andrea75 ha scritto:
Roby53 ha scritto:
P.S. Venti catabatici .... MA COSA SONO..?
Il vento catabatico se non erro è un vento discendente, di caduta, che può raggiungere anche velocità altissime, intorno ai 250-300 km/h.
Smentitemi se sbaglio.
Allora, che possano arrrivare a 250-300 km/h non lo so, ma che sono venti di caduta è vero. Infatti sono formati da correnti di aria fredda che durante la notte si distacca dalle pareti che delimitano una valle, scivolando in basso. In genere si sviluppano repentinamente, e l'effetto puo' essere particolarmente intenso quando sulle montagne circostanti il suolo è ricoperto di neve(probabilmente in vallate molto strette e con montagne altissime questi venti possono raggiungere anche velocità elevatissime). I venti catabatici sorgono dopo il tramonto e sono per lo più(non sempre) presenti nel semestre freddo. I venti raggiungono la massima intensità prima dell'alba, e sono spesso cusa della formazione di uno strato nebbioso sul fondovalle. Infatti la temperatura della massa d'aria che scende dalle pareti della valle è molto più fredda di quella preesisente a fondo valle, e fa condensare l'aria umida presente a fondovalle. Col calore del sole poi la nebbia tende a dissolversi....
...questo processo è spesso visinile sul Pian Grande di Castelluccio...
Spero di essere stato chiaro(non mi sono inventato nulla, tutto è stato appreso dai libri... :wink: :wink:) salve, Zerogradi