......per il folignate stavolta c'ha beccato più la mappa che il bollettino.
Hanno due sequenze di compilazione diverse e può accadere, soprattutto se il previsore lima le proiezioni del modello. Stavolta, in poche parole, la colpa è mia

mi sono fidato più del Lamma (che tra l'altro dava parametri che escludevano precipitazioni mentre io qualche scarsa possibilità gliel'ho concessa) che del modello a cui fa riferimento la mappa. ........
Ultimamente Foligno è fortunata, sia con 5+ che col l'unica precipitazione di una certa consistenza di tutto il centro Italia e non solo.....

Idem dicasi Valle Umbra Meteo... i dati sorgente GFS piazzavano il temporale con un'URL di circa l'80% e bellissime velocità verticali. Il LAMMMA diceva nada de nada e ho voluto credere a lui, pensando che le GFS originali sballassero per la nostra vicinanza alle Marche.
Ho soltanto ipotizzato brevi piovaschi in montagna, ed in effetti a Colfiorito siamo fermi a 5mm.
Peccato che a Foligno centro abbiamo superato i 15... anzi no, che bello!!!!!
10 mm. anche a Borroni, adesso lampa su tutto l'orizzonte sud, dove sembra che il corpo nuvoloso tenda a rigenerarsi per effetto del contrasto fra le due masse d'aria e del mancato sfondamento dell'aria fredda più a Sud.
Commovente scena oggi pomeriggio al Parco dei canapè, con generale esultanza all'arrivo del fresco e del temporale. Grida di giubilo, sorrisi anche fra sconosciuti, una cosa mai vista.