Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio L'inverno del 1709

#1  burjan Dom 18 Dic, 2005 18:55

L'inverno assoluto. Forse il più freddo dall'ultima glaciazione.

Un brano dal lungo e splendido articolo di Paolo Zamparutti su "Meteogiornale":

Siamo nell'apice della piccola era glaciale. Le popolazioni devono affrontare inverni molto duri e le ondate di gelo mettono a rischio la sopravvivenza di alcune specie arboree, come l'olivo. Anche le estati talvolta sono pessime, e frequenti temporali o addirittura alluvioni minacciano i raccolti.

Le popolazioni europee di quel tempo sono pertanto abituate alle bizzarrie del tempo. Ma in quel periodo si scatena un'ondata di gelo così terribile, da essere ricordata anche allora come eccezionale ed "orrida".

Nel dicembre del 1708, il freddo conquista le pianure della Russia. L'aria fredda è densa, si accumula nei bassi strati del suolo, fa aumentare la pressione. E' l'anticiclone termico russo, figura meteorologica che negli ultimi anni si è vista molto di rado.

Alla fine di dicembre, "gonfiato" a dismisura, si muove verso occidente. La sera del giorno dell'Epifania, il 6 gennaio, il gelo irrompe nella pianura padana. Le temperature sono incredibilmente basse. Fa talmente freddo che in poche ore si ghiacciano le fontane, i fiumi e quella notte addirittura si ghiacciano la laguna veneta ed il lago di Garda.

L'irruzione gelida scatena una depressione nel Mediterraneo centrale. Sappiamo che il giorno 7 gennaio il centro Italia è sotto la neve, mentre la gelida bora imperversa al nord. Nei giorni seguenti probabilmente la depressione si sposta con traiettoria nord-est seppellendo sotto una coltre bianca le pianure dell'Italia settentrionale. Una situazione simile si è verificata nel dicembre 1996, ma con temperature notevolmente superiori. Dopo il passaggio depressionario, l'alta pressione si ristabilisce con nuove correnti gelide. La neve si compatta, riflette la luce solare e si raggiungono temperature paragonabili a quelle dell'anno 1985, ma per una lasso di tempo doppio.

L' Europa centrale, buona parte del bacino mediterraneo centro-settentrionale sono una ghiacciaia.

Le conseguenze più disastrose si hanno in Russia, in Estonia, in Ucraina. Nella Jugoslavia si scatena una carestia che non risparmia, seppur con intensità inferiore, anche la Francia e la Spagna.

E' l'inverno più freddo degli ultimi cinquecento anni. Muoiono gli olivi, muoiono le viti, in Liguria muoiono gli alberi da frutto.

Giungono i mesi primaverili, in Italia i contadini devono constatare che molti fra gli alberi non fioriscono: sono morti. Vengono tagliati ed usati come legna da ardere.

Anche il resto dell'inverno sarà gelido, ed i pochi dati termici che abbiamo a disposizione di quel periodo lo confermano ampiamente.

Esiste una stazione meteorologica attiva già dal 1701, posizionata in modo ideale per misurare gli effetti termici dell'ondata gelida. E' la stazione di Berlino, in Germania.
Compariamo, con una carrellata dei dati, alcuni famosi inverni.

Ecco i dieci inverni più freddi di Berlino dal 1701 ad oggi (temperatura media per i mesi di dicembre-gennaio-febbraio)
1788/89 con -4.7
1804/05 con -4.8
1962/63 con -4.8
1928/29 con -4.8
1822/23 con -4.9
1946/47 con -5.1
1798/99 con -5.3
1939/40 con -6.0
1829/30 con -6.5
1708/09 con -8.3

Alcuni inverni sono di memoria recente, come l'inverno del 1962/3, altri appartengono ad altri secoli. L'anomalia dell'inverno 1708/9 si manifesta anche da un punto di vista statistico: lo scarto termico fra il decimo inverno per rigidezza ed il secondo ammonta a 1.7 c°, mentre la differenza fra l'inverno più freddo e quello del 1829/30 è pari a 1.8 c°.

Teniamo ora conto delle temperature mensili.
Anche in questo caso, vengono proposti i mesi invernali più freddi (anno, mese, temperature media)
1740 gennaio - 8.5
1803 gennaio - 8.6
1776 gennaio - 8.9
1848 gennaio - 9.4
1940 gennaio - 9.6
1838 gennaio - 10.0
1929 febbraio - 10.4
1788 dicembre - 11.2
1823 gennaio - 11.6
1709 gennaio - 13.2

Anche in questo caso l'anomalia rappresentata dal 1709 balza all'occhio.

Anomalie che, ricordiamo, si sono similmente presentate anche per gran parte dell'Europa centrale ed orientale, per i Balcani e per l'Italia centro settentrionale...e che ben difficilmente si ripresenteranno nei prossimi anni...


L'inverno 1709 entra dritto nei libri di storia. Era in pieno svolgimento la guerra di successione spagnola.

Un'eccezionale gelata distrugge i raccolti francesi e provoca una gravissima crisi demografica, economica e finanziaria. Luigi XIV chiede ufficiosamente la pace. Le condizioni imposte dagli alleati sono così umilianti (tra queste, la richiesta dell'impegno da parte del re di Francia di allontanare anche con le armi - suo nipote da Madrid) da costringerlo a chiedere al paese un ulteriore sforzo per continuare la guerra. Nel settembre 1709 il maresciallo Villers ferma l'avanzata degli alleati a Malplaquet; anche i tentativi di insediare Carlo III sul trono spagnolo falliscono perché Filippo V riesce a unire la sua causa a quella dell'indipendenza nazionale.

A Torino nel gennaio 1709 fece così freddo (circa –20°C) che il Po gelò completamente a San Mauro e lo si poteva attraversare sui carri: non avvenne mai più in seguito.

A Venezia:

"...Nel principio dell’anno fu un freddo in Venezia quasi insopportabile, che recò perfino a tanti la morte, sì grande che superò la memoria degli uomini. Cadde tanta neve che, non si poteva transitar per le strade, né uscir di casa. I tetti per l’ingente pondere di esse nevi, ebbero incredibile rovina, dappoichè alcuni si aprirono, altri caddero. E durò questo dissesto, anzi generale rovinio, intorno a tre mesi; in capo ai quali poterono uscir di casa; ricuperando nal frattempo le vettovaglie coi cesti per i balconi; e si incominciarono a riempire le chiese di gente, mentre molto spesso rimaste erano chiuse alla ufficiatura nel tempo dell’eccesiva neve. (Sansovino)
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8561
140 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 



Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi [ Sondaggio ] [METEOSONDAGGIO] L'inverno, o meglio, ciò... Icestorm Meteocafè 97 Mar 15 Feb, 2011 18:32 Leggi gli ultimi Messaggi
jony87
No Nuovi Messaggi L'inverno Nn Verrà.. DragonIce Off-Topic 2 Gio 01 Mar, 2007 21:02 Leggi gli ultimi Messaggi
Poranese457
No Nuovi Messaggi Aspettando L'inverno....... giantod Meteocafè 5 Sab 20 Gen, 2007 10:12 Leggi gli ultimi Messaggi
elisa19821236982001