#1 DragonIce Mer 21 Nov, 2007 22:41
Vorrei comprare delle catene da neve, ma avendo i cerchi in lega ho paura di rovinarli,
avete qualche consiglio?
So che ne esistono di apposite, con degli accorgimenti che evitano di graffiare i cerchi, ma nn so dove prenderle e quanto costano..
Ho sentito anche di calze da neve, che sono quello che il nome suggerisce, come delle calze da mettere alle ruote, che però credo nn siano omologate e poi dice che appena si trova un tratto di strada anche nn troppo lungo senza neve , vanno i brandelli.
potete consigliarmi?
il tutto nella speranza di poterle usare.. ;)
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#2 Poranese457 Gio 22 Nov, 2007 08:24
Il problema delle soluzioni da neve per le auto con cerchi in lega è una vecchia piaga proprio di questo accorgimento estetico.
Premettiamo subito che a mio avviso montare catene sulla lega è quantomeno sconsigliato!!! Non so se esistano catene che permettono di farlo ma i possessori di tali cerchi sanno bene come una minima strusciatura righi irrimediabilmente la struttura.
Quindi a meno che non si siano inventati degli agganci in gomma (sulla cui resistenza dubiterei fortemente), montare catene su cerchi in lega non mi pare una buona idea.
A ciò aggiungo che da una certa misura (17 pollici) i cerchi non sono più catenabili.
Quali soluzioni allora?
Le calze non sono altro che una specia di "coperta" per le ruote che aumentano il grip delle stesse SOLO ED ESCLUSIVAMENTE con neve al suolo. Altrimenti non è che si sfilacciano... sono semplicemente inutili.
La loro efficacia è massima ma vanno utilizzate solo in casi di emergenza, si montano infatti in pochi minuti.
La soluzione migliore sono sempre le gomme da neve, da utlizzare con qualsiasi condizione climatica e che danno la maggiore affdabilità possibile.
Spesso il loro costo è elevato ma si trovano anche ricoperte, di buona fattura e decisamente efficaci.
Anche qui il limite dei 17 pollici è fissato. Si trovano buone gomme termiche ricoperte solo fino a cerchio 16, anche se sarebbe meglio fermarsi al 15.
Oltre questa misura è bene affidarsi a gomme di prima mano e comunque di produttori noti, non si scherza con il maltempo.
Assicurarsi inoltre che sul copertone vi sia lo "snow flake", cioè il disegnino del fiocco di neve racchiuso nello stiligramma di una montagna.
Ricordo inoltre che sarebbe meglio montare tutti e 4 i copertoni da neve in quanto montandone solo 2 si potrebbero avere preoccupanti differenze di grip all'avantreno o al retrotreno. Ciò è ancor più fondamentale nelle auto dotate di ESP e di ASR (controllo della stabilità ed antipattinamento) per far calcolare al meglio alle rispettive centraline elettroniche come va distribuita la forza frenante e, in caso di auto a trazione integrale, la coppia motrice.
Buona neve a tutti! :bye: :bye: :bye:
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44736
-
7074 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#3 andrea75 Gio 22 Nov, 2007 08:51
Se compri le catene a montaggio rapido (le Koenig o similari per intenderci), hanno le maglie laterali plastificate. Io le ho sempre montate (su 3 auto diverse sempre con cerchi in lega) e sebbene non ne abbia fatto uso smodato (se posso evito sempre di montarle) non ho mai avuto righe, graffi o danni ai cerchi.
Per la Megane che ho ora le ho acquistate su Ebay a 27 euro ;) Un affarone, considerando che se vai in un negozio di autoaccessori ti staccano, soprattutto in questi periodi, anche 100 euro!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45164
-
3675 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#4 Poranese457 Gio 22 Nov, 2007 09:07
No assolutamente non parlavo di danni ai cerchi... parlavo semplicemente di righe!!
Cmq ripeto, la soluzione ideale è quella delle gomme da neve... poi dipende da che strada devi farci.
Io ad esempio ho un dislivello di oltre 300m tra dove abito e dove lavoro e percorrendo la tratta diverse volte al giorno ho dovuto necessariamente optare per le gomme da neve su 2 delle vetture che posseggo (tranne sulla mia perchè costano quanto la macchina nuova...).
E' essenzialmente una questione economica, potendo sono migliori le gomme da neve, altrimenti i vari accorgimenti sono efficaci ma sempre attenzione a non fare più danni di quanti si evitano!!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44736
-
7074 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#5 andrea75 Gio 22 Nov, 2007 09:38
Sì, sì, lo so che parlavi di righe, però ti assicuro che anch'io ho temuto parecchio le prime volte che le ho monte, ma poi ti posso assicurare che ho provato di persona che quel tipo di catene non rigano affatto, proprio perché le parti che potrebbero andare a contatto (e dico potrebbero perché di fatto stanno ad 1-2 cm di distanza dal cerchio) sono plastificate, ovvero hanno le maglie ricoperte di materiale plastico che se anche andasse a contatto col cerchio eviterebbe di rigarlo.
Poi è ovvio, io posso parlare della mia esperienza e di quello che è accaduto con il tipo di catene che ho montato io. Se poi la marca è diversa, il tipo di gomme e di cerchi sono diversi questo è possibile che possa influire, e non voglio ritenermi responsabile di eventuali danni conseguenti al montaggio delle catene in condizioni diverse. ;)
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45164
-
3675 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#6 DragonIce Gio 22 Nov, 2007 11:59
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#7 DragonIce Gio 22 Nov, 2007 12:03
No assolutamente non parlavo di danni ai cerchi... parlavo semplicemente di righe!!
Cmq ripeto, la soluzione ideale è quella delle gomme da neve... poi dipende da che strada devi farci.
Io ad esempio ho un dislivello di oltre 300m tra dove abito e dove lavoro e percorrendo la tratta diverse volte al giorno ho dovuto necessariamente optare per le gomme da neve su 2 delle vetture che posseggo (tranne sulla mia perchè costano quanto la macchina nuova...).
E' essenzialmente una questione economica, potendo sono migliori le gomme da neve, altrimenti i vari accorgimenti sono efficaci ma sempre attenzione a non fare più danni di quanti si evitano!!
io nn è tanto per il rischio di doverle mettere qui, è più che altro per fare le gite in montagna ed andare su tranquilli, visto che le poche volte che sono andato ho sempre trovato strade spazzanevate oppure con manto nevoso nn eccessivo....però nn si sa mai..
per foligno le termiche sono esagerate a mio avviso..
altro fattore che mi spinge a comprarle è quella di evitare la figura del co..ne, ossia, stare tutto l'inverno ad aspettare la neve e poi rimanere bloccato nel parcheggio di casa.. :lol:
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#8 DragonIce Gio 29 Nov, 2007 16:49
Forse ho trovato.. T9 della konig.. che ne dite?
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#9 Marco376 Gio 29 Nov, 2007 20:09
Forse ho trovato.. T9 della konig.. che ne dite?
Nella prima parte del 2004 ed in tutto il 2005 ha nevicato diverse volte da queste parti, mai niente di eccezionale (al max 20 cm) ma abbastanza per rendere impraticabile la mia strada con gomme normali e senza catene (c'è un km e mezzo di strada imbrecciata ed in salita su cui la neve si accumula volentieri).
Fino a due anni fa usavamo le catene ma era una tortura: per metterle, per toglierle e per camminarci.
Su suggerimento di mio fratello abbiamo comprato allo sfascio due cerchi su cui poi abbiamo fatto mettere due gomme termiche ricoperte così da poterle montare e smontare a piacere (eventualmente tenendole tutta la stagione invernale).
Ma a parte questo posso dirti che abbiamo sempre svalicato senza problemi e senza soprattutto l'immattimento delle catene che peraltro dovevamo togliere arrivati all'asfalto che è sempre pulito (o quasi).
Ci siamo divertiti a provarle su qualsiasi stradina della zona e con tipi di neve diversi. Non ci sono mai stati problemi.
Certo con le gomme termiche al posteriore c'è maggior tenuta quando la neve diventa più spessa ma poi bisogna anche valutare i costi; senza dimenticare che con una macchina normale sopra i 15-20 cm di neve, essa si comincia ad accumulare sotto il muso e forma un muro che ad un certo punto ti blocca, specie se vai in salita.
Allora ci vuole il fuoristrada!
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 41
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
#10 Poranese457 Gio 29 Nov, 2007 20:52
Ti quoto in tutto marco, infatti avevo suggerito la stessa soluzione nel mio post precedente! :ok: :ok:
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44736
-
7074 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#11 DragonIce Ven 30 Nov, 2007 00:49
Si ma per andare in montagna qualche volta, nn mi convengono le gomme termiche!
e a foligno.. a meno che nn cambi il vlima improvvisamente sono veramente un eccesso!
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|