#16 zerogradi Ven 06 Feb, 2009 16:44
per me è stato in senso assoluto il 28/29 Dicembre 1996
serata a casa di amici, ore 22,15 inizia un temporale nevoso che durerà per oltre 8 ore, con tuoni e cielo surreale,
alle 03,30 andando a casa c'erano già 15 cm di neve al suolo... al mattino mi svegliai con 40 cm di neve sofficissima...
per me furono giornate indimenticabili...
p.s. ho guardato le foto di quella giornata per anni
Nevicò molto più di 8 ore, ma te sei sicuro che fosse un temporale?
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14270
-
647 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#17 nubes Ven 06 Feb, 2009 17:57
per me è stato in senso assoluto il 28/29 Dicembre 1996
serata a casa di amici, ore 22,15 inizia un temporale nevoso che durerà per oltre 8 ore, con tuoni e cielo surreale,
alle 03,30 andando a casa c'erano già 15 cm di neve al suolo... al mattino mi svegliai con 40 cm di neve sofficissima...
per me furono giornate indimenticabili...
p.s. ho guardato le foto di quella giornata per anni
Nevicò molto più di 8 ore, ma te sei sicuro che fosse un temporale? 
fù la prima volta che sentivo tuonare durante un forte rovescio nevoso... credo si possa definire temporale no?
per la durata, il grosso fu 8/9 ore, poi sfiocchettò un pò durante la giornata, ma nulla di che... perlomeno ad orvieto
-
-
Veterano
-
- Utente #: 377
- Registrato: 06 Mar 2008
- Età: 48
- Messaggi: 1572
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: orvieto
-
#18 zerogradi Ven 06 Feb, 2009 18:06
per me è stato in senso assoluto il 28/29 Dicembre 1996
serata a casa di amici, ore 22,15 inizia un temporale nevoso che durerà per oltre 8 ore, con tuoni e cielo surreale,
alle 03,30 andando a casa c'erano già 15 cm di neve al suolo... al mattino mi svegliai con 40 cm di neve sofficissima...
per me furono giornate indimenticabili...
p.s. ho guardato le foto di quella giornata per anni
Nevicò molto più di 8 ore, ma te sei sicuro che fosse un temporale? 
fù la prima volta che sentivo tuonare durante un forte rovescio nevoso... credo si possa definire temporale no?
per la durata, il grosso fu 8/9 ore, poi sfiocchettò un pò durante la giornata, ma nulla di che... perlomeno ad orvieto

Si si, è assolutamente possibile, te lo chiedo perchè qui a Spoleto, nonostante l'evento fu simile, non fece temporale. Enevico 18 ore cnsecutivamente, iniziando prima fine e fitto, e poi sempre con più veemenza.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14270
-
647 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#19 GiagiMeteo Gio 16 Mag, 2019 21:16
Mi sono imbattuto in questo vecchio topic cercando un po' di informazioni in Google e volevo aggiungere gli eventi che più mi hanno colpito nella mia giovanissima esistenza, iniziamo:
1) nevicata 16 gennaio 2017. Mi aspettavo la neve il 15, invece nemmeno un fiocco. Mi sveglio alle 5:40 del 16 mattina e non sta cadendo nemmeno un fiocco. Mi dico "dai torna a letto, anche per oggi è andata", ma il mio spirito nivofilo non si arrende e torna alla finestra alle 5:50 dove trova una bufera la cui intensità ho visto poche volte. Emozione stupenda.
2) nevicata Folgarida 15 agosto 2014. Giorno come tutti gli altri, mi sveglio ed il cielo è coperto e fa freddo, troppo freddo. Ad un certo punto inizia a piovere ma piano piano gira a neve, purtroppo non attaccherà vista la temperatura sempre abbondantemente positiva, ma sarà bellissimo veder nevicare in piena estate.
3) bufera di vento aprile 2017 (non ricordo il giorno). Io e mio padre sul Serrasanta con un vento che non ho mai più visto, gattonavo perché se proseguivo in piedi cadevo come un fuscello e dovevo tenermi la mano davanti sennò non riuscivo a respirare. Emozione stupenda.
4) nevicata febbraio 2012. Come la descrivo? Boh...15 giorni di apoteosi, delirio nevoso e trans meteofila pura? Non rende l'idea, per nulla proprio. 120 cm totali divisi tra mucchi anche di 3,5 m e zone con appena uno straterello gelato di nevischio. Stupenda la scalata di una via della mia città in salita che prende tutto l'accumulo da vento. Mi ricordo mio padre che proseguiva quasi spedito ed io che arrancavo con la neve quasi alle ascelle. Stupendo.
5) nevicata 25-28 novembre 2013. Il ricordo meteo più piacevole della mia vita, specialmente il primo giorno. Posterei delle foto solo che compaiono altre persone oltre a me e per privacy purtroppo non posso. 55 cm di pura follia nevosa, con nevicate a fiocchi di anche 3-4 cm di diametro il pomeriggio del 27. L'inverno che seguì fu orribile, ma quell'evento quasi lo compensa.
6) temporale nevoso 28 gennaio 2019. E per finire un ricordo molto recente che rimarrà sempre dentro di me perché quando sentii il tuono e da qualche goccia d'acqua la precipitazione si trasformò in un muro di fiocchi, mi trovavo ad un allenamento di atletica. In quota non c'era nemmeno una -1, penso sia record per queste zone che nevichi a 500 m con una -0,6/-0,8 in quota. La temperatura rimase sempre sul grado positivo e questo favorì l'accumulo solo su tetti, prati ed auto. Accumulo scioltosi già in serata quando la temperatura schizzò a +3.
La mattina dopo ci fu un altro temporale nevoso e chiusero la scuola, per cui mi recai a Valsorda (1003 m) a piedi, da solo in mezzo alla bufera e con la neve alta 110-130 cm durante il percorso.
Questa passeggiata consideratela in numero bonus
Questi erano i ricordi migliori per me e me li porterò dentro finché avrò vita
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#20 alias64 Gio 16 Mag, 2019 21:31
Febbraio 2012...senza rivali.
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7876
-
2498 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#21 and1966 Ven 17 Mag, 2019 07:15
Giagi, sei giovane, vero? 2005 ho visto auto SEPOLTE sulla provinciale di s. Pellegrino .....  .
Comunque si, il Febbraio 2012 da me vissuto in Appennino Bolognese , è davvero duro da raggiungere ....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Ven 17 Mag, 2019 07:15, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13220
-
3476 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#22 GiagiMeteo Ven 17 Mag, 2019 07:22
Giagi, sei giovane, vero? 2005 ho visto auto SEPOLTE sulla provinciale di s. Pellegrino .....  .
Comunque si, il Febbraio 2012 da me vissuto in Appennino Bolognese , è davvero duro da raggiungere ....
Sì, ho fatto anche una breve ricerca sul gennaio-marzo 2005 (grazie ai dati del buon Pigi) e me la ricorderei....se non avessi avuto circa 7 mesi
Mia madre se la ricorda bene perché mentre mi allattava, la neve arrivava a metà delle finestre dell'attuale cucina (circa 150 cm di neve) che al tempo era un salottino. Avrei voluto averla vissuta da ehm cosciente di ciò che accadeva.
Altro racconto di mia madre. Un nostro amico appassionato alpinista ed ex membro del CAI aprì, nel mezzo della bufera, una rotta da casa nostra ad un negozietto che vendeva il pane perché i miei non ce la facevano. Bei tempi
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#23 Poranese457 Ven 17 Mag, 2019 07:43
Il Febbraio 2012 per chi ha avuto la fortuna di viverlo nella parte "giusta" del mondo rimarrà temo inarrivabile
Anche il 2005 per carità ma... ecco, il Febbraio 2012 mantiene un fascino secondo me inattaccabile
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44740
-
7078 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#24 and1966 Ven 17 Mag, 2019 08:08
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13220
-
3476 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#25 il fosso Ven 17 Mag, 2019 09:19
Il 2012 ha fatto storia, è sicuramente l'evento freddo più intenso, diffuso e prolungato degli ultimi 30 anni, quindi imbattibile in senso generale.
Personalmente invece 2005 batte 2012; in entrambi i casi fece 2 metri di neve nel singolo evento; ma il 2012 finì li, mentre il 2005 si prolungò per quasi 2 mesi con continue nevicate
Anche il ' 98/'99 batte il 2012 personalmente, fu eccezionale per lunghezza e numero delle fasi fredde, caddero quasi 4 metri di neve in totale; non arrivò a tanto, anche se di poco, nemmeno il 2005.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#27 Gab78 Ven 17 Mag, 2019 10:13
26-30 dicembre 1996, con neve al suolo ininterrottamente e bufere epiche. Qua accumuli dai 20 centimetri fino a punte clamorose nelle zone più esposte...  C'ho anche aperto un topic con alcune istantanee (26-30 dicembre 1996 - L'invasione dell'Orso Russo)...
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12206
-
4165 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#28 Adriatic92 Ven 17 Mag, 2019 10:17
26-30 dicembre 1996, con neve al suolo ininterrottamente e bufere epiche. Qua accumuli dai 20 centimetri fino a punte clamorose nelle zone più esposte...  C'ho anche aperto un topic con alcune istantanee (26-30 dicembre 1996 - L'invasione dell'Orso Russo)... 
Ho un vago ricordo di quell'evento clamoroso, avevo solo 4 anni, quindi puoi immaginare ..
diciamo che lo stile di quell'irruzione era come il febbraio 2018, almeno in queste lande
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Ven 17 Mag, 2019 10:18, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16761
-
5588 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#29 Gab78 Ven 17 Mag, 2019 10:34
26-30 dicembre 1996, con neve al suolo ininterrottamente e bufere epiche. Qua accumuli dai 20 centimetri fino a punte clamorose nelle zone più esposte...  C'ho anche aperto un topic con alcune istantanee (26-30 dicembre 1996 - L'invasione dell'Orso Russo)... 
Ho un vago ricordo di quell'evento clamoroso, avevo solo 4 anni, quindi puoi immaginare ..
diciamo che lo stile di quell'irruzione era come il febbraio 2018, almeno in queste lande 
Fu una roba davvero epica qua, con almeno due giornate in cui la T.max non superò i -3°  e Grecale che a malapena ti faceva stare in piedi...
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12206
-
4165 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#30 zeppelin Ven 17 Mag, 2019 10:48
- febbraio 2012: 80 cm di neve caduti (in realtà ne cadde un metro circa, 80 cm è il massimo di spessore raggiunto) dal 31 gennaio sera all'11 febbraio. Manto compatto o quasi rimasto al suolo fino a fine mese, mucchi di neve fino a gran parte di marzo.
- Sono d'accordo con Marco sulla nevicata del '96 anche se fu dal 28 al 29 dicembre almeno qua da me, poi vissuta da adolescente quindi ancora più magica con più tempo per godersela. Mezzo metro di neve, l'evento maggiore dopo il 2012 che io abbia visto, peccato che andò via tutta insieme il 1° e 2 di gennaio con pioggia battente e libeccio.
- ogni volta che sto in qualche isola o costa e vedo qualcosa di lontano è bellissimo, ma 80 km non sono fata morgana, sono semplicemente aria tersa e visione normale, da Piombino alla Corsica ci sono circa 100 km ma si vede quasi sempre se non c'è foschia a bestia.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8494
-
1813 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|