Le due "chicche che ho trovato sono logicamente di carattere meteo.
Una riguarda la grande siccità che colpì la valle del Menotre(Zona che parte dal paese di Belfiore fino al paese di Rasiglia) subito dopo il furioso terremoto del 1793. Il cronista Rossi narra che una grande e grave siccità colpì la zona nel Marzo 1793 fino al 22 Maggio del 1794, quindi ci furono ben 14 mesi senza mai piovere..."ci fu un gran secco e si fecero grandi orazioni....".
Nell'anno 1895 (Gazzetta di Foligno 8/5/1895) si parla di un grande straripamento del fiume Menotre, causato da grandi piogge torrenziali avvenute sui monti di Orzano(Monti Brunette)....
Un'altra cronaca antica, del 1282, narra di una gravissima e grandissima grandinata che colpì la Valle e devastò tutte le vigne e le "HORTAGLIE" e altri frutti , poi sopravvenne un vento "veemente e sensibile che sradicò noci, olivi, e cerque grandi e grosse e ne gittò alcune sino a 600 passi lontani.....
Altre notizie più recenti le troviamo nelle cronache di Foligno dello JACOBILLI nell'anno 1590"... di Giugno più volte venne grandine grande come uova di papera, che rovinò grano, uva ecc.ecc. fino alle radici.....
Questo fatto provocò oltre alla carestia anche l'aumento dei prezzi....
Come si può notare anche in epoche molto remote avvenivano fenomeni estremi, colpa dell'effetto serra???
