Pagina 32 di 34
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 31, 32, 33, 34  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.

#466  il fosso Mer 11 Dic, 2019 10:36

Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Quote basse che intendi Fosso??  Qualche fiocco coreografico fra i 500/600 metri?? o qualcosa di più?? Io sinceramente più di questo non vedo se non buona neve in Appennino per venerdì a quote fra i 800/1000 metri.      

Coreografia , ma anche a quote un po’ più basse, poi una temporanea spolverata può anche farla in alta collina.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.

#467  Cyborg Mer 11 Dic, 2019 11:00

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Coreografia , ma anche a quote un po’ più basse, poi una temporanea spolverata può anche farla in alta collina.


Per i quattro fiocchi coreografici al piano ci vorranno due tasselli: un buon raffreddamento tra stasera e stanotte, sperando che le nubi non siano compatte da subito, e l'arrivo effettivo delle precipitazioni verso l'alba (cosa non scontata perchè sono viste molto deboli).

La colonna dovrebbe essere in negativo a tutte le quote, i 700 m che sono quelli più "sensibili", mostrano il cuscino altotiberino.

 immagine_1576058320_105011

Tutti questi ragionamenti, ripeto, solo per due fiocchi in croce  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8494
1476 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.

#468  Nico 96 Mer 11 Dic, 2019 11:04

Ragazzi,  correggetemi se sbaglio perché sono qui per imparare, ma geopotenziali così bassi non abbassano anche la QN? O sbaglio?
 



 
avatar
italia.png Nico 96 Sesso: Uomo
Nicoló
Esperto
Esperto
 
Utente #: 2233
Registrato: 10 Gen 2017

Età: 28
Messaggi: 1142
400 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.

#469  Poranese457 Mer 11 Dic, 2019 11:19

Nico 96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ragazzi,  correggetemi se sbaglio perché sono qui per imparare, ma geopotenziali così bassi non abbassano anche la QN? O sbaglio?


Si certo,
apposta parlano di possibili fioccate a quote che guardando il mero lato termico non sarebbero ipotizzabili
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44749
7091 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.

#470  Adriatic92 Mer 11 Dic, 2019 11:24

Oltre a domani , la situazione promette bene anche tra venerdì e sabato notte..  

ingresso ben più incisivo e profondo con un bel ramo occluso, foriero di ottime prp anche abbondanti, nevose a quote medio-basse per le interne-appenniniche tra Romagna-Marche e Umbria

63-21IT.gif
Descrizione:  
Dimensione: 81.03 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 55 volta(e)

63-21IT.gif

66-21IT.gif
Descrizione:  
Dimensione: 86.38 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 38 volta(e)

66-21IT.gif


 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16769
5596 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.

#471  Carletto89 Mer 11 Dic, 2019 11:33

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oltre a domani , la situazione promette bene anche tra venerdì e sabato notte..  

ingresso ben più incisivo e profondo con un bel ramo occluso, foriero di ottime prp anche abbondanti, nevose a quote medio-basse per le interne-appenniniche tra Romagna-Marche e Umbria


Ti quoto per intero Daniel, lo vado ripetendo da ieri. Venerdì è particolarmente interessante, peccato davvero per l'immediata risalita termica.

gf_1576060391_608875
 



 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 35
Messaggi: 6037
1502 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.

#472  Poranese457 Mer 11 Dic, 2019 11:37

Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oltre a domani , la situazione promette bene anche tra venerdì e sabato notte..  

ingresso ben più incisivo e profondo con un bel ramo occluso, foriero di ottime prp anche abbondanti, nevose a quote medio-basse per le interne-appenniniche tra Romagna-Marche e Umbria


Ti quoto per intero Daniel, lo vado ripetendo da ieri. Venerdì è particolarmente interessante, peccato davvero per l'immediata risalita termica.



Punto tutto su quell'ingresso per un bel giro nevoso Sabato mattina

Spero Amiata ma credo più Monte Cucco
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44749
7091 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.

#473  GiagiMeteo Mer 11 Dic, 2019 12:06

Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oltre a domani , la situazione promette bene anche tra venerdì e sabato notte..  

ingresso ben più incisivo e profondo con un bel ramo occluso, foriero di ottime prp anche abbondanti, nevose a quote medio-basse per le interne-appenniniche tra Romagna-Marche e Umbria


Ti quoto per intero Daniel, lo vado ripetendo da ieri. Venerdì è particolarmente interessante, peccato davvero per l'immediata risalita termica.

]

Vedendo quella roba quasi quasi spero in un'imbiancata... peccato che sabato la massima sarà sui +17°
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 20
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.

#474  Lelemet Mer 11 Dic, 2019 12:25

Geopotenziali ottimi per domani  e sopratutto tardo pomeriggio-sera di venerdì se continjuassero ad esser confermati ... ecco il dettaglio tabellare GFS06 su Gubbio con relative quote .. fiocchi fino in centro storico potrebbero davvero arrivare :

https://www.meteopt.com/modelos/met...ype=txt&units=m


 
 



 
Ultima modifica di Lelemet il Mer 11 Dic, 2019 12:28, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Lelemet Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 311
Registrato: 16 Ott 2007

Età: 52
Messaggi: 87
120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro

Località: Gubbio - fraz. Semonte (420 m.)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.

#475  Poranese457 Mer 11 Dic, 2019 12:34

GFS 06z imbiancate notevoli in Appennino centrale tra Venerdì e Sabato mattina  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44749
7091 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.

#476  Cyborg Mer 11 Dic, 2019 13:20

Vedo che anche Umbria Meteo ha fatto i miei stessi conti  

"Sull’Umbria sereno o poco nuvoloso fino a stasera, poi nuvolosità in aumento da nord ovest con prime precipitazioni sul nord ed ovest della regione solo in tarda nottata. Qui però c’è d’aprire una parentesi sulla tipologia di precipitazioni. La colonna d’aria in teoria avrà temperature certamente favorevoli alle nevicate sopra i 700/800 metri di quota, più in basso però è atteso un rapido raffreddamento, dopo il calar del sole, tra il pomeriggio e la serata odierna, quando sarà sereno e senza ventilazione, condizioni ideali per la perdita di calore da parte del terreno e per il fenomeno dell’inversione termica. Nelle aree quindi dove il raffreddamento sarà maggiore ed al momento dell’inizio delle precipitazioni le temperature saranno ancora inferiori a 0°/1°C, in quel tratto di colonna d’aria tra i 250/300 ed i 700/800 metri di quota, potremo veder scendere qualche fiocco di neve anche sul fondovalle. Le aree più a rischio saranno le conche appenniniche più chiuse ad iniziare dalla Valnerina, poi l’eugubino gualdese e l’Altotevere, molto più basse le possibilità più ad ovest. Saranno comunque precipitazioni generalmente deboli o temporaneamente moderate, intermittenti, quindi nulla di significativo."
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8494
1476 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.

#477  zeppelin Mer 11 Dic, 2019 15:19

Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque confermo quanto detto ieri, che venerdì è probabilmente la situazione più interessante per l'appennino prima di una risalita termica ormai inevitabile:


Che ci sia stato un miglioramento dei modelli nel breve, come si diceva ieri sera (e va dato atto a Gfs di averlo visto per primo) per la media montagna mi pare evidente. Per venerdì siamo passati dalla quota neve ben oltre i 1500 metri a possibili nevicate fino a 1000-1200 metri.
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8500
1819 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.

#478  MilanoMagik Mer 11 Dic, 2019 15:45

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Tutti questi ragionamenti, ripeto, solo per due fiocchi in croce  


Ma è proprio questo il bello della meteo e dei freddofili  

Comunque il meteogramma (scaldata a parte) è ottimo, spero davvero che almeno il Subasio possa mettere il cappello per un paio d'ore  

 cattura_1576075519_475848
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Utente Senior
Utente Senior
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 24
Messaggi: 3014
1607 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.

#479  Frasnow Mer 11 Dic, 2019 18:38

Tutto chiaro dopo il 18    

 graphe4_1000_12_73899_42_74071

Notevole il picco, anche se temporaneo, di venerdì sera  
 




____________
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17311
4681 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.

#480  geloneve Mer 11 Dic, 2019 20:58

Domani, su faentino/forlivese, già prima dell'alba, si avranno deboli ed intermittenti precipitazioni probabilmente nevose (al più acqua mista a neve), che saranno leggermente più consistenti e meno bagnate sulle pianure a sud della Via Emilia. Tali deboli nevicate, a volte con presenza anche di pioggia, si esauriranno nel corso del pomeriggio. Trattandosi di aria polare marittima, si potrà avere qualche locale rovescio ma, nel contesto, le precipitazioni saranno molto deboli e si avranno, in pianura, accumuli tra 0 e 3 cm.

Per venerdì, invece, la situazione sarà più complessa.
Dopo una mattinata ed un primo pomeriggio fresca/mite e con alternanza di schiarite ed annuvolamenti (e qualche locale pioggia), a metà pomeriggio si potrebbe avere un rapido peggioramento con veloce calo termico. Quindi, tra tardo pomeriggio e serata, specie nelle pianure faentine a sud della Via Emilia, si potrebbero avere anche nevicate moderate (comunque non oltre i 5 cm di accumulo) ma, molto più facilmente, si avrà un passaggio solo di pioggia mista a neve.
 



 
avatar
italia.png geloneve Sesso: Uomo
Fabio
Guru
Guru
 
Utente #: 1209
Registrato: 12 Apr 2012

Età: 43
Messaggi: 7660
4317 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 32 di 34
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 31, 32, 33, 34  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML