#1 Icestorm Lun 08 Feb, 2010 17:50
Ennesima occasione che questo inverno ci offre, vediamo se è la volta delle centrali tirreniche, oltre al solito nord-Italia ed alto-Adriatiche, ove ormai penso siano pure stufi della neve
Quiete atmosferica sulle nostre regioni fino alle prime ore di domani martedì 9 febbraio, allorquando un centro di bassa pressione in avvicinamento dal Mediterraneo occidentale instaurerà un regime di correnti sud-orientali indotto dal centro medesimo di low press.
Questo primo peggioramento apporterà un marcato peggioramento su tutto lo scacchiere Italico con coinvolgimento più esteso e corposo per le centrali tirreniche, ove le piogge agiranno per almeno 24 ore.
In questa fase limite delle nevicate genericamente sui 900-1100 m a seconda delle porzioni appenniniche considerate.
Un temporaneo stop al peggioramento avverrà con il passaggio del minimo pressorio al di la del crinale appenninico, le correnti indotte in entrata da nord-est risulteranno talora veementi specie sull'area nord-appenninica; tutto questo mercoledì sera.
L'entrata delle correnti da nord-est andrà a confluire con il flusso freddo in avvicinamento dalle regioni Trans-Alpine apportando un progressivo nuovo peggioramento che praticamente andrà quasi a fondersi con lo step già descritto, determinando quindi un miglioramento totalmente effimero ed inefficace tanto quasi da considerare uniti i due momenti peggiorativi, se non fosse per il radicale cambiamento delle termiche a tutte le quote.
Stimati -5/-7°C alla sensibile quota di 850 hPa, -34/-36°C a 500 hPa, minimo pressorio in passaggio ad occhiale da nord-ovest verso sud-est con centri di rotazione sia in Adriatico che sul Tirreno, nelle aree prospicenti il Lazio addirittura.
Situazione barica riferita al suolo, per giovedì 11 febbraio ore 12 utc
Sarebbe il sopra-descritto, un mix che deporrebbe a favore della neve un pò ovunque al centro Italia, non fosse altro...la distanza temporale solita, tangibile di rivisitazioni anche importanti quindi ogni stima termico-barica citata.
Ai prossimi aggiornamenti.
Ultima modifica di Icestorm il Lun 08 Feb, 2010 17:58, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#2 il fosso Lun 08 Feb, 2010 17:57
Perfetto Marco
Aggiungerei che nella fase finale del primo step peggiorativo, specie sulle zone appenniche,
la QN andrà calando e i fiocchi potranno raggiungere anche le quote basso collinari del settentrione regionale, 500-700m altrove
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#3 Icestorm Lun 08 Feb, 2010 18:00
Senz'altro Paolo, già dal 10 pomeriggio, se tutto va bene ci ritroviamo con quota neve forse a 400 m slm su umbria centro-settentrionale e settori orientali
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#4 Ricca Gubbio Lun 08 Feb, 2010 18:01
Ennesima occasione che questo inverno ci offre, vediamo se è la volta delle centrali tirreniche, oltre al solito nord-Italia ed alto-Adriatiche, ove ormai penso siano pure stufi della neve
Quiete atmosferica sulle nostre regioni fino alle prime ore di domani martedì 9 febbraio, allorquando un centro di bassa pressione in avvicinamento dal Mediterraneo occidentale instaurerà un regime di correnti sud-orientali indotto dal centro medesimo di low press.
Questo primo peggioramento apporterà un marcato peggioramento su tutto lo scacchiere Italico con coinvolgimento più esteso e corposo per le centrali tirreniche, ove le piogge agiranno per almeno 24 ore.
In questa fase limite delle nevicate genericamente sui 900-1100 m a seconda delle porzioni appenniniche considerate.
Un temporaneo stop al peggioramento avverrà con il passaggio del minimo pressorio al di la del crinale appenninico, le correnti indotte in entrata da nord-est risulteranno talora veementi specie sull'area nord-appenninica; tutto questo mercoledì sera.
L'entrata delle correnti da nord-est andrà a confluire con il flusso freddo in avvicinamento dalle regioni Trans-Alpine apportando un progressivo nuovo peggioramento che praticamente andrà quasi a fondersi con lo step già descritto, determinando quindi un miglioramento totalmente effimero ed inefficace tanto quasi da considerare uniti i due momenti peggiorativi, se non fosse per il radicale cambiamento delle termiche a tutte le quote.
Stimati -5/-7°C alla sensibile quota di 850 hPa, -34/-36°C a 500 hPa, minimo pressorio in passaggio ad occhiale da nord-ovest verso sud-est con centri di rotazione sia in Adriatico che sul Tirreno, nelle aree prospicenti il Lazio addirittura.
Situazione barica riferita al suolo, per giovedì 11 febbraio ore 12 utc
Sarebbe il sopra-descritto, un mix che deporrebbe a favore della neve un pò ovunque al centro Italia, non fosse altro...la distanza temporale solita, tangibile di rivisitazioni anche importanti quindi ogni stima termico-barica citata.
Ai prossimi aggiornamenti.
Il post è già iniziato male  io sono un centrale/adriatico e non mi sono stufato delle tante nevicate anche perchè non le ho avute fino ad ora, se si tolgono i 10 cm del 19 Dic 2009.
Quindi iniziamo a fare discorsi generali...............
____________ Si la fa la fasse per bene........
Ultima modifica di Poranese457 il Lun 08 Feb, 2010 18:06, modificato 1 volta in totale
Modificato da Ospite, Gio 01 Gen, 1970 01:00:
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#5 Icestorm Lun 08 Feb, 2010 18:04
Tu sei centrale tirrenico, altrimenti avresti già visto molta più neve quest'anno, ed avresti la macchina con una targa differente
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#6 Ricca Gubbio Lun 08 Feb, 2010 18:14
Tu sei centrale tirrenico, altrimenti avresti già visto molta più neve quest'anno, ed avresti la macchina con una targa differente 
No no io sono adriatico di quelli sfigati però... sono in provincia di perugia per puro caso se pensi che ho Cantiano a 12 Km potevo essere benissimo in provincia di pesaro. Forse nevicava di più
PS: Se era come dici tu non avrei mai dovuto vedere lo stau, invece l' ho visto eccome......
____________ Si la fa la fasse per bene........
Ultima modifica di Ricca Gubbio il Lun 08 Feb, 2010 18:16, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#7 Boba Fett Lun 08 Feb, 2010 18:15
Il 12Z mi ha tolto il 40% delle prcp a 180h.
Termiche sicuramente migliori, ma così se si arriverà a 10 cm è grasso che cola.
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5651
-
1939 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#8 andrea75 Lun 08 Feb, 2010 18:25
Il 12Z mi ha tolto il 40% delle prcp a 180h.
Termiche sicuramente migliori, ma così se si arriverà a 10 cm è grasso che cola.
E già, che schifo, eh?
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45166
-
3677 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#9 Poranese457 Lun 08 Feb, 2010 18:26
Ottima analisi Marco, come al solito!
Hai detto tutto, più che di un peggioramento singolo si tratterà di una catena ravvicinata di affondi perturbati coadiuvati da diverse masse fredde.
Il primo sarà per l'alta collina mentre il secondo, più incisivo, potrebbe portare neve ovunque da Roma in su.
Minimo iniziale davvero molto ampio, di aria fredda ne entrerà in maniera notevole già da dopo domani:
Attenzione poi massima anche a Giovedì mattina, la formazione di una grassa GL non è del tutto improbabile con questa condizione di partenza:
L'apoteosi poi (quella vera) sarebbe qui, in questo lungo step tra le 78 e le 90h in cui la neve fino al piano potrebbe colpire ogni centimetro del Tirreno centrale e, perchè no, anche a quote collinari pure quello meridionale.
Maggiormente favorite le zone occidentali umbre, Toscana Centrale, Alto lazio ce godrebbero di uno scorrimento umido in quota su aria fredda al suolo portata da un N-NE... configurazione semplicemente ECCEZIONALE per le nevicate diffuse.
Di meglio, davvero, è assolutamente impossibile chiedere!
Minchia però.... siamo terribilmente scesi sotto le 90h....
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44739
-
7077 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#10 Boba Fett Lun 08 Feb, 2010 18:39
Il 12Z mi ha tolto il 40% delle prcp a 180h.
Termiche sicuramente migliori, ma così se si arriverà a 10 cm è grasso che cola.
E già, che schifo, eh? 
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5651
-
1939 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#11 marvel Lun 08 Feb, 2010 18:52
Ritengo, al momento attuale, probabile la formazione del doppio minimo ad occhiale... Tirreno-Adriatico
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#14 Pigimeteo Lun 08 Feb, 2010 19:39
Tu sei centrale tirrenico, altrimenti avresti già visto molta più neve quest'anno, ed avresti la macchina con una targa differente 
No no io sono adriatico di quelli sfigati però... sono in provincia di perugia per puro caso se pensi che ho Cantiano a 12 Km potevo essere benissimo in provincia di pesaro. Forse nevicava di più
PS: Se era come dici tu non avrei mai dovuto vedere lo stau, invece l' ho visto eccome......
Come? Non sai che c'è in atto un progetto per una provincia marchigiana appenninica, che andrebbe a comprendere anche Gubbio, Scheggia, Costacciaro, Sigillo, Fossato e Gualdo Tadino, con capoluogo Fabriano? In questo caso, saresti centrale adriatico anche politicamente!
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|