Messaggi: 2653 Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
Ven 15 Gen, 2021 21:23
E' veramente incredibile la mancanza di "spinta" dell'anticiclone delle azzorre dal 2014 in poi, evidente anche nelle carte prossime venture. Persino nelle occasioni più propizie, tipo il gelo di fine febbraio 2018, si è ammosciato e ha consentito l'aggancio con l'Atlantico, succede ormai sempre, ci vorrebbe da capire la motivazione di questa cosa, anzi se qualcuno ha delle motivazioni scientifiche valide da esporre (a me viene in mente a spanne il tripolo atlantico e in generale la quasi costante anomalia negativa termica al largo del Portogallo) per spiegarlo sarebbe bello aprirci anche un topic.
.....comunque, guardando le carte storiche e ricordando gli inverni del passato (intendo a partire da quando andava in giro con i calzon corti anche d'inverno e le calze di lana fino al ginocchio.....), pare che ci sia anche minor propulsione ed impeto da parte delle masse di aria fredda nel fiondarsi verso le latitudini temperate.
E' anche questo che le rende più suscettibili all'attacco da parte della zonalità.
A volte non vediamo le cose con la giusta prospettiva: riteniamo sempre che l'aria fredda scenda verso sud solo come conseguenza di una risalita verso nord dell'
HP, ma non pensiamo mai che possa essere l'opposto, cioè che sia l'aria fredda a fare il primo passo tuffandosi verso sud o sw e lasciare all'
HP lo spazio per salire verso nord-n/e......
La prova di questo ? Semplice, pensiamo per esempio a quando ci arriva addosso il gelo dal cuore del continente asiatico: non è una risposta ad un'incursione altopressoria, ma una dirompente dinamica antizonale che spazza tutto quello che incontra nel suo cammino e costringe le altre masse d'aria ad adeguarsi intorno ad essa, fino al ristabilimento di una condizione di equilibrio.....
Come ho detto sopra, se andate a vedere la carte storiche invernali degli anni (60,70, ecc.) si notano sinottiche mediamente occidentali alle latitudini temperate fino al 50°parallelo nord caratterizzate da termiche a 850 comprese tra mediamente tra -1° e +8°C, poi improvvisamente compaiono dal nulla irruzioni fredde che ci colpiscono prima che l'
HP possa elevarsi in modo significativo.......Addirittura a volte in Atlantico al posto dell'
HP c'è una bella depressione che però non ostacola in alcun modo l'evento.......
Dinamiche queste sempre più rare, che per il momento hanno lasciato il posto ad altre meno avvincenti e più scontate.....
:bye: :bye: