Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 

Messaggio Brina

#1  Fede Gio 28 Ott, 2010 18:38

Ho osservato banalmente che stamani il vetro della macchina (e non solo) era brinato. Ora mi chiedevo come può essere visto che la temperatura minima è stata di appena 4.5°C alle 7 di stamattina? La brina non è forse rugiada che con temperature inferiori a 0°C si trasforma? Anche il DP è stato sempre al di sopra dello 0.

Sarà che le temperature rilevate sono quelle dell'aria e che il terreno ed il vetro della macchina invece si siano raffreddati di più ed abbiano raggiunto per l'appunto una temperatura inferiore a 0°C consentendo la brinazione della rugiada depositata?
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Brina

#2  prometeo Gio 28 Ott, 2010 18:43

Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho osservato banalmente che stamani il vetro della macchina (e non solo) era brinato. Ora mi chiedevo come può essere visto che la temperatura minima è stata di appena 4.5°C alle 7 di stamattina? La brina non è forse rugiada che con temperature inferiori a 0°C si trasforma? Anche il DP è stato sempre al di sopra dello 0.

Sarà che le temperature rilevate sono quelle dell'aria e che il terreno ed il vetro della macchina invece si siano raffreddati di più ed abbiano raggiunto per l'appunto una temperatura inferiore a 0°C consentendo la brinazione della rugiada depositata?

mi domando spesso anchi'io il perchè di questo fenomeno
la risposta puo essere solo nel raffredddamento più veloce dei solidi (vetro-metallo)rispetto all'aria che è un fluido
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Brina

#3  andrea75 Gio 28 Ott, 2010 18:43

Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho osservato banalmente che stamani il vetro della macchina (e non solo) era brinato. Ora mi chiedevo come può essere visto che la temperatura minima è stata di appena 4.5°C alle 7 di stamattina? La brina non è forse rugiada che con temperature inferiori a 0°C si trasforma? Anche il DP è stato sempre al di sopra dello 0.

Sarà che le temperature rilevate sono quelle dell'aria e che il terreno ed il vetro della macchina invece si siano raffreddati di più ed abbiano raggiunto per l'appunto una temperatura inferiore a 0°C consentendo la brinazione della rugiada depositata?


La tua stazione è posizionata sul tetto? Qui a casa mia, in caso di inversione, in qualche caso ho osservato anche 2-3°C di differenza tra il tetto e il suolo. Va beh, io sto anche in un palazzo di 6 piani, però, vuoi per la maggiore ventilazione, vuoi per un migliore irraggiamento rispetto ad un tetto, le differenze possono essere notevoli.
Inoltre è chiaro che una superficie metallica o un vetro, tende a gelare subito, anche con temperature di poco superiori allo zero.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45166
3677 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Brina

#4  Fili Gio 28 Ott, 2010 18:49

sicuramente è come dice Andrea... tieni conto che le lamiere delle auto iniziano a presentare brina dai 3°  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38674
5436 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Brina

#5  Fede Gio 28 Ott, 2010 19:07

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
sicuramente è come dice Andrea... tieni conto che le lamiere delle auto iniziano a presentare brina dai 3°  


Per la precisione lamiere e vetro iniziano a  brinare a 4.17°C (la minima di stamattina che coincide con la prima brinata della stagione).  

Come avevo ipotizzato quindi: il terreno e soprattutto certi materiali come vetro e metallo si raffreddano più velocemente dell'aria e per di più anche la temp sopra il tetto potrebbe essere come dice Andrea un po' superiore rispetto a circa 10m più in basso (ma 3 gradi non credo).
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Brina

#6  andrea75 Gio 28 Ott, 2010 19:32

Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
sicuramente è come dice Andrea... tieni conto che le lamiere delle auto iniziano a presentare brina dai 3°  


Per la precisione lamiere e vetro iniziano a  brinare a 4.17°C (la minima di stamattina che coincide con la prima brinata della stagione).  

Come avevo ipotizzato quindi: il terreno e soprattutto certi materiali come vetro e metallo si raffreddano più velocemente dell'aria e per di più anche la temp sopra il tetto potrebbe essere come dice Andrea un po' superiore rispetto a circa 10m più in basso (ma 3 gradi non credo).


No, 3°C no... nel mio caso a volte ci sono arrivato vicino comunque. Ma come ti ripeto parliamo di un palazzo in cemento di 6 piani.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45166
3677 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Brina

#7  Boba Fett Gio 28 Ott, 2010 19:39

Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Sarà che le temperature rilevate sono quelle dell'aria e che il terreno ed il vetro della macchina invece si siano raffreddati di più ed abbiano raggiunto per l'appunto una temperatura inferiore a 0°C consentendo la brinazione della rugiada depositata?


E' l'unica spiegazione possibile.  
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 37
Messaggi: 5651
1939 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Brina

#8  Marco376 Ven 29 Ott, 2010 08:42

Provo a rispondere riportando un grafico tratto dal libro "Prevedere il tempo con Internet" di Giuliacci & co.:

 2010_10_29_083953

Si capisce anche il motivo per cui una rete di rilevazione deve avere i sensori tutti alla stessa altezza dal suolo.  


(Ho corretto la scala perché c'erano valori invertiti).
 




____________
Badia Petroia Meteo
 
avatar
italia.png Marco376 Sesso: Uomo
Marco
Guru
Guru
 
Utente #: 321
Registrato: 27 Nov 2007

Età: 41
Messaggi: 5620
66 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro

Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Brina

#9  andrea75 Ven 29 Ott, 2010 09:26

Bravo Marco! Ottima fonte e ottima spiegazione... meglio di così....
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45166
3677 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Brina

#10  Fede Ven 29 Ott, 2010 11:26

Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Provo a rispondere riportando un grafico tratto dal libro "Prevedere il tempo con Internet" di Giuliacci & co.:

 2010_10_29_083953

Si capisce anche il motivo per cui una rete di rilevazione deve avere i sensori tutti alla stessa altezza dal suolo.  


(Ho corretto la scala perché c'erano valori invertiti).


Ottimo marco. Grazie davvero per il grafico (quel libro bisogna proprio che me lo compri!).

Una sola osservazione, non per mettere in dubbio qualcosa, ci mancherebbe, però nel mio caso specifico, vuoi perchè non sto in una radura di un bosco bavarese, vuoi perchè magari le condizioni sono falsate dai materiali di rivestimento a terra e dai metodi di rilevazione, in ogni caso la mattina la temperatura rilevata dal sensore sul tetto dentro allo schermo (sia Davis che La Crosse) e quella del termometro della macchina lasciata all'aperto sul piazzale di casa 10m più in basso (orrore!!!) sono praticamente identiche (pur non potendo verificare i decimali che nell'auto non vengono espressi e dovendo quindi approssimare di 0.9°C nella peggiore delle ipotesi). Cioè: l'altra mattina 4.5°C diceva la Davis e 4°C diceva l'auto brinata. Se il fenomeno fosse dovuto alla sola inversione termica mi sarei dovuto aspettare una differenza maggiore e comunque dei valori prossimi allo zero.
Molto probabilmente sono i due fenomeni descritti (e non uno solo) ovvero l'inversione termica dimostrata anche nel grafico e la diversa raffreddabilità dei due elementi aria e metallo/vetro a coesistere e a determinare la brinazione della rugiada anche a temperature di stazione apparentemente ben superiori allo zero.

Bisogna che la prossima volta controllo se il palo e la parabola sul tetto hanno la brina...
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Brina

#11  zerogradi Ven 29 Ott, 2010 11:48

Dovresti anche vedere dove è messa la sonda del termo auto...
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14270
647 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Brina

#12  stefc Ven 29 Ott, 2010 12:24

Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.....................Una sola osservazione, non per mettere in dubbio qualcosa, ci mancherebbe, però nel mio caso specifico, vuoi perchè non sto in una radura di un bosco bavarese, vuoi perchè magari le condizioni sono falsate dai materiali di rivestimento a terra e dai metodi di rilevazione, in ogni caso la mattina la temperatura rilevata dal sensore sul tetto dentro allo schermo (sia Davis che La Crosse) e quella del termometro della macchina lasciata all'aperto sul piazzale di casa 10m più in basso (orrore!!!) sono praticamente identiche (pur non potendo verificare i decimali che nell'auto non vengono espressi e dovendo quindi approssimare di 0.9°C nella peggiore delle ipotesi). Cioè: l'altra mattina 4.5°C diceva la Davis e 4°C diceva l'auto brinata. Se il fenomeno fosse dovuto alla sola inversione termica mi sarei dovuto aspettare una differenza maggiore e comunque dei valori prossimi allo zero.
Bisogna che la prossima volta controllo se il palo e la parabola sul tetto hanno la brina...


.....attenzione, materiali a parte, il discorso dei 10 metri di altezza in più vale completamente solo se tra il suolo e i 10 metri la colonna d'aria è libera.
Il fatto che tu abbia piazzato il sensore sul tetto e quindi 10 mt più in alto rispetto al suolo,  non conta più perchè a quel punto la superficie del tetto, specie se ampia e ben coibentata rispetto ai vani sottostanti, funge da terreno. E' come se ti trovassi su una specie di altipiano, per il quale valgono gli stessi principi e modalità con cui si manifesta la perdita di calore per irraggiamento.
E' quello che sperimento io da anni ed anni, avendo il termo sensore ubicato sopra un tetto di molte decine di m2. Le temperature che registro io sono molto simili a quelle rilevate fuori dalle mura cittadine, nonostante mi trovi in pieno centro storico.......

   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 59
Messaggi: 2653
255 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Brina

#13  Fede Ven 29 Ott, 2010 12:43

Citazione:
Dovresti anche vedere dove è messa la sonda del termo auto...


Non so dove sia ma mi pare irrilevante se l'auto è ferma tutta la notte e non c'è alcuna fonte che per irraggiamento o convezione possa alterarne la lettura. Al massimo per conduzione ma trattandosi di temperature minime mi aspetterei che una lamiera più fredda dell'aria circostante possa semmai sottrarre calore alla sonda che mostrerebbe così temperature inferiori a quelle dell'aria circostante e non superiori. Magari sbaglio ma l'osservazione la vederei più opportuna in estate lasciando la macchina al sole e in quei casi infatti le discrepanze di rilevamento sono abissali e note a tutti...... ma magari i sbaglio.
 
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.....attenzione, materiali a parte, il discorso dei 10 metri di altezza in più vale completamente solo se tra il suolo e i 10 metri la colonna d'aria è libera.
Il fatto che tu abbia piazzato il sensore sul tetto e quindi 10 mt più in alto rispetto al suolo,  non conta più perchè a quel punto la superficie del tetto, specie se ampia e ben coibentata rispetto ai vani sottostanti, funge da terreno. E' come se ti trovassi su una specie di altipiano, per il quale valgono gli stessi principi e modalità con cui si manifesta la perdita di calore per irraggiamento.
E' quello che sperimento io da anni ed anni, avendo il termo sensore ubicato sopra un tetto di molte decine di m2. Le temperature che registro io sono molto simili a quelle rilevate fuori dalle mura cittadine, nonostante mi trovi in pieno centro storico.......
   


Questo è altrettanto interessante. Come dicevo e come è ovvio non sto in una radura bavarese e il palo con i sensori sta a 2.50m al centro di un tetto coibentato rispetto alla mansarda (non riscaldata in questa stagione), non particolarmente spiovente, di oltre 250mq di superficie tanto quanto il piazzale sottostante dove la casa è ubicata. Seguendo il tuo ragionamento la colonna d'aria libera a 1m del piazzale non dovrebbe avere caratteristiche molto diverse da quella presente ad 1m dal tetto...... giusto?
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Brina

#14  stefc Ven 29 Ott, 2010 12:56

Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
..... Seguendo il tuo ragionamento la colonna d'aria libera a 1m del piazzale non dovrebbe avere caratteristiche molto diverse da quella presente ad 1m dal tetto...... giusto?


Esattamente.
Addirittura, se fosse il tetto o il terrazzone molto ampio e sempre ben coibentato di un edificio di 20 piani, addirittura potresti registrare anche temperature più basse rispetto al suolo in virtù del fattore altitudine. In questo caso comunque si tratterebbe solo di 1-3 decimi di grado in meno.....      
 
   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 59
Messaggi: 2653
255 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Brina

#15  DragonIce Ven 29 Ott, 2010 14:41

io ho notato però che la temperatura da termo auto da ferma non è quella che registra fatti qualche centinaio di metri, sempre..  di solito da fermi è sempre più alta che in movimento.
sull'opel corsa della mia ragazza la differenza è importante..anche 3 ° , sulla mia fiesta di solito me la cavo con un grado di differenza.

parlo d'inverno.. d'estate ancora più differenza.
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 40
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML