Pagina 1 di 4
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 

Messaggio 11-14 Marzo 2010 - A chi tocca stavolta?

#1  snow96 Mer 10 Mar, 2010 09:24

Salve a tutti, apro io da una Vicenza dove finalmente si è messo a nevicare bene e sta imbiancando, spero che sia di buon auspicio.

Apro il topic per concentrarci sugli ultimi colpi di reni di questa irruzione marzolina, che alla fin fine ha accontentato molti: i collinari dell'Umbria occidentale, l'Umbria settentrionale, l'Appennino, l'Emilia Romagna, il Piemonte, la Lombardia, il Veneto meridionale (e ora speriamo accontenti il settentrionale).... insomma, chi manca a nord di Roma? Gli adriatici e Terni-Spoleto-Foligno!  

Bene, io dico che giovedì potrebbe essere la giornata migliore, anche se il primo a dirlo fu Zerogradi già l'altro ieri.

Una -3/-4° in quota, contesto di freddo/fresco pregresso, nuclei instabili abbastanza intensi che dal Tirreno si spingono sull'interno, a sud di Ancona. Se ci saranno rovesci, saranno nevosi fino a 300/400 m senza dubbio.

Ci saranno? Faranno accumulo? Ahhhh, e mica posso dirvi tutto io!!!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
Ultima modifica di snow96 il Mer 10 Mar, 2010 11:22, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5821
546 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: 11-12 Marzo 2010 - A Chi Tocca Stavolta?

#2  Fili Mer 10 Mar, 2010 09:40

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
insomma, chi manca a nord di Roma? Gli adriatici e Terni-Spoleto-Foligno!  

Bene, io dico che giovedì potrebbe essere la giornata migliore, anche se il primo a dirlo fu Zerogradi già l'altro ieri.


Gli adriatici la loro neve l'hanno vista.... 15/20cm a Fabriano, Filottrano bianca, 5cm ad Ascoli.... e non è certo la prima volta quest'anno.

E' rimasta fuori SOLO la Valle Umbra e conca Ternana. Basti guardare i rilievi della valle umbra centrale (monte civitella è alto 700m) senza un filo di neve...e tutto intorno le colline bianche sino ai 400  

Situazione previsionale...copiate pure il post dell'altro topic!  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38680
5442 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 11-12 Marzo 2010 - A Chi Tocca Stavolta?

#3  yeti Mer 10 Mar, 2010 09:43

dovete dirmi cosa intendete per valle umbra.. perche qui a Ponte felcino il 19 sono caduti 7-8 cm di neve.. e poi l'ha rifatta altre 2 volte con piccolissimo accumulo e altre 2 senza accumulo.. la mia zona come la chiamiamo????
 



 
avatar
canada.png yeti Sesso: Uomo
Lorenzo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 491
Registrato: 02 Gen 2009

Età: 37
Messaggi: 928
129 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Ponte Felcino (PG) 245m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] 11-12 Marzo 2010 - A chi tocca stavolta?

#4  snow96 Mer 10 Mar, 2010 09:44

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
insomma, chi manca a nord di Roma? Gli adriatici e Terni-Spoleto-Foligno!  

Bene, io dico che giovedì potrebbe essere la giornata migliore, anche se il primo a dirlo fu Zerogradi già l'altro ieri.


Gli adriatici la loro neve l'hanno vista.... 15/20cm a Fabriano, Filottrano bianca, 5cm ad Ascoli.... e non è certo la prima volta quest'anno.

E' rimasta fuori SOLO la Valle Umbra e conca Ternana. Basti guardare i rilievi della valle umbra centrale (monte civitella è alto 700m) senza un filo di neve...e tutto intorno le colline bianche sino ai 400  

Situazione previsionale...copiate pure il post dell'altro topic!  


Fabriano è appennino pieno, Filottrano bianca... beh, bianca, allora anche Spoleto è stata bianca in centro, 2 episodi da 2 cm, ma manco li conto!!! Ascoli 5 cm, si, ok, quelli mi erano sfuggiti. Ma non credo proprio sia stato un inverno soddisfacente per gli adriatici marchigiani, dai!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5821
546 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 11-12 Marzo 2010 - A Chi Tocca Stavolta?

#5  and1966 Mer 10 Mar, 2010 09:44

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Salve a tutti, apro io da una Vicenza dove finalmente si è messo a nevicare bene e sta imbiancando, spero che sia di buon auspicio.

Apro il topic per concentrarci sugli ultimi colpi di reni di questa irruzione marzolina, che alla fin fine ha accontentato molti: i collinari dell'Umbria occidentale, l'Umbria settentrionale, l'Appennino, l'Emilia Romagna, il Piemonte, la Lombardia, il Veneto meridionale (e ora speriamo accontenti il settentrionale).... insomma, chi manca a nord di Roma? Gli adriatici e Terni-Spoleto-Foligno!  

Bene, io dico che giovedì potrebbe essere la giornata migliore, anche se il primo a dirlo fu Zerogradi già l'altro ieri.

Una -3/-4° in quota, contesto di freddo/fresco pregresso, nuclei instabili abbastanza intensi che dal Tirreno si spingono sull'interno, a sud di Ancona. Se ci saranno rovesci, saranno nevosi fino a 300/400 m senza dubbio.

Ci saranno? Faranno accumulo? Ahhhh, e mica posso dirvi tutto io!!!  


...ma solo quelli sulla costa, perchè già se vai 15/20 km verso l'interno, da Rimini fino a Campobasso non se la sono cavata malissimo. A 'sto punto, veramente gli unici sfigati sono i ns corregionali che tu hai citato, e per i quali davvero spero in un colpaccio finale: e le condizioni ci sono, ansa fredda che potrebbe regalare il gollazzo (3/4 cm nella valle umbra...) sul filo di lana....  

EDIT: vista la tua risposta a Fili solo adesso. Ok, non un grande inverno per gli adriatici costieri, ma Foligno Spoleto e Terni sono vicine ai monti quanto Fabriano, e non quanto Ancona, consentimelo!
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
Ultima modifica di and1966 il Mer 10 Mar, 2010 09:49, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13230
3490 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 11-12 Marzo 2010 - A Chi Tocca Stavolta?

#6  and1966 Mer 10 Mar, 2010 09:46

yeti ha scritto: [Visualizza Messaggio]
dovete dirmi cosa intendete per valle umbra.. perche qui a Ponte felcino il 19 sono caduti 7-8 cm di neve.. e poi l'ha rifatta altre 2 volte con piccolissimo accumulo e altre 2 senza accumulo.. la mia zona come la chiamiamo????


Media valtiberina: la valle umbra credo che sia tutta la conca in cui si sviluppa la SS75 e il tratto della SS3 Foligno-Spoleto. Giusto?  
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13230
3490 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 11-12 Marzo 2010 - A Chi Tocca Stavolta?

#7  snow96 Mer 10 Mar, 2010 09:47

yeti ha scritto: [Visualizza Messaggio]
dovete dirmi cosa intendete per valle umbra.. perche qui a Ponte felcino il 19 sono caduti 7-8 cm di neve.. e poi l'ha rifatta altre 2 volte con piccolissimo accumulo e altre 2 senza accumulo.. la mia zona come la chiamiamo????


Ponte Felcino è media val Tiberina, confluenza con la valle Umbra. La Valle Umbra finisce a Ponte San Giovanni, ok, nell'estremo lembo settentrionale della valle Umbra è nevicato.

Ma da Bastia in giù, ovvero il 95% della valle Umbra, niente. Mo, se ogni volta uno deve fare i distinguo al centimetro!!! Il concetto è quello, dai...  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5821
546 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 11-12 Marzo 2010 - A chi tocca stavolta?

#8  Poranese457 Mer 10 Mar, 2010 09:49

On topic grazie
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44754
7096 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 11-12 Marzo 2010 - A Chi Tocca Stavolta?

#9  yeti Mer 10 Mar, 2010 09:51

ragaaa era solo per dire che non so come chiamare geograficamente il posto in cui abito.. non c'era nessuna polemica..
 



 
avatar
canada.png yeti Sesso: Uomo
Lorenzo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 491
Registrato: 02 Gen 2009

Età: 37
Messaggi: 928
129 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Ponte Felcino (PG) 245m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 11-12 Marzo 2010 - A Chi Tocca Stavolta?

#10  yeti Mer 10 Mar, 2010 09:53

cmq immaginavo che faceva parte della valtiberina.. volevo solo conferme grazie  
 



 
avatar
canada.png yeti Sesso: Uomo
Lorenzo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 491
Registrato: 02 Gen 2009

Età: 37
Messaggi: 928
129 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Ponte Felcino (PG) 245m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] 11-12 Marzo 2010 - A chi tocca stavolta?

#11  snow96 Mer 10 Mar, 2010 09:58

Yeti, tranquillo, ero ironico anche io!

Poranè.... è ON TOPIC, sono precisazioni utili al fine del TOPIC, che te possino!!!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5821
546 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] 11-12 Marzo 2010 - A Chi Tocca Stavolta?

#12  Fili Mer 10 Mar, 2010 10:01

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fabriano è appennino pieno, Filottrano bianca... beh, bianca, allora anche Spoleto è stata bianca in centro, 2 episodi da 2 cm, ma manco li conto!!! Ascoli 5 cm, si, ok, quelli mi erano sfuggiti.


Dammi le nevicate che ha avuto quest'anno Filottrano e me ne sto zitto per un secolo!   Certo, non è che possono pretendere ogni anno un nuovo 2005 anche loro!  

Tornando ONTOPIC, direi che domani pomeriggio molti collinari oltre 400m potrebbero nuovamente di bianco vestirsi, mentre per la Valle Umbra una spolverata da mezzo cm è possibile sabato notte...ma non ci farei troppo affidamento.  

PS: "prolungate" il titolo del topic fino al 14 marzo  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38680
5442 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 11-12 Marzo 2010 - A Chi Tocca Stavolta?

#13  Fili Mer 10 Mar, 2010 10:34

tz500z_web_15

questo ci becca..      
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38680
5442 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 11-12 Marzo 2010 - A Chi Tocca Stavolta?

#14  stinfne Mer 10 Mar, 2010 10:51

Anch'io confido nel vedere una spolverata umidissima domani, in caso di episodi seri di instabilità, con quelle termiche, i fiocchi arrivano al piano e possono anche accumulare, salvo poi sparire in un baleno.

Per il discorso di Yeti, tutti i "Ponti" sono media Val Tiberina (anche perché trattasi di paesi cresciuti attorno ai ponti sul Tevere), mentre la Valle Umbra è delimitata ad ovest dai deboli rilievi sui quali sorgono Brufa, Collestrada, S.Egidio e Ripa. Il comprensorio Assisiate, Bastiolo, Bettonese e la porzione (amministrativamente Perugina) sulla quale sorge l'Aereoporto di S.Egidio sono da considerarsi a tutti gli effetti Valle Umbra (anche se sul sito VUM non sono riportati         ), e dal punto di vista climatico in generale sono assimilabili al resto della Valle. Dal punto di vista puramente nevoso, diciamo che in situazioni tipo quella di ieri o del 19 Dicembre scorso, l'angolo nordoccidentale viene parzialmente coinvolto da quanto accade nel Perugino e nella media Valle del Tevere (praticamente ad ovest della retta immaginaria tra Bettona ed Assisi), mentre in caso di irruzioni da E/NE, generalmente tutta la valle viene colpita da nevicate, o almeno fino alla linea Petrignano-Bastia, spesso con accumuli nella fascia discendente verso meridione appena ad ovest del Subasio superiori anche a quelli del Folignate e Spoletino (diciamo linea Assisi-S.M.Angeli).
 




____________
Dati e Immagini della mia stazione

big
 
avatar
italia.png stinfne Sesso: Uomo
Stefano
Veterano
Veterano
 
Utente #: 28
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 2477
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx

Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] 11-12 Marzo 2010 - A chi tocca stavolta?

#15  snow96 Mer 10 Mar, 2010 11:20

stinfne ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Per il discorso di Yeti, tutti i "Ponti" sono media Val Tiberina (anche perché trattasi di paesi cresciuti attorno ai ponti sul Tevere), mentre la Valle Umbra è delimitata ad ovest dai deboli rilievi sui quali sorgono Brufa, Collestrada, S.Egidio e Ripa. Il comprensorio Assisiate, Bastiolo, Bettonese e la porzione (amministrativamente Perugina) sulla quale sorge l'Aereoporto di S.Egidio sono da considerarsi a tutti gli effetti Valle Umbra (anche se sul sito VUM non sono riportati         ), e dal punto di vista climatico in generale sono assimilabili al resto della Valle. Dal punto di vista puramente nevoso, diciamo che in situazioni tipo quella di ieri o del 19 Dicembre scorso, l'angolo nordoccidentale viene parzialmente coinvolto da quanto accade nel Perugino e nella media Valle del Tevere (praticamente ad ovest della retta immaginaria tra Bettona ed Assisi), mentre in caso di irruzioni da E/NE, generalmente tutta la valle viene colpita da nevicate, o almeno fino alla linea Petrignano-Bastia, spesso con accumuli nella fascia discendente verso meridione appena ad ovest del Subasio superiori anche a quelli del Folignate e Spoletino (diciamo linea Assisi-S.M.Angeli).


Bravo Stefano, più preciso di me. La valle Umbra propriamente detta finisce grossomodo a Collestrada - Brufa, quindi anche Ponte San Giovanni è Val Tiberina.

Per Fili, su Filottrano, non so quante nevicate ha fatto, ma anche se ne ha fatte 3 da 2 cm, non mi pare un gran risultato. Ripeto che anche a Spoleto ne ha fatte 2 da 2 cm, ma non sono per niente soddisfatto.

Tornando ON TOPIC, e fantasticando, ho notato che ieri sera a Spoleto diluviava con 3,3° nella parte bassa e una 0/+1° in quota. Volendo essere tanto tanto ottimisti, con prp intense si potrebbero avere accumuli anche "decenti"...  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5821
546 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 4
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML