#121 Micky93 Dom 12 Giu, 2016 20:58
Buonasera !!
Dopo il temporale di questa mattina intorno alle ore 6 che ha cumulato 5,3mm,la giornata e`stata soleggiata ma con velature sparse,clima caldo ma gradevole..
Estremi odierni :
Temperatura Minima : + 15.1°C alle ore 7:19
Temperatura Massima : + 27.4°C alle ore 17:49
Umidita` Minima : 42 % alle ore 18:29
Umidita` Massima : 97 % alle ore 6:58
Dew point Minimo : + 12°C alle ore 18:29
Dew pont Massimo : + 22°C alle ore 11:09
Raffica vento Massima : 23.8 km/h da W alle ore 5:59
Situazione attuale :
Cielo : Parzialmente nuvoloso
Temperatura : + 23.5°C
Umidita` : 58 %
Dew point : + 14.7°C
Vento : 3.2 km/h SSE
Visibilita` : Ottima
Pressione : 1005 hPa
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1226
- Registrato: 30 Apr 2012
- Età: 31
- Messaggi: 2064
-
191 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Novi Ligure (AL)
-
#122 zeppelin Dom 12 Giu, 2016 21:03
I terreni saturi in una situazione di questo genere incidono pochissimo. Non c'è terreno secco che tenga di fronte a quasi 100 mm in pochissime ore. San Marco 89 mm... ma come si può pensare che sia colpa del clima in generale? I terreni saturi sono un problema nei casi di piogge persistenti autunnali, in caso di temporali così violenti l'assorbimento della terra non esiste, scivola tutto a valle! Come dicevo prima circa 10 anni fa ad agosto a Chiusi si sviluppò un megatemporale da 80 mm in pochissime ore, i terreni erano piuttosto secchi dopo un giugno-luglio caldi e secchi, eppure la violenza e la velocità delle precipitazioni mandarono tutto sott'acqua lo stesso!
Qua intanto situazione tranquillissima, 17,6 gradi alla Pieve, oltre 18 qua a Moiano, cielo scurissimo verso Perugia ma ampie schiarite a ovest, accumulo giornaliero 8,6 mm caduti in gran parte stamani, massima di 23,2 piuttosto alta grazie al sole che imperversava mentre Perugia veniva sommersa, minima 16,3.
Ultima modifica di zeppelin il Dom 12 Giu, 2016 21:10, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8494
-
1813 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#123 giantod Dom 12 Giu, 2016 21:05
A vedere le foto ed i video già è tanto che non ci siano stati feriti o peggio
Intanto qui lo sgrullone di prima è stato indolore, durato un paio di minuti per fortuna.
Cielo che rimane comunque minaccioso ad W fino al lago...spero sia finita ma non credo
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
Ultima modifica di giantod il Dom 12 Giu, 2016 21:06, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6426
-
1579 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#124 Burian Express 94 Dom 12 Giu, 2016 21:05
Accumulo salito a 10,2mm, giornata storica per il Perugino
-
-
Guru
-
- Utente #: 1805
- Registrato: 12 Nov 2014
- Età: 31
- Messaggi: 6477
-
2746 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: Deruta - PG - 183 mslm
-
#125 zeno29 Dom 12 Giu, 2016 21:07
A Fabriano l'accumulo si è fermato a 10.2 mm. c'è stato più rumore che altro.
Temperatura attuale 15.2°C.
Vento fermo.
____________
Stazione Meteo di Fabriano -AN-
http://www.argalia.it/index.html
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1727
- Registrato: 28 Mag 2014
- Età: 72
- Messaggi: 3699
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Fabriano, m 370 s.l.m.
-
#126 andrea75 Dom 12 Giu, 2016 21:10
I terreni saturi in una situazione di questo genere incidono pochissimo. Non c'è terreno secco che tenga di fronte a quasi 100 mm in pochissime ore.
Qui gli allagamenti segnalati ci sono stati con 30 mm..... 80 mm sono caduti solo in pochissime zone del centro storico. Ma i danni ci sono stati anche a valle. I terreni saturi incidono eccome...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45166
-
3677 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#127 zeppelin Dom 12 Giu, 2016 21:14
I terreni saturi in una situazione di questo genere incidono pochissimo. Non c'è terreno secco che tenga di fronte a quasi 100 mm in pochissime ore.
Qui gli allagamenti segnalati ci sono stati con 30 mm..... 80 mm sono caduti solo in pochissime zone del centro storico. Ma i danni ci sono stati anche a valle. I terreni saturi incidono eccome...
Io credo, anche dalle foto postate di S.Sisto, che siano stati i pochi minuti addirittura, nemmeno poche ore, in cui la violentissima pioggia è caduta a causare gran parte dei disagi, più che i terreni saturi. E ad ogni modo se San Marco (e probabilmente quindi anche l'area immediatamente intorno) registra 88 mm ovviamente quell'acqua scende a valle verso le zone di valle dello stadio e del Corcianese, oltre che verso Ponte Felcino ovviamente che è stata sommersa purtroppo. Comunque massima solidarietà a chi è stato colpito dal nubifragio.
Ultima modifica di zeppelin il Dom 12 Giu, 2016 21:16, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8494
-
1813 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#128 Boba Fett Dom 12 Giu, 2016 21:18
I terreni saturi in una situazione di questo genere incidono pochissimo. Non c'è terreno secco che tenga di fronte a quasi 100 mm in pochissime ore. San Marco 89 mm... ma come si può pensare che sia colpa del clima in generale? I terreni saturi sono un problema nei casi di piogge persistenti autunnali, in caso di temporali così violenti l'assorbimento della terra non esiste, scivola tutto a valle! Come dicevo prima circa 10 anni fa ad agosto a Chiusi si sviluppò un megatemporale da 80 mm in pochissime ore, i terreni erano piuttosto secchi dopo un giugno-luglio caldi e secchi, eppure la violenza e la velocità delle precipitazioni mandarono tutto sott'acqua lo stesso!
Qua intanto situazione tranquillissima, 17,6 gradi alla Pieve, oltre 18 qua a Moiano, cielo scurissimo verso Perugia ma ampie schiarite a ovest, accumulo giornaliero 8,6 mm caduti in gran parte stamani, massima di 23,2 piuttosto alta grazie al sole che imperversava mentre Perugia veniva sommersa, minima 16,3.
Concordo in pieno, ma poi terreni saturi de che??
E' caduta giusto un po' d'acqua da fine aprile, ma proprio niente a che vedere con il passato... Nel luglio del 2013 quasi 90 mm in 3 ore in centro, e venivamo da un anno tremendo, da ottobre 2012 quasi un metro e mezzo d'acqua, 25 cm solo a maggio... ma non si sono avuti allagamenti come oggi.
E infatti le zone più allagate sono quelle più cementificate... dove l'acqua non trova via di fuga
Ed è probabile che i pluviometri abbiano sottostimato di brutto...
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5651
-
1939 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#129 andrea75 Dom 12 Giu, 2016 21:22
Ragazzi... eventi del genere fanno danni a prescindere, è ovvio... ma terreni saturi, insieme a fiumi e torrenti sempre pieni, hai voglia se agevolano ed accentuano i danni. Ma basta vedere anche i giorni passati, dove anche piovute da 10 mm creavano pozze di un palmo d'acqua.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45166
-
3677 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#130 and1966 Dom 12 Giu, 2016 21:24
Buonasera da Milano.
Qui tempo mite ma nuvoloso.
Max solidarietà a chi è stato colpito dai nubifragi a PG e dintorni. Purtroppo ormai è un classico l' evento estremo in Umbria a Giugno.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13220
-
3476 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#131 Boba Fett Dom 12 Giu, 2016 21:26
Ragazzi... eventi del genere fanno danni a prescindere, è ovvio... ma terreni saturi, insieme a fiumi e torrenti sempre pieni, hai voglia se agevolano ed accentuano i danni. Ma basta vedere anche i giorni passati, dove anche piovute da 10 mm creavano pozze di un palmo d'acqua.
Ieri pomeriggio son stato al percorso verde e la genna era un rigagnolo! Portava si e no un litro al secondo
Guarda oggi pomeriggio com'era all'altezza del borgonovo
Ultima modifica di Boba Fett il Dom 12 Giu, 2016 21:44, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5651
-
1939 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#132 michele PGmeteo Dom 12 Giu, 2016 21:34
La zona del Perugino ha accumulato, del 23 aprile alll'11 giugno, circa 200 mm di pioggia e, tanto per citare una cosa realei a me vicina, mio padre ha un appezzamento di terreno, in zona silvestrini. Ieri pomeriggio, nonostante quasi due giorni di pioggia assente, i campi scolavano, erano pieni d'acqua e i fossi tiravano come a novembre.
A Giugno, su 12 giorni, ne abbiamo avuti 8 di pioggia, e ben 19 a maggio, con asparagi, funghi e altre situazioni del sottobosco che sono tornate a spuntare come in autunno.
I quantitativi di pioggia caduti, anche se accumulati in poco tempo, non giustificano i movimenti franosi,, gli smottamenti e le esondazioni esagerate che si sono avute, figlie di una assoluta saturazione dei terreni. P.s. mercoledì scorso, a 700 metri di altezza, frazione Ponibbiale, sul Montarale, c'erano cascate nei boschi. Assolutamente rivelante ai fini dell'enfatizzazione di un evento rigenerante come quello di oggi, sempre seconeo me
Michele
-
-
Principiante
-
- Utente #: 22
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 57
- Messaggi: 258
-
77 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: S.Sisto - Perugia
-
#133 As_Needed Dom 12 Giu, 2016 21:36
La zona del Perugino ha accumulato, del 23 aprile alll'11 giugno, circa 200 mm di pioggia e, tanto per citare una cosa realei a me vicina, mio padre ha un appezzamento di terreno, in zona silvestrini. Ieri pomeriggio, nonostante quasi due giorni di pioggia assente, i campi scolavano, erano pieni d'acqua e i fossi tiravano come a novembre.
A Giugno, su 12 giorni, ne abbiamo avuti 8 di pioggia, e ben 19 a maggio, con asparagi, funghi e altre situazioni del sottobosco che sono tornate a spuntare come in autunno.
I quantitativi di pioggia caduti, anche se accumulati in poco tempo, non giustificano i movimenti franosi,, gli smottamenti e le esondazioni esagerate che si sono avute, figlie di una assoluta saturazione dei terreni. P.s. mercoledì scorso, a 700 metri di altezza, frazione Ponibbiale, sul Montarale, c'erano cascate nei boschi. Assolutamente rivelante ai fini dell'enfatizzazione di un evento rigenerante come quello di oggi, sempre seconeo me
Michele
Non è una bella situazione.... se non si sbriga sto HP a venire!
Qui alla fine 26mm di pioggia, i terreni sono fradici, una cosa assurda. 15°C
Giugno resta ancora in sotto media di 20mm, ma penso che supererà la media..... L'anno sale a ben 725mm
Sia me che i terreni siamo d'accordo, vogliamo
____________
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
Ultima modifica di As_Needed il Dom 12 Giu, 2016 21:39, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#134 Cyborg Dom 12 Giu, 2016 21:36
Ripiove.... che bell'estate italiana
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8492
-
1474 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#135 giantod Dom 12 Giu, 2016 21:40
Per altre zone senza dubbio la quantità d'acqua venuta giù ha fatto differenza...
Qua intorno posso dire che i terreni sono zuppi, visto che anche altri gg fa e stanotte ha piovuto.
Comunque, cielo che si è finalmente riaperto ad W, giochi finiti, giornata decisamente memorabile, visto anche il temporale decisamente notevole beccato all'ora di pranzo a Cesenatico
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
Ultima modifica di giantod il Dom 12 Giu, 2016 21:41, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6426
-
1579 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|