Monthly Ocean Briefing) NCEP/NOAA al seguente link:
https://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/EXP_ASS_index.shtml

Sì danno dati leggermente diversi, ad ogni modo ottobre viene visto con una PDO di -0,7 anche dall'indice trovato sul tuo link, che tra l'altro è del NOAA come quello che dicevo io quindi boh  . C'è una leggera discrepanza, di 0,1/0,2 punti, tra i due, forse imputabile a quello che dici tu in effetti, ma ad ogni modo la PDO è andata in negativo ad ottobre, il che unita a Enso neutro/livemente positivo, incrementa leggermente le quotazioni della prossima stagione. Sperem.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8498
-
1817 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#43 enniometeo Mer 20 Nov, 2019 14:36
Scusate ma che differenza c'è tra QBO positiva e negativa?
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12148
-
5807 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#44 Carletto89 Mer 20 Nov, 2019 14:52
Sì danno dati leggermente diversi, ad ogni modo ottobre viene visto con una PDO di -0,7 anche dall'indice trovato sul tuo link, che tra l'altro è del NOAA come quello che dicevo io quindi boh  . C'è una leggera discrepanza, di 0,1/0,2 punti, tra i due, forse imputabile a quello che dici tu in effetti, ma ad ogni modo la PDO è andata in negativo ad ottobre,il che unita a Enso neutro/livemente positivo, incrementa leggermente le quotazioni della prossima stagione. Sperem. 
Si dai, speriamo bene via!
Ma come dicono l'ammerigani, BTW indipendentemente dal valore in se, quello che osservo e che non mi piace è la mappa attuale, dove si vede un blob positivo sul golfo di Alaska:
Questa disposizione la fa classificare ancora come una fase positiva, di fatto però si nota chiaramente la tendenza verso una transizione.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#45 GiagiMeteo Mer 20 Nov, 2019 14:58
Scusate ma che differenza c'è tra QBO positiva e negativa?
LA QBO indica la direzione dei venti a livello dell'equatore a varie altezze espresse in hPa ed è misurata nei pressi di Singapore.
Se sono da ovest verso est (zonalità) essa è positiva, se sono da est verso ovest (antizonalità) essa è negativa.
Essa varia ogni 20 mesi circa (non ricordo bene) per questo prende il nome di "Quasi-Biennal Oscillation".
____________
Ultima modifica di GiagiMeteo il Mer 20 Nov, 2019 14:59, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|