Pagina 21 di 24
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 20, 21, 22, 23, 24  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#301  Alessandro Foiano Mer 22 Lug, 2020 16:33

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Luigino, te la copio qua:[/img]

in questo commento riporti che io abbia scritto da qualche parte che il getto subtropicale sia più basso, questa cosa non l'ho mai scritta. Ho scritto che il getto subtropicale non è presente/meno presente tra le Canarie e l'Africa nord occidentale a differenza/rispetto agli altri casi. L'assetto circolatorio europeo più caldo per noi è riconoscibile da questo particolare.
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Certo, Ale. Vedi le difficoltà che emergono nelle letture di reanalisi tramite carta (chi vede un getto più su chi più giù , chi divergenza là chi qua, chi focus depressionaria più qua o più là...)


c'è difficoltà per 2 fattori principali:

1) pochi gradi di latitudine del getto polare, puntante la Scozia o la Manica e escon fuori differenze notevoli.
2) le rappresentazioni dei GM di run in run che stravolgono la previsione già sul medio termine, siamo sempre lì alle 120 ore ad avere dubbi.
 



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mer 22 Lug, 2020 16:38, modificato 3 volte in totale 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#302  Olimeteo Mer 22 Lug, 2020 16:41

Ale, non c'è scritto questo. Non ti voglio mettere in bocca cose non realmente uscite dalla tua "penna". Ho solo detto che " come diceva anche Ale il COMPORTAMENTO del GETTO POLARE è diverso tra WR2 e WR3". Scritto credendo di essere in pieno accordo, visto che ne abbiamo parlato tante volte. Proprio quei POCHI GRADI DI LATITUDINE e la ZONA DI DIVERGENZA che fanno la differenza.  Questo l'ho appreso da te e infatti dovremmo andare a braccetto.

Quel che ho aggiunto sotto sul subtropicale , non l'ho attribuito a te.
ma è una mia affermazione, almeno a mia veduta: in WR2 e WR3 vedo IO un subtropicale o più moscio o più basso in zona Africa occidentale .
Ora siamo qui per questo. Ridefiniamo con più esattezza così non ci fraintendiamo più .
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 22 Lug, 2020 16:49, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#303  luigino Mer 22 Lug, 2020 17:12

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Luigino, te la copio qua. Spero tu riesca a leggere. Lasciando da parte i 2 casi col subtropicale più basso o più blando (diciamo uno, ok   ) .
screenshot_20200722_162555_samsung_internet

Certo, Ale. Vedi le difficoltà che emergono nelle letture di reanalisi tramite carta (chi vede un getto più su chi più giù , chi divergenza là chi qua, chi focus depressionaria più qua o più là...) anche per chi è dentro da anni. Immagina per me che parto senza basi.


Ah ok, scusami Il Messaggio non l'ho  neanche visto, si, intendo che dato che le acque hanno una capacità  termica maggiore delle terre, in estate sul mediterraneo si forma un alta pressione termica e sulle terre la pressione  è  più bassa, e questa alta pressione mediterranea si aggancia e fa da continuum con quella delle azzorre
 



 
avatar
australia.png luigino Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 3047
Registrato: 19 Lug 2020

Età: 36
Messaggi: 21
43 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: jesolo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#304  Alessandro Foiano Mer 22 Lug, 2020 17:23

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

ma è una mia affermazione, almeno a mia veduta: in WR2 e WR3 vedo IO un subtropicale o più moscio o più basso in zona Africa occidentale .
.

 
A me sembra che l'intensità del flusso totale(polare+subtropicale) sia il medesimo in entrambi, ma è solo distribuito diversamente.
Il polare è più intenso,più basso e più entrante sul continente europeo nel WR3 rispetto al WR2.
Il subtropicale nel WR2 è più o meno lo stesso del WR1 e del WR4, cosa che non appare nel WR3.
 



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mer 22 Lug, 2020 17:24, modificato 1 volta in totale 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#305  Olimeteo Mer 22 Lug, 2020 17:26

PER Luigino:
Questo volevo assicurarmi. Il "continuum" ,come dire, infatti ho provato a parafrasarlo grezzamente  con "intendi un Afroazzorriano?" . Poi la discussione è sfociata sulle jet-streams.
In estate si può formare sulla terra una bassa pressione termica infatti e sulle acque un'alta (tutto relativo sia chiaro: in grande ma stessa dinamica delle brezze di terra e di mare).

screenshot_20200629_121303_samsung_internet
Vedi spesso i bassi valori delle isobare al suolo associati ad un'HP subtropicale continentale.
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 22 Lug, 2020 17:36, modificato 7 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#306  luigino Mer 22 Lug, 2020 18:00

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
PER Luigino:
Questo volevo assicurarmi. Il "continuum" ,come dire, infatti ho provato a parafrasarlo grezzamente  con "intendi un Afroazzorriano?" . Poi la discussione è sfociata sulle jet-streams.
In estate si può formare sulla terra una bassa pressione termica infatti e sulle acque un'alta (tutto relativo sia chiaro: in grande ma stessa dinamica delle brezze di terra e di mare).

screenshot_20200629_121303_samsung_internet
Vedi spesso i bassi valori delle isobare al suolo associati ad un'HP subtropicale continentale.


Se ho capito bene, parlando del subtropicale continentale, esso inibisce condense proprio perché  si converge a terra sul Sahara e mantiene appieno i suoi valori pressori mentre l'oceanico ha valori pressori  al suolo meno elevati perché perde molecole in condense dato che converge al suolo sul mare e surriscaldandosi nei bassi strati essendo molto più  umido del collega continentale permette formazioni di condensa
 



 
avatar
australia.png luigino Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 3047
Registrato: 19 Lug 2020

Età: 36
Messaggi: 21
43 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: jesolo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#307  Olimeteo Mer 22 Lug, 2020 18:46

Luigino, tu valuta che io vengo da lettere e per me questo anno è stato di studio dall'abbecedario.
Comunque sia, da quanto ho letto, il subtropicale continentale africano (da taluni diviso in SAHARIAN THERMAL LOW e SAHARIAN HIGH) ha GPT più elevati in quota e una subsidenza e compressione maggiore (come dici tu). Ma nei BASSI STRATI la SPINTA TERMOCONVETTIVA va a contrastare la subsidenza dando luogo a una "bolla di calore"= THERMAL LOW.
Se guardiamo qua possiamo notare questa cosa.
Poi, come Manuel Fantoni in "Borotalco", potrei averti raccontato "un sacco de fregnacce",  sia chiaro. Non ho studiato né termodinamica né fluidodinamica.  

ecmwf_006_eu_g50_it_it_it
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 22 Lug, 2020 19:12, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#308  Alessandro Foiano Mer 22 Lug, 2020 18:55

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Vedi spesso i bassi valori delle isobare al suolo associati ad un'HP subtropicale continentale.


Vedi spesso centri altopressori su Balcani nel caso di aria continentale stabile (aria africana)
 



 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#309  il fosso Mer 22 Lug, 2020 19:05

Forse Luigi fa confusione con gli elevati GPT, il fronte sub-tropicale spesso invade il mediterraneo (il così nominato precedentemente ponte), ma al suolo non c’è HP mediterranea, la pressione è più spesso livellata e su valori anche abbastanza bassi, anche a causa del contenuto di calore. L’azzorre si espande verso il continente europeo alle medie latitudini, fin anche ad entrare in fase con HP scandinavi o sulla vicina Russia.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#310  Olimeteo Mer 22 Lug, 2020 19:07

Il perno o focus altopressorio non lo ha negato nessuno. Era un discorso prettamente di dinamiche sulla colonna d'aria , Ale.

Tu , Paolo, sei d'accordo con quanto scrivevo? A scanso di minchiate   . Perché vediamo le zone sahariane costellate di valori pressori al suolo anche sui 1000/1005hpa e GPT più elevati in quota?
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 22 Lug, 2020 19:10, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#311  Alessandro Foiano Mer 22 Lug, 2020 19:17

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

 sei d'accordo con quanto scrivevo? A scanso di minchiate   . Perché vediamo le zone sahariane costellate di valori pressori al suolo anche sui 1000/1005hpa e GPT più elevati in quota?


Io ho già scritto che quando si parla di anticiclone africano sull'Italia abbiamo centri altopressori al suolo sui Balcani.
Quando abbiamo un promontorio di aria africana sull'Italia invece abbiamo solo GPT molto elevati in quota.
 



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mer 22 Lug, 2020 19:20, modificato 2 volte in totale 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#312  il fosso Mer 22 Lug, 2020 19:17

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Tu , Paolo, sei d'accordo con quanto scrivevo? A scanso di minchiate   . Perché vediamo le zone sahariane costellate di valori pressori al suolo anche sui 1000/1005hpa e GPT più elevati in quota?


Certo, è una questione fisica, un conto è lo spessore della massa d’aria, la sua natura e le sue dinamiche interne, un conto è la pressione al suolo. L’aria più è calda più è leggera
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#313  Olimeteo Mer 22 Lug, 2020 19:34

Ma quello l'ho capito benissimo e mai negato (WR3 centro altopressorio di matrice africana verso i Balcani) , Ale.
Ma non stavo parlando di pattern bensì semplicemente della differenza dinamica tra una massa d'aria oceanica e una continentale.
Appunto differenziando gli alti  GPT di massa africana rispetto a quelli oceanici. E quella "particolarità fisica" del SAHARIAN THERMAL LOW al suolo da cui quelle isobare basse in Sahara.
Il mio discorso era limitato all'aria sahariana "in loco" e non nella sua avvezione verso Italia o Balcani.
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 22 Lug, 2020 19:38, modificato 4 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#314  luigino Mer 22 Lug, 2020 19:46

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Luigino, tu valuta che io vengo da lettere e per me questo anno è stato di studio dall'abbecedario.
Comunque sia, da quanto ho letto, il subtropicale continentale africano (da taluni diviso in SAHARIAN THERMAL LOW e SAHARIAN HIGH) ha GPT più elevati in quota e una subsidenza e compressione maggiore (come dici tu). Ma nei BASSI STRATI la SPINTA TERMOCONVETTIVA va a contrastare la subsidenza dando luogo a una "bolla di calore"= THERMAL LOW.
Se guardiamo qua possiamo notare questa cosa.
Poi, come Manuel Fantoni in "Borotalco", potrei averti raccontato "un sacco de fregnacce",  sia chiaro. Non ho studiato né termodinamica né fluidodinamica.  

ecmwf_006_eu_g50_it_it_it


Devi avermi frainteso io non ti ho redarguito , forse via  Messaggio vengono  fraintesi i toni, guarda se ti può  esser di conforto neanche io sono uno studiato , sono diplomato al nautico e a scuola fisica  e meteorologia le ho studiate in maniera superficiale perciò  mi si può  considerare un povero disgraziato,  per quanto riguardo la bolla di calore al suolo nel nord africano deve essere una massa d'aria  umida
 



 
Ultima modifica di luigino il Mer 22 Lug, 2020 19:49, modificato 1 volta in totale 
avatar
australia.png luigino Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 3047
Registrato: 19 Lug 2020

Età: 36
Messaggi: 21
43 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: jesolo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#315  Olimeteo Mer 22 Lug, 2020 20:10

Luigi, con me sfondi un portone medievale aperto   . Non me la sono mica presa. Come vedi, mi piace confrontarmi serenamente e io sto a sentire tutti. Ovvio che a distanza e non vis a vis è sempre dura intendersi. Mi vedi scrivere spesso perché devo farmi le ossa in materia.
Vedi, come ha scritto IL FOSSO qua sopra (lui è un esperto con decenni di ore di volo,  come Ale del resto, nonostante qualche divergenza di opinioni. A 38 anni ha il capello bianco Fosso   )
ARIA MOLTO CALDA tende a salire e quindi crea un "vuoto" diciamo così,  il THERMAL LOW suddetto.
Cosa inversa nelle THERMAL HIGH (orso siberiano o canadese) ove al suolo si crea un cuscino freddo di aria più densa e pesante quindi un'HP al suolo.
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 22 Lug, 2020 20:28, modificato 4 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 21 di 24
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 20, 21, 22, 23, 24  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML