#256 snow96 Sab 01 Feb, 2020 17:45
Comunque vi invito a guardare sull'archivio di Wetterzentrale la triade 87-88/88-89/89-90.
Eh si perché l'87/88 non se lo ricorda mai nessuno (io compreso), ma fu orribile pure quello eh ...
3 anni consecutivi così e non so che succederebbe adesso ...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5821
-
546 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#257 zeppelin Sab 01 Feb, 2020 18:23
Comunque vi invito a guardare sull'archivio di Wetterzentrale la triade 87-88/88-89/89-90.
Eh si perché l'87/88 non se lo ricorda mai nessuno (io compreso), ma fu orribile pure quello eh ...
3 anni consecutivi così e non so che succederebbe adesso ...
Le temperature medie erano comunque parecchio più basse di ora.
Medie del bimestre dicembre-gennaio a Perugia sant'Egidio:
1987-88: 6,30
1988-89: 4,25
1989-90: 5,65
2019-20 (dati provvisori): 6,9
Vero è che le configurazioni fecero schifo anche allora, però ad esempio nel novembre 1988 ci fu un'ondata di freddo e neve anche da noi tremenda che ancora detiene i record in molte località ( https://www.google.com/amp/s/www.me...alla-russia/amp ) e ad ogni modo gli anni precedenti e successivi furono pieni di neve e gelo, 1985-86-87 storici pur non avendo io ricordi e anche gli inverni 90-91 e 91-92 che invece ricordo, tutti e due con belle nevicate e soprattutto il 90-91 anche abbastanza freddo.
Qua invece è dal 2013-14 in poi (compreso) che non abbiamo un inverno che faccia il suolo lavoro in modo sufficiente, non dico buono, ma sufficiente, al massimo 1 mese su 3 e gli altri due non medi, ma uno schifo totale, forse l'unico che si salva davvero per aver almeno avuto 2 mesi non schifosi del tutto su 3 è il 2017-18, 1 inverno su 7.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Sab 01 Feb, 2020 18:25, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8499
-
1818 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#258 Freddoforever Dom 02 Feb, 2020 09:39
Alla maggioranza della gente sicuramente non fregherà nulla di ciò che sta avvenendo ma per chi come noi ha sempre avuto passione per la meteo è dura continuare a viverla in mezzo a questo schifo,un cambiamento così netto e così rapido è spiazzante....
Io sono contento di ciò che ho vissuto in passato quando ancora tutto era più armonioso e gli eccessi sebbene presenti non erano minimamente paragonabili ad oggi,una minima speranza che quei tempi ritornino c'è sempre anche se realisticamente sarà ben difficile ....
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#259 Adriatic92 Dom 02 Feb, 2020 10:39
Alla maggioranza della gente sicuramente non fregherà nulla di ciò che sta avvenendo ma per chi come noi ha sempre avuto passione per la meteo è dura continuare a viverla in mezzo a questo schifo,un cambiamento così netto e così rapido è spiazzante....
Io sono contento di ciò che ho vissuto in passato quando ancora tutto era più armonioso e gli eccessi sebbene presenti non erano minimamente paragonabili ad oggi,una minima speranza che quei tempi ritornino c'è sempre anche se realisticamente sarà ben difficile ....
Alle volte rimpiango di non aver vissuto quei tempi, eppure i miei genitori raccontano proprio di un'altra era climatica tra gli anni '70 e '80 . Adesso ti priva di qualsiasi emozione meteorologica, veramente ti uccide la passione.  Se togli Febbraio 2012, Gennaio 2005 o qualche altro episodio estremo con tempi di ritorno lontani anni luce, c'è rimasto poco niente, tutto è piatto!!
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16767
-
5594 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#260 Caldonevone Dom 02 Feb, 2020 12:43
L'87/88 non lo ricordo ma ricordo benissimo gli altri 2 (88/89 89/90)... è vero furono anticiclonici e miti nel complesso ma ad esempio in Valle Umbra vi furono dei nebbioni colossali, stile Pianura
Padana...ricordo che non vedevo il palazzo di fronte al mio dalla finestra della camera...una cosa mai più successa come intensità. Ciò rendeva le pianure freddine e dava idea d'inverno...statico ma inverno. Quest'anno è mancato, x ora, qualunque fattore climatico: niente nebbia, niente tramontana, niente neve, niente pioggia...solo sole e deboli gelate.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1857
- Registrato: 29 Dic 2014
- Età: 44
- Messaggi: 500
-
429 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Foligno
-
#261 and1966 Dom 02 Feb, 2020 15:03
Dico solo che in un paio di giorni la caldazza in quota si è letteralmente mangiata la neve delle Prealpi lecchesi (Grigne e Resegone).
No comment.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13224
-
3480 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#262 Carletto89 Mer 05 Feb, 2020 09:36
Dopo questo che non è definibile neanche contentino invernale la situazione è tornata ad essere la seguente:
Il "Dottore" che da tre mesi ormai mette l'ottima carta sempre e dico SEMPRE alle 240 ore!!!
Non glie la faccio più...!
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#263 zeppelin Mer 05 Feb, 2020 11:28
Dopo questo che non è definibile neanche contentino invernale la situazione è tornata ad essere la seguente:
Il "Dottore" che da tre mesi ormai mette l'ottima carta sempre e dico SEMPRE alle 240 ore!!!
Non glie la faccio più...! 
Ma poi magari fosse ottima!  Manco quella oggi!
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8499
-
1818 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#264 lorenzo88 Mer 05 Feb, 2020 11:38
Periodo duro da accettare, duro da digerire...ogni anno si spera possa essere diverso, anche solo attaccandoci alla statistica, ma poi tutto viene ribaltato, offrendoci uno schifo indecente, ringraziamo in parte l'aver avuto 2 mesi decisamente piovosi, altrimenti adesso ci troveremmo a fare i conti anche con la siccità, oltre che con una mancanza quasi totale di freddo e di neve, che in pianura ed in collina rappresenta comunque una rarità, che fino a qualche anno fa poi tanto rarità non era, ma la gravità assoluta sta nel fatto che abbiamo le montagne quasi completamente spoglie di neve, con dei danni economici importanti anche e soprattutto per quelle piccole località (come ad esempio il Monte Amiata) che hanno pressochè azzerato il turismo Invernale; Domenica sono passato proprio per il Monte Amiata, e non vi dico la tristezza nel non vedere un briciolo di neve sino alla Vetta, con un contorno pressochè Autunnale, poichè non c'è minimo segno di Inverno, e purtroppo non c'è neanche per i prossimi 10/15 giorni...occorrerà adesso chiedersi se questo è davvero il trend a cui stiamo andando incontro, o se potremo sperare almeno in un parziale cambiamento, in grado di smorzare annate davvero disastrose
____________ La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 36
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#265 Olimeteo Mer 05 Feb, 2020 12:14
Scrivo qui, anche se non è mia usanza il piagnisteo.
E questa sarebbe stata un'articata invernale ? Come tante voci facevano volar nell'etere. Ok per qualcuno e zone che sappiamo , ma questo è un contentino o zuccherino o tutti gli -ini che volete.
Qua -non per essere "orticellistici" - non ha fatto niente di niente se non un piovasco serale. Unica grazia il ritorno a temperature ed aria più invernale.
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 05 Feb, 2020 12:16, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#266 zeppelin Mer 05 Feb, 2020 12:23
Domenica sono passato proprio per il Monte Amiata, e non vi dico la tristezza nel non vedere un briciolo di neve sino alla Vetta
Ma niente niente? Pensavo qualcosa nella pista della vetta ci fosse rimasto. Le webcam sono guaste tipo da 2 anni a testimonianza dello scarso spirito imprenditoriale degli operatori, ma quest'inverno forse è stato meglio.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8499
-
1818 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#267 and1966 Mer 05 Feb, 2020 12:34
molto semplicemente voglio esporsi il lamento personalizzato:
dal 1972 al 2000 ho abitato in pianta stabile a Torre bassa, 400 slm, e solo in 2 occasioni stagionali non ho visto neve con accumulo al suolo (infatti, anche in uno dei tre disgraziati anni del trittico più volte citato riuscii a vedere una mini spolverata nella 2a decade di novembre) .
Dal 2001 ad oggi, invece, solo in 6 stagioni (su venti), sì sono avuti accumuli (vissuti da spettatore lontano, tranne 15.12.2007 e befana 2017).
Mondo (nevoso) completamente rovesciato ...
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Mer 05 Feb, 2020 12:35, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13224
-
3480 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#268 lorenzo88 Mer 05 Feb, 2020 15:42
Domenica sono passato proprio per il Monte Amiata, e non vi dico la tristezza nel non vedere un briciolo di neve sino alla Vetta
Ma niente niente? Pensavo qualcosa nella pista della vetta ci fosse rimasto. Le webcam sono guaste tipo da 2 anni a testimonianza dello scarso spirito imprenditoriale degli operatori, ma quest'inverno forse è stato meglio. 
Assolutamente nulla, qualche traccia, e nelle piste è tutta sparata, ma Domenica era ovviamente tutto chiuso, erano 9 gradi, e dico 9 gradi al prato delle Macinaie, giuro che il bosco era da pieno Auturnno
____________ La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 36
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#269 GiagiMeteo Lun 10 Feb, 2020 20:40
Vi prego, datemi lo scirocco con pioggia intensa con +15° e QN a 2500 m piuttosto che questo schifo grigiastro-umidiccio oppure il freddo secco da est.
Voglio solo la benedetta, agognata, desiderata, enormemente utilizzata acqua.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#270 Gab78 Lun 10 Feb, 2020 22:33
Spero arrivi al più presto la primavera.
Sempre meglio di questo scempio senza fine.
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12219
-
4178 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|