[BREVE TERMINE] L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03


Titolo: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
Sembra che proprio sul finire del mese di Febbraio, e quindi al tramonto dell'inverno meteorologico, si possa assistere alla fase invernale più significativa del trimestre, sia in termini di magnitudo (isoterme) che in termini di durata, soprattutto prendendo a riferimento il modello europeo ECMWF.

Una pronunciata Rossby innescherà difatti un minimo depressionario sul Medio Tirreno nella notte tra venerdì e sabato.

ecmwf_0_78

Iniziale coinvolgimento quindi delle regioni tirreniche, segnatamente Toscana centro-meridionale, Umbria occidentale e Lazio. Precipitazioni piovose abbastanza diffuse, seppure di intensità debole/moderata, con nevicate oltre 1200 metri generalmente.

Rapido scivolamento del minimo verso sud ed attivazione della Bora scura, con conseguente effetto stau, nella giornata di sabato 26 febbraio. Minimo che, nella notte tra sabato e domenica, si trova già sull'Italia meridionale.

ecmwf_0_90

Precipitazioni che iniziano a farsi insistenti ed abbondanti sui versanti Adriatici dalla Romagna verso sud. Quota neve in deciso calo, che andrà ad attestarsi intorno ai 4/500 metri, localmente più in basso.

Il minimo assumerà poi carattere di stazionarietà, andando ulteriormente ad approfondirsi, tanto che 24 ore dopo lo ritroveremo più o meno nella stessa posizione

ecmwf_0_114

Stau che insisterà quindi su tutti i versanti adriatici, con locali e brevi sconfinamenti sui versanti tirrenici più esposti. Ingenti precipitazioni nevose su tutta la dorsale appenninica orientale, con accumuli più consistenti dai Sibillini verso sud.

Il modello inglese ipotizza un'ulteriore recrudescenza dei fenomeni a causa di ulteriore impulso instabile, tutto da verificare, diretto sull'Italia centro-meridionale

ecmwf_0_138

Si va quindi delineando la fase invernale più significativa dell'anno. Vedremo nei prossimi giorni, nel dettaglio, le conseguenze del peggioramento in arrivo.

Titolo: Re: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
Ottima analisi fili ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
Bravo, Fili.

Oggi ho fatto praticamente digiuno di modelli. Domani=mercoledì sera dovremmo avere la definitiva almeno quanto alla tipologia di ingresso (direttrice preferenziale e massa d'aria in questione: si oscilla tra artico-marittima e artico-continentale) e a profondità e stazionarieta del vortice.
Se la circolazione rimanesse tale, la persistenza nel nostro dominio potrebbe poi interagire e calamitare quei flussi retrogradi più continentali. Vedremo.

Ultima modifica di Olimeteo il Mer 23 Feb, 2022 02:06, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
Per gfs 00 l'inverno inizia il fine settimana con colpo finale i primi di Marzo... mamma mia che run..

Profilo PM  
Titolo: Re: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
Innanzitutto grazie a Fili per il topic :ok:

Modelli mattutini che confermano un po' quanto si vedeva ieri e confermano pure il bel sussulto invernale cui ormai a fine Febbraio siamo più o meno abituati

Bell'ingresso perturbato ad esclusivo favore dei settori appenninici (questo mi pare fosse chiaro sin da subito) che vedrebbero badilate di neve. I Sibillini, zona Terminillo e l'Abruzzo si metterebbero decisamente il cuore in pace per un bel po' :lol:

Il seguito è difficile da decifrare, GFS avanza l'ipotesi di reiterazione fredda, Reading spancia immediatamente l'HP.
Appena 12h fa i ruoli erano invertiti, prognosi secondo step lontanissima dal potersi definire.

Alleati "minori": GEM con GFS ed UKMO con Reading

Titolo: Re: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
La tendenza dei GM è quella volta ad "orientaleggiare" e a far sfuggire sia la struttura che il minimo, speriamo che non facciano altri passi a est sennò qui rischiamo di vedere le briciole!

Profilo PM  
Titolo: Re: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
ECMWF è tanta roba anche stamattina, Appennino centrale sommerso :love:

f17da656_c8e8_4a6f_bd50_db0e1749871f

Profilo PM  
Titolo: Re: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
Finché Reading rimane com'è ce speranza

Profilo PM  
Titolo: Re: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Finché Reading rimane com'è ce speranza


:lol:

Tra il "mazzo" con le Reading e ci metterei anche Gem stiamo in una botte, gli altri sud/est shiftano l'entrata e il minimo annesso che sembra meno profondo, quelli però son dettagli che andranno valutati a 48h circa ;)

Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 23 Feb, 2022 08:39, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Innanzitutto grazie a Fili per il topic :ok:

Modelli mattutini che confermano un po' quanto si vedeva ieri e confermano pure il bel sussulto invernale cui ormai a fine Febbraio siamo più o meno abituati

Bell'ingresso perturbato ad esclusivo favore dei settori appenninici (questo mi pare fosse chiaro sin da subito) che vedrebbero badilate di neve. I Sibillini, zona Terminillo e l'Abruzzo si metterebbero decisamente il cuore in pace per un bel po' :lol:

Il seguito è difficile da decifrare, GFS avanza l'ipotesi di reiterazione fredda, Reading spancia immediatamente l'HP.
Appena 12h fa i ruoli erano invertiti, prognosi secondo step lontanissima dal potersi definire.

Alleati "minori": GEM con GFS ed UKMO con Reading


Magari spanciasse sempre così... :mrgreen:

ecm1_216_1645602284_480929

Profilo PM  
Titolo: Re: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Innanzitutto grazie a Fili per il topic :ok:

Modelli mattutini che confermano un po' quanto si vedeva ieri e confermano pure il bel sussulto invernale cui ormai a fine Febbraio siamo più o meno abituati

Bell'ingresso perturbato ad esclusivo favore dei settori appenninici (questo mi pare fosse chiaro sin da subito) che vedrebbero badilate di neve. I Sibillini, zona Terminillo e l'Abruzzo si metterebbero decisamente il cuore in pace per un bel po' :lol:

Il seguito è difficile da decifrare, GFS avanza l'ipotesi di reiterazione fredda, Reading spancia immediatamente l'HP.
Appena 12h fa i ruoli erano invertiti, prognosi secondo step lontanissima dal potersi definire.

Alleati "minori": GEM con GFS ed UKMO con Reading


Magari spanciasse sempre così... :mrgreen:



Beh Fra, io ho scritto "immediatamente" e tu hai postato una carta a 216h..... stiamo parlando di step previsionali differenti, è chiaro :mrgreen:

Titolo: Re: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
Bella analisi :ok:

Anche a livello di precipitazioni sarebbe un'ottima passata,sono 2 mesi che non piove più seriamente....

Ultima modifica di Freddoforever il Mer 23 Feb, 2022 09:04, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
Raramente ho visto certi spaghi
grapheens0_0001_0_0_13_81386_42_10158_1

Profilo PM  
Titolo: Re: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
interessante la fase iniziale del peggioramento, quella per intenderci tra venerdì notte e sabato mattina, in cui laddove le precipitazioni dovessero "attardarsi" (parlo di versante tirrenico) la quota neve potrebbe scendere localmente molto in basso, grazie al concomitante afflusso freddo. Si potrebbero ipotizzare nevicate oltre i 400/500 metri, anche più in basso nelle zone soggette a maggiore persistenza dei fenomeni.

Chiaro che si tratterebbe di una finestra breve, un paio di ore al massimo, perchè poi lo scivolamento verso sud del minimo darebbe rapidamente la parola allo stau. :wink:

Titolo: Re: L'inverno Batte Un Colpo: Analisi Peggioramento 26/02-02/03
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bravo, Fili.

Oggi ho fatto praticamente digiuno di modelli. Domani=mercoledì sera dovremmo avere la definitiva almeno quanto alla tipologia di ingresso (direttrice preferenziale e massa d'aria in questione: si oscilla tra artico-marittima e artico-continentale) e a profondità e stazionarieta del vortice.
Se la circolazione rimanesse tale, la persistenza nel nostro dominio potrebbe poi interagire e calamitare quei flussi retrogradi più continentali. Vedremo.



Tilting delle figure di blocco in regime di NAO+

Profilo PM  

Pagina 1 di 7


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0821s (PHP: -12% SQL: 112%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato