L'orologio radio controllato solitamente viene impostato in automatico, almeno sulle WS2300 (ma non hai un manuale?). Questo è quanto riporta il mio manuale:
Citazione:
La stazione base continuerà a scandire l’orario radio controllato dalle
2 a.m alle 6 a.m ogni giorno (durante l’inverno) e dalle 3 a.m alle 6
a.m. (durante l’estate) nonostante l’impostazione manuale. Durante i
tentativi di ricezione l'icona DCF-77 lampeggerà.
• Se la ricezione non è riuscita, non apparirà l’icona
ma i tentativi verranno ripresi dopo un’ora.
• Se la ricezione ha avuto successo, l’orario e la dati ricevuti
verranno riscritti sui valori impostati manualmente e non verrà
tentata nuovamente la ricezione fino al giorno successivo.
In pratica se non vedi nulla è possibile che dalla tua posizione non ci sia campo sufficiente per ricevere il segnale DCF-77.
Riguardo la pressione... ci sono 2 valori che la stazione riporta: quello della pressione relativa, e quello della pressione assoluta. Quest'ultima non è modificabile, ed pè quella che la stazione rileva alla tua quota, mentre la prima puoi regolarla sul livello del mare, agendo sui tasti + e - in fase di regolazione dei vari parametri.
Capitolo software: Heavy Weather (ti serve la 2.0 Beta), serve solo per scaricare i dati immagazzinati dal datalogger sul pc e puoi chiuderlo tranquillamente una volta finita l'operazione, se non ti interessa visualizzarli o pubblicarli.
Sul datalogger e sui tempi di programmazione dello stesso ci sono decine di topic nel forum, quindi non mi dilungo...
Se invece vuoi pubblicare i dati c'è o Heavy Weather Publisher, che ti viene dato con la stazione, ma che vale meno di tutti, oppure ci sono i software alternativi di cui abbiamo anche in questo caso trattato più volte nel forum, e che trovi sempre in questa stanza.
____________
Facebook:
lineameteo -
Twitter:
@lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it