15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo
Titolo: Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo
Buongiorno,
qui nelle prime ore notturne è tornato a soffiare forte il vento da NE,
minima alla mezzanotte di 0,4°C,
attuali 4,5°C - 87%UR, molto nuvoloso, vento forte da NE :bye:
qui nelle prime ore notturne è tornato a soffiare forte il vento da NE,
minima alla mezzanotte di 0,4°C,
attuali 4,5°C - 87%UR, molto nuvoloso, vento forte da NE :bye:
Titolo: Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo
Buongiorno
Continua il periodo meteo "English style" qui a Badia. Cielo coperto, pioviggine finisima a singhiozzo e vento completamente assente da giorni. T = + 6°C. Neve che, con copertura irregolare ed ormai piuttosto mortificata (3/4 cm a chiazze), comunque ancora presente dai 550 slm in su.
:bye:
Continua il periodo meteo "English style" qui a Badia. Cielo coperto, pioviggine finisima a singhiozzo e vento completamente assente da giorni. T = + 6°C. Neve che, con copertura irregolare ed ormai piuttosto mortificata (3/4 cm a chiazze), comunque ancora presente dai 550 slm in su.
:bye:
Titolo: Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo
Buongiorno!!!
Stamani cielo molto più sereno rispetto ai giorni scorsi con colori tipici dell'inverno con ventilazione settentrionale... splendido!! :inchino:
Minima di +2,2°C a Porano
A dopo :bye: :bye: :bye:
Stamani cielo molto più sereno rispetto ai giorni scorsi con colori tipici dell'inverno con ventilazione settentrionale... splendido!! :inchino:
Minima di +2,2°C a Porano
A dopo :bye: :bye: :bye:
Titolo: Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo
Ci crescono le palme a Porano??? :mrgreen:
Qui in collina minima di 0°, cielo velato.
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ci crescono le palme a Porano??? :mrgreen:
Qui in collina minima di 0°, cielo velato.
Titolo: Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo
Buongiorno.
Min 1.2°
Cielo coperto. Temp. attuale 1.8° UR 84%
Pressione 1011.4 mb
Vento assente
Min 1.2°
Cielo coperto. Temp. attuale 1.8° UR 84%
Pressione 1011.4 mb
Vento assente
Titolo: Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo
Forse si... annacquando gli olivi con quell'acquetta buona che abbiamo di questi tempi potrebbe pure essere!! :P :P :P
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Forse si... annacquando gli olivi con quell'acquetta buona che abbiamo di questi tempi potrebbe pure essere!! :P :P :P
Titolo: Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo
Buongiorno! Minima di 0 gradi e vento debole. 95 % di umidità. Cielo che non è completamente pulito ma ci sono delle nubi medio alte. :bye:
Titolo: Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo
Scherzavo, lo dicevo perchè è molto difficile che da te geli a quanto pare. La mia zona, anche se in collina, è diversa per questo. L'inverisone sale facilmente fino a 500-600 metri.
Sarebbe carino vedere quante gelate si registrino in una località di media cllina umbra rispetto a una di pianura. E capire quanto possa essere più comodo vivere un po' più in alto... ;)
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scherzavo, lo dicevo perchè è molto difficile che da te geli a quanto pare. La mia zona, anche se in collina, è diversa per questo. L'inverisone sale facilmente fino a 500-600 metri.
Sarebbe carino vedere quante gelate si registrino in una località di media cllina umbra rispetto a una di pianura. E capire quanto possa essere più comodo vivere un po' più in alto... ;)
Titolo: Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo
Ovviamente scherzavo pure io! ;)
Si in effetti a Porano l'inversione termica praticamente non esiste, ecco perchè spesso ripeto di esser soddisfattissimo anche di valori minimi che per altre zone sarebbero tropicali.
Il mio paese è posizionato sul bordo settentrionale di un piccolo altipiano, i Monti Vulsini, cioè il vecchio vulcano di cui il lago di Bolsena è la caldera, e l'inversione semplicemente non esiste.
Vivere più in alto è sicuramente più comodo, meno freddo finto, meno nebbie, più ventilazione e frescura in estate e maggiori possibilità di neve in inverno.... non cambierei la mia collina con nessun posto di pianura Italiano :bye: :bye: :bye:
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ovviamente scherzavo pure io! ;)
Si in effetti a Porano l'inversione termica praticamente non esiste, ecco perchè spesso ripeto di esser soddisfattissimo anche di valori minimi che per altre zone sarebbero tropicali.
Il mio paese è posizionato sul bordo settentrionale di un piccolo altipiano, i Monti Vulsini, cioè il vecchio vulcano di cui il lago di Bolsena è la caldera, e l'inversione semplicemente non esiste.
Vivere più in alto è sicuramente più comodo, meno freddo finto, meno nebbie, più ventilazione e frescura in estate e maggiori possibilità di neve in inverno.... non cambierei la mia collina con nessun posto di pianura Italiano :bye: :bye: :bye:
Titolo: Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo
Buongiorno! Min +2,1° alle 00.00...Ora +5,8° cielo con velature che nascondono leggermente il sole e leggero venticello orientale
Titolo: Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo
Spettacolo eccezionale, stamattina! :shock:
Un forte vento orientale di caduta, in realtà piuttosto umido, crea un imponente muro del phoen dal crinale appenninico, mentre il valico di Fossato, come al solito, pompa aria direttamente dalle Marche con poco sollevamento. Questa differenza di velocità del vento crea uno stupefacente rotore che risucchia velocissimamente verso l'alto le correnti. Si vedono dei cumuli, del genere fractus, che a circa 500 metri di quota cominciano a condensare fortemente e s'ingrossano in pochi istanti, divenendo degli imponenti cumuli, che salgono vorticosamente verso l'altro, ispessendosi e scurendosi notevolamente. Dev'essere aria piuttosto umida in atmosfera instabile, perché l'ascesa prosegue spontaneamente, a velocità pazzesca. :shock:
Bellissimo, ragazzi: vorrei che l'immaginaste, visto che non saprei come farvelo vedere, visto che il software che usavo per alleggerire i filmati della videocamera mi è andato perduto col recente crash del PC!
Temp. 4,8°C, vento forte da ENE (media 22 km/h).
:bye:
Un forte vento orientale di caduta, in realtà piuttosto umido, crea un imponente muro del phoen dal crinale appenninico, mentre il valico di Fossato, come al solito, pompa aria direttamente dalle Marche con poco sollevamento. Questa differenza di velocità del vento crea uno stupefacente rotore che risucchia velocissimamente verso l'alto le correnti. Si vedono dei cumuli, del genere fractus, che a circa 500 metri di quota cominciano a condensare fortemente e s'ingrossano in pochi istanti, divenendo degli imponenti cumuli, che salgono vorticosamente verso l'altro, ispessendosi e scurendosi notevolamente. Dev'essere aria piuttosto umida in atmosfera instabile, perché l'ascesa prosegue spontaneamente, a velocità pazzesca. :shock:
Bellissimo, ragazzi: vorrei che l'immaginaste, visto che non saprei come farvelo vedere, visto che il software che usavo per alleggerire i filmati della videocamera mi è andato perduto col recente crash del PC!
Temp. 4,8°C, vento forte da ENE (media 22 km/h).
:bye:
Titolo: Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo
Eh no... ora dobbiamo vedere!!
Scaricati questo: http://pvauthor.en.softonic.com/symbian
Fa video in formato cellulare ma se non ricordo male può esportare anche in altri formati... ed in ogni caso youtube accetta anche file .3gp quindi va bene lo stesso anche se la qualità dei 3gp fa ride!
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Eh no... ora dobbiamo vedere!!
Scaricati questo: http://pvauthor.en.softonic.com/symbian
Fa video in formato cellulare ma se non ricordo male può esportare anche in altri formati... ed in ogni caso youtube accetta anche file .3gp quindi va bene lo stesso anche se la qualità dei 3gp fa ride!
Titolo: Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo
Minima di 1,2° a Palazzo, in costante risalita causa ventilazione nordorientale. Cielo quasi sereno, con bel cappello di nubi sul Subasio, che mi ricorda tanto la vigilia del Natale dell'86 (ma le conseguenze allora furono ben diverse da quelle odierne :( ). Curiosità termica: sono andato da Ospedalicchio a Santa Maria degli Angeli e ritorno in 20 minuti, con termo auto passato dai 7,5° del punto di partenza, ai 3,5° de "'GL'angeli" a di nuovo 7,5° di Ospedalicchio. Non male per 2 località di pianura distanti 4/5 Km l'una dall'altra!
Vai a 1, 2, 3, 4 Successivo
Pagina 1 di 4
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1822s (PHP: -54% SQL: 154%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato