Ciao a tutti,
scrivo poco in questo forum perchè non sono un meteorologo dilettante bravo come voi come voi...ma vi seguo molto attentamente...come seguo queste continue anomalie (attraverso le vostre stazione e da altra letteratura in merito)...
Purtroppo la loro fequenza nel brevissimo (se confrontato alle ere geologiche) segnano sempre record su record tutto ciò a mio modesto avviso è preoccupante...
dal sito del corriere della sera di oggi http://www.corriere.it/Primo_Piano/.../14/caldo.shtml
Luca
In Europa il luglio più bollente mai registrato: +2,7 °C sulla media Il mondo più caldo di 0,42 °C nel 2006 Ma nell'emisfero nord l'aumento è stato di 0,58 gradi e quest'anno è il quarto più torrido della storia delle misurazioni meteo STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU' LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO
(Reuters)
GINEVRA - Fa caldo, fa sempre più caldo. Ce ne stiamo accorgendo tutti in questi ultimi giorni d'autunno prima dell'inizio ufficiale dell'inverno. E la conferma arriva dall'Organizzazione mondiale della meteorologia (Omm). Il 2006 è stato il sesto anno più caldo da quando esistono misurazioni affidabili: la temperatura media mondiale è aumentata di 0,42 gradi centigradi. Con un incremento ancora maggiore nell'emisfero nord (quello più industrializzato): +0,58 °C rispetto alla media del periodo di riferimento 1961-1990. E nell'emisfero nord il 2006 si piazza al quarto posto nella classifica degli anni più caldi della storia (l'anno dei record è il 1998).
Ma non va bene nemmeno nell'emisfero sud (il più fresco), dove l'aumento di 0,26 °C porta il 2006 al settimo posto nella classifica generale. E mancano ancora nel computo globale le temperature di dicembre, che è stato caldo in modo anomalo in tutta Europa (i dati definitivi saranno disponibili nel prossimo febbraio).
Incendi in Australia (Afp)
ANOMALIE - Secondo Jean-Michel Jarraud, direttore generale dell'Omm, il riscaldamento globale è dovuto in massima parte all'attività umana. Il 2006 è stato caratterizzato da disordini climatici, come le siccità prolungate nel Corno d'Africa, in Australia e in Cina. Nell'Est Europa ci sono state inondazioni inusuali in aprile, così come in regioni dell'Afirca e dell'America latina. In Europa la temperatura media di luglio è stata la più alta mai registrata, con 2,7 °C sopra la norma, ma anche l'autunno è stato eccezionale con temperature di tre gradi sopra la media a nord delle Alpi e nella parte meridionale della Norvegia.
TIMORI PER L'ARTICO - L'autunno non è mai stato così caldo dal 1659 in Inghilterra, dal 1706 in Olanda, dal 1768 in Danimarca. Il periodo da gennaio a settembre è stato il più caldo mai osservato negli Stati Uniti e l'Asia è stata interessata da una stagione monsonica particolarmente forte. I disordini climatici hanno provocato immensi incendi boschivi, frane e colate di fango e distruzione di raccolti. Lo scioglimento dei ghiacci artici è aumentato, ha osservato l'Omm, e in settembre la superficie mimima della banchisa boreale è stata la più piccola mai misurata: soli 5,9 milioni di chilometri quadrati, con una diminuzione dell'8,6% in un decennio, pari a una perdita di 60.420 kmq all'anno, cioè la superficie dell'intero Triveneto più l'Emilia Romagna. Secondo uno studio dell'Unione geofisica americana a questi ritmi quasi tutta la banchisa artica potrebbe sciogliersi entro il 2040. L'Omm nel 2007 promuoverà uno studio di due anni sull'evoluzione delle regioni artiche e la sua relazione con il cambiamento climatico.
14 dicembre 2006
Il Mondo Più Caldo Di 0,42 °C Nel 2006
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1345s (PHP: -74% SQL: 174%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato