#1 gubbiomet Lun 29 Nov, 2010 10:38
Di quello che potrebbe accadere fino al 4 dicembre ne ha già parlato in maniera esauriente il nostro amico Fili. La mia attenzione si sposta su quello che potrebbe succedere dopo, e se in quel dopo potrebbe esserci qualche episodio freddo.
La risposta ad oggi è no. No per diversi fattori; come ad esempio gli indici NAO e AO che sembrano vedere in rinforzo il VP e l'Alta pressione in zona Mediterranea.
Indici che tolgono ogni illusione su una ipotetica alta pressione in grado di creare una bella azione di blocking come questa ipotizzata da GFS con valori interessanti (1040) ma che sembrerebbe relegata ad altri lidi.
.. e gli spaghi? Stanno alla finestra ma mi sembra che non captino nulla di ineteressante se non l'altalena già evidenziata da Fili
Non mi sembra neanche tanto attivo il Nostro Marvel con la strato per cui ho il sentore che almeno metà dicembre ce lo siamo già giocato.
Saluti
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#2 stinfne Lun 29 Nov, 2010 11:12
Da ignorante in materia credo che i grafici degli indici che hai postato non siano poi mica tanto brutti, anzi.... un indice AO in ripresa ma che si manterrebbe comunque nella neutralità ed un NAO che da fortemente negativo passerebbe ad un debolmente negativo potrebbero proporre proprio blocchi atlantici con radice più solida. In poche parole, la NAO a -3 è data da un HP arroccato lassù sulla Groenlandia e (automaticamente) basso Atlantico fortemente depresso (ed ecco che ci becchiamo correnti miti e carrettate d'acqua). Gli anni orribili hanno visto Ao e NAO a braccetto verso livelli fortemente positivi, ma non mi pare (per ora  ) questo il verso.
Pensa positivo France'  .
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#3 and1966 Lun 29 Nov, 2010 11:15
Mah, non per mettere un carico da 11, ma almeno 4 punti (  ), direi che quanto tu temi il lungo di GFS00 lo mette già in rilievo, con un progressivo, ma inesorabile rafforzamento dell' azzorriano, e chiusura degli scambi meridiani su di noi. Coricamento che finisce per favorire un pseudo zonale alto, che significa per noi piattume nebbioso e grigiumi ....
Il tanto acclamato reset barico, per cui odo tante invocazioni e proclami altisonanti in altri lidi, finirà probabilmente per darci una legnata sui denti.
Oddio, in generale, un mesetto di tregua non farebbe male, vista la situazione in cui siamo. Eppoi, guardando oltre Dicembre, il 2005 ci ha insegnato che.... mai dire mai!
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13225
-
3481 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#4 mondosasha Lun 29 Nov, 2010 11:17
Io intanto punto l'occhio sulla giornata di sabato dove la neve potrebbe cadere anche in modo moderato fino a quote alto collinari dell'appennino....
Con l'ingresso di una -2 ad 850 hpa e una -28 a 500 hpa sarebbe neve fino 500-600 mt viste anche le precipitazioni moderate previste..
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#5 il fosso Lun 29 Nov, 2010 11:24
Io intanto punto l'occhio sulla giornata di sabato dove la neve potrebbe cadere anche in modo moderato fino a quote alto collinari dell'appennino....
Con l'ingresso di una -2 ad 850 hpa e una -28 a 500 hpa sarebbe neve fino 500-600 mt viste anche le precipitazioni moderate previste..

Bravo Ale, la situazione può farsi interessante verso il fine settimana.
Aggiungo che a mio avviso ci sarà una nuova fase meridiana dopo il 10 e che
il VP resta tutt'altro che compatto, l'inverno sta iniziando molto molto bene a mio avviso.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#6 Poranese457 Lun 29 Nov, 2010 11:41
Io intanto punto l'occhio sulla giornata di sabato dove la neve potrebbe cadere anche in modo moderato fino a quote alto collinari dell'appennino....
Con l'ingresso di una -2 ad 850 hpa e una -28 a 500 hpa sarebbe neve fino 500-600 mt viste anche le precipitazioni moderate previste..

Bravo Ale, la situazione può farsi interessante verso il fine settimana.
Aggiungo che a mio avviso ci sarà una nuova fase meridiana dopo il 10 e che
il VP resta tutt'altro che compatto, l'inverno sta iniziando molto molto bene a mio avviso.
Io l'ho scritto dilà, nel topic del breve termine... provate a spiegarlo a Fili per piacere??
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44749
-
7091 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#7 Ricca Gubbio Lun 29 Nov, 2010 11:47
Anche io sono abbastanza ignorante in materia di indici quindi non mi spingo in commenti dove potrei toppare clamorosamente. Però penso che quello che intendeva Francesco è che almeno per i primi 10/15 giorni di Dicembre non si vede un 'affondo ben strutturato capace di portare freddo serio sui nostri lidi ed in questo sono pienamente daccordo.
Poi se vogliamo parlare per esempio del fine settimana con un' altra bottarella fresco/fredda con qualche sfiocchettata è un' altro discorso. Ma un blocco serio capace di portare freddo e neve seria per ora non si intravede!!!!  Felice di sbagliarmi!!!
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#8 mondosasha Lun 29 Nov, 2010 12:02
Io intanto punto l'occhio sulla giornata di sabato dove la neve potrebbe cadere anche in modo moderato fino a quote alto collinari dell'appennino....
Con l'ingresso di una -2 ad 850 hpa e una -28 a 500 hpa sarebbe neve fino 500-600 mt viste anche le precipitazioni moderate previste..

Bravo Ale, la situazione può farsi interessante verso il fine settimana.
Aggiungo che a mio avviso ci sarà una nuova fase meridiana dopo il 10 e che
il VP resta tutt'altro che compatto, l'inverno sta iniziando molto molto bene a mio avviso.
Io l'ho scritto dilà, nel topic del breve termine... provate a spiegarlo a Fili per piacere?? 
....così se è d'accordo poi nevica sul serio!!!!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#9 snow96 Lun 29 Nov, 2010 12:52
Io intanto punto l'occhio sulla giornata di sabato dove la neve potrebbe cadere anche in modo moderato fino a quote alto collinari dell'appennino....
Con l'ingresso di una -2 ad 850 hpa e una -28 a 500 hpa sarebbe neve fino 500-600 mt viste anche le precipitazioni moderate previste..

Si Ale, hai ragione, ma io non riesco ad appassionarmi a una situazione del genere quando la carta successiva mette pioggia fino a 8000 m. Questo fare e disfare la tela non porta a nulla di buono, preferisco allora, adesso che le Alpi sono piene, un'irruzione da NE fredda con stau importante e poi un periodo anticiclonico fresco ... ma certo che non saprei da dove tirarla fuori ...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5821
-
546 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#10 gubbiomet Lun 29 Nov, 2010 14:50
Da ignorante in materia credo che i grafici degli indici che hai postato non siano poi mica tanto brutti, anzi.... un indice AO in ripresa ma che si manterrebbe comunque nella neutralità ed un NAO che da fortemente negativo passerebbe ad un debolmente negativo potrebbero proporre proprio blocchi atlantici con radice più solida. In poche parole, la NAO a -3 è data da un HP arroccato lassù sulla Groenlandia e (automaticamente) basso Atlantico fortemente depresso (ed ecco che ci becchiamo correnti miti e carrettate d'acqua). Gli anni orribili hanno visto Ao e NAO a braccetto verso livelli fortemente positivi, ma non mi pare (per ora  ) questo il verso.
Pensa positivo France'  .
Per carità, sicuramente ne capisci molto più di me, ma personalmente con quelle tendenze evidenziate dagli indici, non mi apsetto nessun HP di blocco...
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#11 stinfne Lun 29 Nov, 2010 15:00
Da ignorante in materia credo che i grafici degli indici che hai postato non siano poi mica tanto brutti, anzi.... un indice AO in ripresa ma che si manterrebbe comunque nella neutralità ed un NAO che da fortemente negativo passerebbe ad un debolmente negativo potrebbero proporre proprio blocchi atlantici con radice più solida. In poche parole, la NAO a -3 è data da un HP arroccato lassù sulla Groenlandia e (automaticamente) basso Atlantico fortemente depresso (ed ecco che ci becchiamo correnti miti e carrettate d'acqua). Gli anni orribili hanno visto Ao e NAO a braccetto verso livelli fortemente positivi, ma non mi pare (per ora  ) questo il verso.
Pensa positivo France'  .
Per carità, sicuramente ne capisci molto più di me, ma personalmente con quelle tendenze evidenziate dagli indici, non mi apsetto nessun HP di blocco... 
Ripeto, ce capisco poco (lo dico seriamente), ma dall'esperienza degli anni passati (e anche dell'attuale), una NAO troppo negativa è negativa (scusa il gioco di parole  ) per noi (e mi sembra che possa essere in ripresa ma rimanente in campo -), mente AO è anch'essa in ripresa ma non andrebbe oltre la neutralità e poi probabilmente tornerebbe giù. Insomma, stanti gli indici odierni, probabilmente una "spianatina" all'azzorriano in un primo momento ci potrebbe stare, ma la situazione rimarrebbe optenzialmente favorevole a blocchi che potrebbero essere più proficui per noi in termini di freddo.
Questa è la mia interpretazione (umile  ).... ma se chi ne mastica di più ci volesse spiegare come funzionano.....
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#13 Boba Fett Lun 29 Nov, 2010 18:00
Io di indici teleconnettivi sto inesorabilmente a zero 
Siamo in due!
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5653
-
1941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#14 and1966 Lun 29 Nov, 2010 18:17
Siamo in tre, via!
Tornando a valutazioni meno profonde, guardando il GFS12z, vedo una specie di bivio che si porpone dopo questa ostinata fase di SW "indotto" dalla colata fredda.
a) Intorno alle 200-220 h, sembra davvero che l' azzorriano voglia spiattellarsi sulle ns teste .... pero' ....
b) ....però, nell' ultrafanta sembra davvero proporsi quella fase figlia di una NAO debolmente negativa, con entrate abbastanza franche da NW di aria (poco) artico / (molto) marittima, che nel finale di run accenna addirittura (per quel che vale .....  ) ad una entrata dal Rodano. in concomitanza, sembra pure riprendere pigolo il lobo canadese del VP.
Vediamo come va, certo ad oggi l'evento meno probabile sembra una frustata fredda come quella pre-natalizia dell' anno scorso. Ma forse, vista la misera fine che fece quella colata (tranne per gli altoteverini ..... ), meglio un trend lento, ma un po' piu' consolidato, verso la progressiva conquista delle ns latitudini ad opera dell' aria fredda.
Edit: e comunque d'accordo, saremo più Africa che Circolo Polare, ma all' inizio dell' inverno meteo vedere un'impennata simile delle T in quota mi fa sempre allargare le braccia .....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13225
-
3481 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#15 gubbiomet Mar 30 Nov, 2010 11:24
Siamo in tre, via!
Tornando a valutazioni meno profonde, guardando il GFS12z, vedo una specie di bivio che si porpone dopo questa ostinata fase di SW "indotto" dalla colata fredda.
a) Intorno alle 200-220 h, sembra davvero che l' azzorriano voglia spiattellarsi sulle ns teste .... pero' ....
b) ....però, nell' ultrafanta sembra davvero proporsi quella fase figlia di una NAO debolmente negativa, con entrate abbastanza franche da NW di aria (poco) artico / (molto) marittima, che nel finale di run accenna addirittura (per quel che vale .....  ) ad una entrata dal Rodano. in concomitanza, sembra pure riprendere pigolo il lobo canadese del VP.
Vediamo come va, certo ad oggi l'evento meno probabile sembra una frustata fredda come quella pre-natalizia dell' anno scorso. Ma forse, vista la misera fine che fece quella colata (tranne per gli altoteverini ..... ), meglio un trend lento, ma un po' piu' consolidato, verso la progressiva conquista delle ns latitudini ad opera dell' aria fredda.
Edit: e comunque d'accordo, saremo più Africa che Circolo Polare, ma all' inizio dell' inverno meteo vedere un'impennata simile delle T in quota mi fa sempre allargare le braccia .....

Se ti può consolare eccoti Mosca !!! Come aveva previsto il buon zerogradi la temp si impenna!!
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|